valori normali depressione al minimo

Fulvia
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

valori normali depressione al minimo

Messaggio da leggere da carborundum »

Ciao a tutti...vorrei sapere se qualcuno può dirmi quanto dovrebbe essere la depressione misurata al minimo attaccandosi in corrispondenza dei fori per il bilanciamento dei carburatori. Sulla mia ottengo 8-9 inhg (pollici di mercurio) ovvero circa 200 mmhg che secondo me e secondo quanto ho trovato su internet è davvero molto poco...dicono che per essere normale dovrei arrivare a 15 inhg minimo...inoltre penso di avere un problema sul cilindro 1 o 2 (probabilmente regolazione valvole) perchè l'ago dello strumento va leggermente su e giù ritmicamente. Qualcuno di voi ha effettuato già queste misure per poterci confrontare sui risultati?
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: valori normali depressione al minimo

Messaggio da leggere da carborundum »

Credo di aver sbagliato una mia considerazione nel messaggio precedente...essendoci solo due fori, in corrispondenza dei cilindri 2 e 3, è possibile misurare la depressione solamente in questi due; dunque il problema è che non riesco ad ottenere una depressione superiore a 8-9 inhg sul cilindro 2 al minimo; invece sul numero 3 agendo sulla vite di bilanciamento e su quella del minimo posso ottenere anche 14 inhg con il cilindro 2 che invece staziona su 6-7 inhg...deduco quindi che ho un problema sul cilindro 2 (il bello è che la prova di compressione non registra problemi e se avessi problemi di anticipo dovrei riscontrare il problema su tutti i cilindri...restano le valvole). Ah si dimenticavo...carburatori revisionati a nuovo e regolati al banco da carburatori germani...quindi quelli non possono essere.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: valori normali depressione al minimo

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che stia complicando inutilmente le cose. Se il motore va bene,se hai un buon bilanciamento,perche' crearti problemi? Certo che sarebbe l'ideale poter misurare la depressione in ogni singolo condotto, ma tutto sommato,la cosa non e' di vitale importanza. L' anticipo non c'entra per niente. Se avessi qualche problema di tenuta delle valvole,lo noteresti misurando la compressione. In definitiva stiamo parlando di motori la cui alimentazione e' vecchia di 45 anni,non paragonabile di certo alle moderne iniezioni elettroniche. Per quanto riguarda l'oscillazione dell'ago del vacuometro,hai provato ad agire sulle viti dell'aria?e sopratutto (cosa molto importante), Hai provato ad invertire i tubicini del vacuometro?
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: valori normali depressione al minimo

Messaggio da leggere da carborundum »

Purtroppo sono molto pignolo in fatto di motori... posso accettare imperfezioni nella carrozzeria o negli interni ma non nelle parti meccaniche e soprattutto nel motore. per quanto mi riguarda non sono pienamente soddisfatto finchè il motore non funziona secondo parametri che si avvicinano molto a quelli previsti nel momento in cui usciva dalla catena di montaggio. Il problema è che non ho la minima idea di quali siano i valori che effettivamente dovrei registare su questo particolare tipo di motore...vediamo cosa mi dice il carburatorista...comunque si ho provato a scambiare i vacuometri e il risultato è uguale.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”