Pagina 1 di 2

Cruscotto appiccicoso

Inviato: 19 ago 2012, 18:52
da kenoby
io ho pensato di risolverlo in un modo rivestendo tutto il cruscotto con la pelle di Marchionne, visto l'assenza e il menefreghismo di questo problema da parte dei pseudo dirigenti Fiat.

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 19 ago 2012, 19:51
da Elettriko
Purtroppo Marchionne non c'entra , quando è arrivato lui la Lybra era ormai prossima alla pensione.
Bisognerebbe prendersela con chi c'era al suo posto quando la Lybra è entrata in produzione ....

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 20 ago 2012, 18:48
da lybralberto
....e non farti sentire da mimmo...:D

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 20 ago 2012, 18:55
da DeltaHPE
In ogni caso (Marchionne o non Marchionne) non penso che il problema sia saltato fuori subito ... ci saranno voluti degli anni prima che si presentasse nessuno che ne abbia parlato o che si sia accollato il problema, ma credo fosse impossibile visto che si stava già facendo la cura (dimagrante) alla Lybra ...

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 20 ago 2012, 19:47
da Elettriko
Beh , il fatto che si sia presentato dopo qualche anno non è una giustificazione.
Chi progetta un componente per auto come il cruscotto deve prevedere anche il decadimento dei materiali .
Quando lavoravo alla Rontani (azienda produttrice di stivali in Pvc) avevamo in laboratorio diverse macchine che servivano proprio a simulare l'invecchiamento dei materiali : il campione veniva esposto alternativamente a raggi ultravioletti e raffreddato , sottoposto a vari agenti chimici ed a tutta una serie di stress meccanici : una giornata lì dentro equivaleva a diversi anni di vita ed i campioni a volte ne uscivano letteralmente cotti.....
Sono arciconvinto che un test di questo genere sarebbe stato sufficiente a rivelare l'instabilità di quel malefico rivestimento.

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 21 ago 2012, 00:11
da maxxis 2
Condivido in toto Elettriko.,su una vettura che all"epoca costava sui 25.000£.,(la mia lybra)., non è accettabile che i rivestimenti interni si trasformino in"spirali moschicide".,costringendoci poi noi possessori delle stesse.,nel trovare soluzioni che ci consentano di ovviare all"incoveniente senza smontare mezza macchina se vi si riesce.,e altrettanto non spendendo una fortuna.,questa è stata una grave lacuna dei progettisti della lybra.,visto il prezzo di acquisto da nuova......,8-)::o

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 21 ago 2012, 08:30
da mastro
E' una lacuna iniziale della Lybra, corretta nelle ultime serie (la mia e' del 2004 e non appiccica).
Lo stesso materiale all'epoca era usato anche da altri costruttori (il mio scooter Piaggio X9 ha la plancetta portastrumenti con lo stesso difetto, ho dovuto verniciarla). La lacuna e' di chi ha progettato il materiale, poi utilizzato dalla Lancia. Difficile intervenire poi su auto con almeno sette o otto anni di vita, a garanzia ampiamente scaduta.
Non commento quanto scritto dall'autore del primo messaggio, perché e' evidente che e' un troll.

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 21 ago 2012, 12:38
da Senobarnard
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> E' una lacuna iniziale della Lybra, corretta nelle ultime serie (la mia e' del 2004 e non appiccica).

Credo sia un caso fortunato, la mia immatricolata novembre 2004 purtroppo appiccicava.
Non tantissimo, non lasciava colore ma a toccarla rimanevano le ditate e si appiccicavano i peletti dei tessuti

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 21 ago 2012, 12:39
da Senobarnard
Dimenticavo ........

Con il colore della pelle di Marchione è difficile abbinarla ai sedili :D:D

Re: Cruscotto appiccicoso

Inviato: 21 ago 2012, 23:26
da maxxis 2
Andrea.,hai risolto il problema dell"appiccicoso nella tua lybra??:?