FLAVIA 1500 - STANCA DOPO 20 KM ??

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

FLAVIA 1500 - STANCA DOPO 20 KM ??

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Gentili amici ,
vi sottopongo un quesito : la mia Flavia 1500 Berlina prima serie va che è una meraviglia e parte sempre al primo colpo. Ho però un problema : dopo almeno 15 Km, quando il motore è ben caldo (ma senza averlo tirato in modo dissennato), se devo fermarmi ad uno stop o ad un semaforo, accade che non tiene piu' il minimo e si spegne. Non riesco a riaccendere il motore se non dopo averlo lasciato riposare almeno 2 minuti. Tutto questo avviene senza che la lancetta della temperatura indichi un surriscaldamento. Il motore inoltre, fintanto che è in marcia va come un violino e non da segni di stanchezza.
Ho fatto anche un viaggio in autostrata a 100 km/h costanti per circa 90 Km è tutto e' andato molto bene, ma quando sono giunto al casello e ho dovuto fermarmi ecco che il suddetto problema si è puntualmente presentato.
Cosa posso fare? Il mio meccanico non ha trovato un perchè... Confido in voi...

Grazie mille - Ciao - Alfio.
Flavia63
piergiacomo50
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 set 2011, 20:21

Re: FLAVIA 1500 - STANCA DOPO 20 KM ??

Messaggio da leggere da piergiacomo50 »

Potrebbe essere la membrana della pompa della benzina che comincia a rompersi ( dilatandosi).
Prova quando si ferma a bagnarla con uno straccio intriso di acqua per due o tre volte (portati una bottiglia) se poi parte è lei....

Saluti Giacomo
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: FLAVIA 1500 - STANCA DOPO 20 KM ??

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
La mia flavia 1.8 ha la pompa elettrica nel baule...penso che anche la 1.5 abbia la suddetta pompa nel baule...o mi sbaglio ??
Non ricordo motori flavia con l'attacco per la pompa meccanica....
Cmq anche la pompa elettrica si può surriscaldare...
Darei un'occhiata al filtro della pompa e a controllare bene, quando fà il difetto, se la pompa è bollente o no.....
Il problema potrebbe essere:

1-Potrebbe essere un problema al carburatore....nel momento in cui si surriscalda si smagrisce notevolmente la miscela e il motore si spegne...
Ma è un'ipotesi...la cosa davvero è strana...potrebbe essere un'ingolfamento del carburatore....o cmq un problema di regolazione della miscela...o di qualche getto del carbu.....
La cosa strana è che dopo due minuti di riposo riparte....e in due minuti non si raffredda molto il motore...
Controlla bene che non entri aria da qualche parte e che il filtro aria sia bello pulito...se entra aria da qualche parte non riesci a regolare bene il minimo o cmq hai sempre il minimo ballerino...
Normalmente le intrusioni di aria si hanno dalle guarnizioni o, nella peggiore delle ipotesi rarissima, da qualche fessurazione dei collettori di aspirazione...ma non ne ho mai sentito fino ad'ora di casi di rotture....

2-Problema elettrico
Pensa...io avevo un problema simile sulla mia 600 fiat...però era simile...nel senso..dopo circa 40 50 km di strada iniziava a strattonare e ad andare a scatti fino a che quando mollavo il gas si spegneva e non ripartiva più....poi dopo 10 minuti ripartiva ed andava benissimo e dopo altri 30 40 km di nuovo lo stesso difetto...sono impazzito a trovare il motivo....alla fine sai cosa era ???
La bobina d'accensione...che scaldandosi andava in corto e dava la corrente irregolare alle candele....l'ho sostituita ed ora va come un'orologio.
Questi difetti sono da attribuire a qualcosa che cambia in base alla temperatura...normalmente in un motore le cose che più possono dare problemi per temperatura sono..bobina, pompa benzina.
Cmq rimane un mistero che nel viaggio di 100 km non hai avuto problemi...e al momento di arrestarsi il problema sovviene...
Prova a controllare la pompa benzina e la bobina di accensione e magari provvisoriamente a sostituirla, poi nel caso il problema permane io controllerei il carburatore e la sua taratura...
Una bella pulizia con aria compressa dei getti sicuramente non gli fà male....
Per ora non saprei cosa aggiungere...ma intanto penso a possibili altre cause


Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: FLAVIA 1500 - STANCA DOPO 20 KM ??

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Nonostante l'ora tarda mi avete già risposto : davvero gentili e appassionati !! Grazie mille !!!
Proverò senz'altro a seguire le vostre preziose istruzioni procedendo con un intervento alla volta, in modo da risolvere il problema ma anche capire quale e' l'intervento che ha risolto la faccenda.
Ad ogni modo pare che le varie ipotesi convergano su qualche cosa che con il calore si dilata e torna apposto quando il calore si abbassa.
Anche per me però rimane un mistero il fatto che se non mi fermo, il problema c'è ma non si vede, in quanto il motore continua a girare allegro e grintoso anche dopo 100 Km senza soste. Solo se mi fermo e vado al minimo, ... puff.... si spegne e non riparte per almeno 2 minuti...

Appena possibile vi terrò informati. Grazie ancora - Alfio.
Flavia63
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: FLAVIA 1500 - STANCA DOPO 20 KM ??

Messaggio da leggere da grifo63 »

come ti hanno già suggerito gli amici direi che il maggior indiziato sembra essere il carburatore che forse arricchisce troppo la miscela al minimo e tendere ad ingolfare il motore; la cosa si potrebbe notare solo al minimo perchè durante la marcia l'apertura della farfalla potrebbe tendere a fornire aria sufficiente a compensare il problema.

Quindi è meglio che controlli i getti, il galleggiante e la tenuta dello spillo, l'integrità ed elasticità della membrana della pompa di ripresa (costa poco, già che ci sei sostituiscila se non è nuova), il corretto azionamento in apertura e chiusura del comando arricchitore etc.

In seconda battuta controllerei l'impianto eletrico, bobina, puntine, anticipo, integrita dei cavi HT e che le candele montate siano quelle giuste.

Non credo sia la pompa della benzina in quanto mi aspetterei i problemi prevalentemente durante la marcia, ovvero quando c'è maggior bisogno di carburante, tuttavia può essere sicuramente utile smontarla e pulire il filtro integrato nella parte inferiore.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: FLAVIA 1500 - STANCA DOPO 20 KM ??

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Come per Giacomo e Matteo, grazie mille anche a Te Grifo : anche il tuo parere per me è prezioso e da tenere in stretta considerazione !
Procederò senza dubbio per gradi in modo da risolvere il problema e capire esattamente anche le ragioni.
Non mancherò di tenervi informati anche se le tempistiche non saranno rapidissime.
Grazie di nuovo !!!!!!! Ciao - Alfio.
Flavia63
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”