Pagina 1 di 2

spia livello olio dopo discesa

Inviato: 17 lug 2012, 18:24
da ziohappy
Amici

dopo una discesa in forte pendenza si è accesa la spia livello olio della mia Leona.
Mi sono preoccupato di aver fatto danni. Cerco una pianura, aspetto qualche minuto e controllo la stecca. L'olio c'era, per fortuna, a metà tra minimo e massimo, ma la spia non si spegneva.
Per tornare a casa dovevo per forza rifare la discesa al contrario (in salita). Vi assicuro che una serie di dubbi mi hanno attraversato il cervello. Ho pensato..e se si fonde tutto? ...e se non pesca quel poco di olio che era rimasto? Ho anche pensato di comprare olio per friggere da aggiungere all'olio motore. Mi sono fatto il segno della croce ed ho affrontato la salita, con la spia accesa ed ho percorso altri 10 km.
Al primo distributore, ho rimisurato il livello e aggiunto mezzo litro. Sicuramente ho mischiato due olii diversi ma avevo già rischiato troppo. La spia si è spenta...ma un tagliando è in vista.
Un litro d'olio in quasi 20.000 km mi sembra normale.
Che ne pensate?

PS. Da quel giorno 1 litro d'olio motore viaggia sempre con me.

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 17 lug 2012, 18:37
da luigi600
Sicuramente il bulbo dell'olio con quella pendenza ha avuto preblemi nel leggere.La cosa che ti sconsiglio di fare è anche pensare di mettere olio per friggere nel motore magari la prox volta controlla prima l'olio.....

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 17 lug 2012, 18:52
da ziohappy
Luigi600

ovviamente non metterei mai olio di semi vari nel motore.
Se però accadesse una domenica d'agosto, in un posto sperduto della terra, senza traccia di esseri viventi, nessun segno di vita e magari senza segnale per chiamare con il cellulare....penso che non gli farebbe male e sarebbe preferibile alla fusione del motore.

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 17 lug 2012, 18:57
da luigi600
Magari sarebbe buona norma mportarsi dietro una lattina d'olio non si sa mai

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 17 lug 2012, 18:59
da DeltaHPE
In ogni caso anche se la stecca ti segna minimo ... non sei senza olio ... ti manca un litro d'olio; ma dentro al motore ne hai almeno 4/5 litri ...

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 17 lug 2012, 19:14
da Elettriko
Fidati della stecca.
Se in pianura la stecca indica un qualsiasi livello tra minimo e massimo puoi viaggiare tranquillo .
Lo stop immediato è d'obbligo solo se ti si accende la spia della pressione dell'olio , in quel caso proseguire vuol dire fondere in pochi minuti.

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 17 lug 2012, 23:46
da warner
Appunto verifica dall'astina,a me il sensore nella coppa ha fatto dannare dopo aver sostituito il motore,ogni minima pendenza indicava olio basso,allora ne ho messo uno nuovo originale,idem con patate,dopo il primo cambio d'olio tutto spento..

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 18 lug 2012, 00:03
da mimmo bt328
ciao
aggiungo anche che le Lybra col motore JTD hanno anche un indicatore di livello che appare sull'ICS nel caso il livello dovesse scendere sotto il limite. Tale messaggio appare prima di avviare il motore.
Se non è apparso vuol dire che anche per l'ICS il livello è buono e forse si tratta solo di un problema al sensore.
Vedi pagine 59 e 60 del manuale.

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 18 lug 2012, 00:19
da Mastodontik
Mimmo, ma che manuale hai? A me alla pagina 59-60 è scritto tutt'altra cosa :D
Cmq, la spia alla quale ti riferisci, è presente anche nell'ics navi? Te lo chiedo perchè nel mio ics non c'è :S

Re: spia livello olio dopo discesa

Inviato: 18 lug 2012, 01:03
da mimmo bt328
ciao

Mastodontik Scritto:
-------------------------------------------------------
Mimmo, ma che manuale hai? A me alla pagina 59-60 è scritto tutt'altra cosa :D


per quanto riguarda il manuale tempo fa abbiamo scoperto che esistono tante versioni, forse decine. Pertanto quando indico la pagina faccio sempre riferimento al manuale on-line che è unico e dovrebbe essere l'ultima versione.

Cmq, la spia alla quale ti riferisci, è presente anche nell'ics navi? Te lo chiedo perchè nel mio ics non c'è :S

per quanto riguarda le spie di segnalazione i due ICS dovrebbero essere uguali anche perché in realtà la gestione è del quadro strumenti e l'ICS si limita a mostrare le segnalazioni. Quelle che ho avuto modo di vedere sembrano essere uguali a quelle descritte sul manuale ma quella dell'indicatore del livello dell'olio a me non è mai apparsa, non posso confermare che sia perfettamente uguale.