Pagina 1 di 5

Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 13:17
da Elettriko
Dopo aver acquistato qualche tempo fa un cavo per diagnosi VAG-KKL , oggi ho finalmente avuto un pochino di tempo per provarlo in modo decente.
Gli esiti sono stati positivi : malgrado avessi a disposizione solo la versione free di FiatEcuScan sono riuscito a risolvere il problema della spia Airbag accesa da tempo (alla fine era il connettore dietro il portaoggetti) , ed a rilevare alcuni dati interessanti.

Per prima cosa , sono riuscito là dove nessuno era ancora riuscito : confrontare i Km visualizzati sul quadro strumenti con quelli memorizzati in centralina.

La sorpresa è stata di trovare ben 475 km in più sul quadro strumenti..... 213174 contro i 212699 memorizzati in centralina.
Avevo forti dubbi sull'effettivo chilometraggio dell'auto ma sembrerebbe che in realtà i km siano i suoi.
Resta il dubbio del perchè la distribuzione sia stata rifatta due volte in 8 anni , a 95000 ed a 135000 Km.
Ormai conta poco , visto che ho in programma di rifarla a breve .

Purtroppo la diagnosi ha rilevato anche qualche incongruenza nei valori rilevati dal debimetro e dal sensore di pressione.

Pressione al minimo : richiesta 1013 , rilevata 999
Pressione a 2000 giri : richiesta 1672 , rilevata 1147

Portata d'aria al minimo : richiesta 365 , rilevata 45
Portata d'aria a 2500 giri : richiesta 525 , rilevata 180

Inoltre , facendo eseguire il grafico al software sembrerebbe che il segnale del debimetro abbai frequentemente dei picchi negativi , come se il collegamento fosse incerto.

Temperatura aria esterna : 30°
Temperatura aria in ingresso motore rilevata : 46°

In settimana proverò a fare qualche altra prova.

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 13:27
da Gallo Pierluigi
Interessante Italo

puoi dare qualche informazione in più su cosa acquistare e come utilizzare questi dispositivi?

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 13:41
da marco72
mi sa che il tuo debimetro debba essere sostituito......tempo fa avevo trovato un annuncio su ebay dove vendevano debimetri ritoccati che davano piu` potenza al motore.....la ditta era seria e non erano autocostruiti....... Ovviamente tutto a norma di legge.......

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 16:57
da Mastodontik
Italo una curiosità: ma la prova d'efficienza debimetro l'hai fatta con motore a pieno carico?

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 17:54
da ccmela
grande Italo, più che Elettriko direi Elettroniko :D

tieni aggiornati!

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 20:51
da Elettriko
Vedo di rispondere nell'ordine a tutti.

Pier , è più semplice di quel che credevo .
Basano un pc portatile (anche vecchio) , un cavo di interfaccia (io ho acquistato un cavo KKL-VAG con switch per le funzioni centralina-abs-airbag) ed il software di diagnosi ; io per ora ho provato il FiatEcuScan , versione di prova , ha tutte le funzioni della versione registrata ma ogni sessione di lavoro può durare al massimo 20 minuti e non è possibile visualizzare più di 4 parametri contemporaneamente.
Il costo è limitato al solo cavo , io l'ho pagato circa 20 €.

Marco , temo anche io che il debimetro sia da sostituire.
Quello che mi rode , è che l'ho cambiato meno di un anno fa.
Purtroppo per risparmiare ho acquistato un debimetro di concorrenza anzichè il Bosch .
Come si suol dire , il risparmio non è mai guadagno.

Franco , tutte le prove le ho fatte ad auto ferma , perchè il mio portatile ha la batteria morta e la prolunga non era abbastanza lunga... :D

Carmine , si fa quel che si può.....

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 20:55
da Elettriko
Dimenticavo : un'altra cosa che ho potuto verificare , e che la mia centralina ha ancora il software originale (3/2002) e so per certo che negli anni erano stati fatti degli aggiornamenti per risolvere alcuni problemi : appena torna Vixmi dalle ferie lo contatto per sapere se lui può aggiornarmi la centralina.
Un mio collega che ha una Stilo 1.9 Jtd del 2002 mi ha garantito che nel 2004 gli fu fatto un aggiornamento gratuito in occasione di un tagliando che gli migliorò nettamente l'erogazione ai bassi regimi ed i consumi , voglio proprio vedere se questi aggiornamenti sono disponibili anche per la Lybra.

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 21:01
da Luigi T
Ciao elettriko.
I valori minimi e massimi del sensore di pressione e debimetro dove li hai presi???

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 21:35
da Elettriko
Ciao Luigi !
Una volta connesso alla centralina dalla pagina principale (ovviamente dopo aver settato nelle impostazioni la giusta interfaccia) clicca sul tab "parametri" , e spunta i valori che vuoi verificare : con motore in moto potrai così vederli in tempo reale.
Ora non ho sottomano il portatile per darti indicazioni più precise , ma se mastichi un pochino di inglese ci arrivi facilmente.

Re: Diagnosi "in casa" , gli esiti....

Inviato: 05 ago 2012, 22:28
da Mastodontik
Italo, posso darti un consiglio? Rifai il controllo del debimetro in movimento e stendi le marce.....al tuo fianco siederà un amico o viceversa e leggete i valori del tester ;)