Spazzole tergicristallo parabrezza X-Trim
Inviato: 02 nov 2006, 14:13
Un anno di vita e di tergitura.
Molti, in passato, avevano posto domande e dubbi sulla tenacia e durata delle spazzole di tipo "flat" o "x-trim", insomma, quelle con un tagliounico e l'anima interna alla vulcanizzazione in gomma, senza il telaietto di lamiera di supporto.
Ebbene, dopo un anno di queste spazzole, montate sulla mia LySW ecco il consuntivo.
Modello X-Trim - Marca Valeo (datate di Control Sys: bollino di controllo visivo d'invecchiamento)
Misure: ho scelto di misurare personalmente la soluzione ibrida migliore per campo di tergitura ottimale, visto che quando le acquistate io non v'era ancora la misura specifica per la Lybra.
Quindi: Lato guida Alfa Romeo 156 - Lato passeggero VW Golf V (stessa misura della Lybra)
Risultato dopo un anno di vita:
La spazzola lato guida ha una capacità di tergitura del 100% con assenza di rigature di tergitura o mancate aree di tergitura. Il bollino di controllo segnala ancora lunga vita (nero).
La spazzola lato passeggero è la più stupefacente: capacità di tergitura del 100% con assenza di rigature o mancanze nell'area coperta seppure il bollino di controllo sia ormai del tutto giallo (quindi sarebbe da sotituire, essendo comparso il segnale col logo del triangolo d'attenzione).
Quindi, dopo l'utilizzo di questo sistema di tergitura avanzato, posso tranquillamente dire di esserene pienamente soddisfatto. La spesa per averlo è elevato (55€ la coppia) e quindi ne ho avuto cura, non nettando il parabrezza se sporco di graniglia, foglie o escrementi d'uccello essiccati. Ho provveduto a pulire il taglio di tergitura ogni tanto (tre o quattro volte non di più) ma questa è una buona norma che avevo anche con le spazzole classiche. Ne consegue che sono un ottimo prodotto che ho testato sotto pioggia, acquazzoni, neve e con ancora la totale capacità di tergitura del sistema. In più, non ho mai più avito problemi di fischi aerodinamici a velocità elevata, visto che il sistema è perfettamente aerodinamico (perdipiù dotato di uno spoiler sul lato guida, asportabile) e la capacità di tergitura a quelle velocità è ottima.
Ho fatto da cavia ma ne è valsa la pena: ci credevo e ho avuto ragione.
Ciao.
Molti, in passato, avevano posto domande e dubbi sulla tenacia e durata delle spazzole di tipo "flat" o "x-trim", insomma, quelle con un tagliounico e l'anima interna alla vulcanizzazione in gomma, senza il telaietto di lamiera di supporto.
Ebbene, dopo un anno di queste spazzole, montate sulla mia LySW ecco il consuntivo.
Modello X-Trim - Marca Valeo (datate di Control Sys: bollino di controllo visivo d'invecchiamento)
Misure: ho scelto di misurare personalmente la soluzione ibrida migliore per campo di tergitura ottimale, visto che quando le acquistate io non v'era ancora la misura specifica per la Lybra.
Quindi: Lato guida Alfa Romeo 156 - Lato passeggero VW Golf V (stessa misura della Lybra)
Risultato dopo un anno di vita:
La spazzola lato guida ha una capacità di tergitura del 100% con assenza di rigature di tergitura o mancate aree di tergitura. Il bollino di controllo segnala ancora lunga vita (nero).
La spazzola lato passeggero è la più stupefacente: capacità di tergitura del 100% con assenza di rigature o mancanze nell'area coperta seppure il bollino di controllo sia ormai del tutto giallo (quindi sarebbe da sotituire, essendo comparso il segnale col logo del triangolo d'attenzione).
Quindi, dopo l'utilizzo di questo sistema di tergitura avanzato, posso tranquillamente dire di esserene pienamente soddisfatto. La spesa per averlo è elevato (55€ la coppia) e quindi ne ho avuto cura, non nettando il parabrezza se sporco di graniglia, foglie o escrementi d'uccello essiccati. Ho provveduto a pulire il taglio di tergitura ogni tanto (tre o quattro volte non di più) ma questa è una buona norma che avevo anche con le spazzole classiche. Ne consegue che sono un ottimo prodotto che ho testato sotto pioggia, acquazzoni, neve e con ancora la totale capacità di tergitura del sistema. In più, non ho mai più avito problemi di fischi aerodinamici a velocità elevata, visto che il sistema è perfettamente aerodinamico (perdipiù dotato di uno spoiler sul lato guida, asportabile) e la capacità di tergitura a quelle velocità è ottima.
Ho fatto da cavia ma ne è valsa la pena: ci credevo e ho avuto ragione.
Ciao.