Monitor aggiuntivo in plancia
Inviato: 18 set 2012, 16:09
Salve a tutti, volevo condividere con voi la soddisfazione d'aver dotato la mia Centenario di un ulteriore accessorio. Come qualcuno si ricorderà avevo istallato la retrocamera interfacciandomi col modulo tv dotandolo di un commutatore video auto costruito, Il problema era che per visionare le immagini della retrocamera, dovevo per forza premere il tasto "TV" interrompendo qualsiasi altra fonte audio (Radio,CD, e caricatore Cd). Oltretutto mi dava fastidio non poter vedere in movimento i nomi dei file MP3 che ascolto da chiavetta USB (Tramite lettore DVD) oltre a non poter sbirciare, sia pur con moderazione, il digitale terrestre in movimento.
Da qui la decisione di montare un display supplementare, quindi non soggetto a blocco video in movimento, ma non da tetto ( Facevo contenti solo i passeggeri posteriori) Ma bensì da plancia, in posizione rialzata per non distogliere più di tanto l'attenzione nella guida, infatti il monitor originale della Thesis costringe a guardare verso il basso. La mia scelta è caduta su un modello della Phonocar :http://www.phonocar.it/it/media-station ... VM173.html, sottile, ottimo estetica, comandi "Sensor" praticamente invisibili e sopratutto per due particolarità. La prima è che prevede l'ingresso della retrocamera è dotato quindi di commutatore video automatico all'inserimento della retromarcia e inoltre si può lasciare spento perchè si accende automaticamente in presenza di segnale.
Il supporto in dotazione, è però di pessima qualità e brutto esteticamente: Ho quindi ordinato questo :http://www.eglem.com/index.php?page=scheda.php&id=188 che ho poi verniciato di nero.
L'istallazione, tralasciando i collegamenti elettrici (Alla portata di molti di voi) mi ha costretto a più di un artifizio per passare il filo dal monitor fin sotto la plancia, allo scopo di nasconderlo il più possibile, quindi: Forare la mostrina centrale, attenzione a non strappare il tessuto (A me è successo) inserire un passacavo, effettuare un foro inclinato nella zona sottostante per raggiumgere l'interno della condotta dell'aria sotto il parabrezza e poi un altro foro, da fare con precisione e moltissima attenzione( In particolar modo all'inclinazione) Lateralmente, lato passeggero, dopo aver tolto il rivestimento, per far uscire il cavetto. Da staccare anche il rivestimento superiore dell'imperiale destro per poter passare il filo nel foro fatto nella condotta laterale. Il resto è ordinaria amministrazione: Tutti i battitacco,sedile passeggeri,scostamento cuscinetto laterale destro e ingresso con i cavi nel bagagliaio.
A qualcuno forse farà storcere il naso, ma esteticamente il monitor sulla plancia, sta molto bene, permette una visione senza staccare gli occhi dalla strada e poi in caso di rimozione i quattro forellini da 3 millimetri sulla plancia si possono tappare con quattro tappini neri (Sotto la staffa o interposto della gomma per evitare di rovinare) Il cavetto, inoltre prevede una giunzione a circa quaranta centimetri e la stessa cade proprio nelle fessure delle bocchette sotto al parabrezza, quindi aiutandosi con un filo di ferro ( Un ferro sottile da maglia ricurvo va benissimo) si estrae il cavo e si disconnette. Un saluto a tutti, ovviamente vi allego un po di foto
Da qui la decisione di montare un display supplementare, quindi non soggetto a blocco video in movimento, ma non da tetto ( Facevo contenti solo i passeggeri posteriori) Ma bensì da plancia, in posizione rialzata per non distogliere più di tanto l'attenzione nella guida, infatti il monitor originale della Thesis costringe a guardare verso il basso. La mia scelta è caduta su un modello della Phonocar :http://www.phonocar.it/it/media-station ... VM173.html, sottile, ottimo estetica, comandi "Sensor" praticamente invisibili e sopratutto per due particolarità. La prima è che prevede l'ingresso della retrocamera è dotato quindi di commutatore video automatico all'inserimento della retromarcia e inoltre si può lasciare spento perchè si accende automaticamente in presenza di segnale.
Il supporto in dotazione, è però di pessima qualità e brutto esteticamente: Ho quindi ordinato questo :http://www.eglem.com/index.php?page=scheda.php&id=188 che ho poi verniciato di nero.
L'istallazione, tralasciando i collegamenti elettrici (Alla portata di molti di voi) mi ha costretto a più di un artifizio per passare il filo dal monitor fin sotto la plancia, allo scopo di nasconderlo il più possibile, quindi: Forare la mostrina centrale, attenzione a non strappare il tessuto (A me è successo) inserire un passacavo, effettuare un foro inclinato nella zona sottostante per raggiumgere l'interno della condotta dell'aria sotto il parabrezza e poi un altro foro, da fare con precisione e moltissima attenzione( In particolar modo all'inclinazione) Lateralmente, lato passeggero, dopo aver tolto il rivestimento, per far uscire il cavetto. Da staccare anche il rivestimento superiore dell'imperiale destro per poter passare il filo nel foro fatto nella condotta laterale. Il resto è ordinaria amministrazione: Tutti i battitacco,sedile passeggeri,scostamento cuscinetto laterale destro e ingresso con i cavi nel bagagliaio.
A qualcuno forse farà storcere il naso, ma esteticamente il monitor sulla plancia, sta molto bene, permette una visione senza staccare gli occhi dalla strada e poi in caso di rimozione i quattro forellini da 3 millimetri sulla plancia si possono tappare con quattro tappini neri (Sotto la staffa o interposto della gomma per evitare di rovinare) Il cavetto, inoltre prevede una giunzione a circa quaranta centimetri e la stessa cade proprio nelle fessure delle bocchette sotto al parabrezza, quindi aiutandosi con un filo di ferro ( Un ferro sottile da maglia ricurvo va benissimo) si estrae il cavo e si disconnette. Un saluto a tutti, ovviamente vi allego un po di foto