Presentazione, considerazioni e richiesta info
Inviato: 13 lug 2012, 10:49
Salve a tutti, in passato ho già frequentato questo forum, ma nelle sezioni "Thema", "Kappa" e "Lybra".
Sono Luca da Bergamo, Alfista dalla nascita, con un debole per le grandi berline Lancia. Ho posseduto Thema 8.32 (2002), Kappa 2.0 Turbo 16V (2005), Kappa 2.0 Turbo 20V (2006), Lybra 2.4 20V (2008) e da pochi giorni Thesis 3.2 V6 Emblema.
Con tutta onestà, non avevo mai considerato la Thesis, ma pochi giorni fa, quasi per caso, mi imbatto in quest'esemplare (a breve inserirò delle foto, il tempo di farle...), una 3.2 V6 Emblema del 2004 (motorizzazione a cui sono particolarmente legato). Beh, 88000 KM, condizioni pari al nuovo, 5000 Euro il prezzo... inutile aggiungere che l'ho presa!
Sono rimasto stupefatto da questa vettura, non tanto per le prestazioni, ma soprattutto per il confort di marcia; passando sopra i dossi artificiali (quelli in gomma nera e gialla per intenderci) si fatica ad accorgersene! E' davvero di una classe superiore, non paragonabile alle precedenti ammiraglie, anche come segmento di mercato; peccato lo scarso successo commerciale......
In questi giorni mi sono documentato il più possibile e in box l'ho passata ai raggi X. Prima cosa che ho notato è il bagagliaio, spazioso sì, ma non molto, soprattutto in considerazione delle dimensioni della vettura (quello della mia Alfa 75 è alla pari come capienza). Poi mi sono accorto come il vano sia "ristretto" all'interno, andando a metterci il naso e spostando i vari rivestimenti, sono rimasto stupito dalla quantità di centraline elettroniche presenti ovunque!!! Credo la Thesis non abbia eguali sotto questo punto di vista, anche leggendo il manuale uso e manutenzione, mi sono reso conto che per ogni funzione esiste almeno una centralina elettronica!
Leggendo qua e la sul WEB, infatti, ho scoperto che uno dei punti deboli è proprio l'elettronica, ovviamente quando inizia a dare problemi... Confermate? Premesso che l'elettronica non ha manutenzione, credo vada a fortuna, a meno di non parcheggiare l'auto in spiaggia sul bagna-asciuga, se si guasta una centralina non è imputabile al cattivo uso da parte del proprietario.
Altra nota dolente, il cambio automatico... In questi giorni di estenuanti letture su Internet, credo di poter affermare che, salvo casi eccezionali, prima o poi il cambio automatico si farà sentire, confermate anche questo?
Premetto che il mio uso è molto attento, ma non posso nemmeno andare in giro con il terrore che prima o poi compaia qualche avaria sul display oppure che il cambio mi salti un rapporto...
Quindi vi chiedo qualche consiglio, dal momento che, per ora (e lo dico a bassa voce), funziona perfettamente. Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto di controllare periodicamente solo il livello, e che l'olio non va mai sostituito, possibile!? Caspita, lo si sostituisce sul cambio manuale e non sull'automatico che è maggiormente "sollecitato" (c'è anche uno scambiatore di calore a tal proposito!)? Gli interventi su quest'ultimo, è consigliabile farli eseguire presso l'assistenza autorizzata Lancia?
Il chilometraggio è originale e tagliandato, ma quella scritta in pennarello sul carter in plastica della distribuzione, che recita "sostituito cinghia a 80000 Km il 13/07/2011" a mio avviso è falsa...
Premesso che non è possibile contattare il primo proprietario, e che nel vano motore non si riesce neanche ad infilare un dito, mi date una dritta per capire se effettivamente la cinghia è stata sostituita di recente? So che per la sostituzione è necessario abbassare il motore, e sicuramente si approfitta di ciò per sostituire anche qualcos'altro, così magari posso verificare se "il pezzo" è più nuovo rispetto il resto...
Grazie per la pazienza di avere letto tutto e per le eventuali risposte che mi darete.
Luca
Sono Luca da Bergamo, Alfista dalla nascita, con un debole per le grandi berline Lancia. Ho posseduto Thema 8.32 (2002), Kappa 2.0 Turbo 16V (2005), Kappa 2.0 Turbo 20V (2006), Lybra 2.4 20V (2008) e da pochi giorni Thesis 3.2 V6 Emblema.
Con tutta onestà, non avevo mai considerato la Thesis, ma pochi giorni fa, quasi per caso, mi imbatto in quest'esemplare (a breve inserirò delle foto, il tempo di farle...), una 3.2 V6 Emblema del 2004 (motorizzazione a cui sono particolarmente legato). Beh, 88000 KM, condizioni pari al nuovo, 5000 Euro il prezzo... inutile aggiungere che l'ho presa!
Sono rimasto stupefatto da questa vettura, non tanto per le prestazioni, ma soprattutto per il confort di marcia; passando sopra i dossi artificiali (quelli in gomma nera e gialla per intenderci) si fatica ad accorgersene! E' davvero di una classe superiore, non paragonabile alle precedenti ammiraglie, anche come segmento di mercato; peccato lo scarso successo commerciale......
In questi giorni mi sono documentato il più possibile e in box l'ho passata ai raggi X. Prima cosa che ho notato è il bagagliaio, spazioso sì, ma non molto, soprattutto in considerazione delle dimensioni della vettura (quello della mia Alfa 75 è alla pari come capienza). Poi mi sono accorto come il vano sia "ristretto" all'interno, andando a metterci il naso e spostando i vari rivestimenti, sono rimasto stupito dalla quantità di centraline elettroniche presenti ovunque!!! Credo la Thesis non abbia eguali sotto questo punto di vista, anche leggendo il manuale uso e manutenzione, mi sono reso conto che per ogni funzione esiste almeno una centralina elettronica!
Leggendo qua e la sul WEB, infatti, ho scoperto che uno dei punti deboli è proprio l'elettronica, ovviamente quando inizia a dare problemi... Confermate? Premesso che l'elettronica non ha manutenzione, credo vada a fortuna, a meno di non parcheggiare l'auto in spiaggia sul bagna-asciuga, se si guasta una centralina non è imputabile al cattivo uso da parte del proprietario.
Altra nota dolente, il cambio automatico... In questi giorni di estenuanti letture su Internet, credo di poter affermare che, salvo casi eccezionali, prima o poi il cambio automatico si farà sentire, confermate anche questo?
Premetto che il mio uso è molto attento, ma non posso nemmeno andare in giro con il terrore che prima o poi compaia qualche avaria sul display oppure che il cambio mi salti un rapporto...
Quindi vi chiedo qualche consiglio, dal momento che, per ora (e lo dico a bassa voce), funziona perfettamente. Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto di controllare periodicamente solo il livello, e che l'olio non va mai sostituito, possibile!? Caspita, lo si sostituisce sul cambio manuale e non sull'automatico che è maggiormente "sollecitato" (c'è anche uno scambiatore di calore a tal proposito!)? Gli interventi su quest'ultimo, è consigliabile farli eseguire presso l'assistenza autorizzata Lancia?
Il chilometraggio è originale e tagliandato, ma quella scritta in pennarello sul carter in plastica della distribuzione, che recita "sostituito cinghia a 80000 Km il 13/07/2011" a mio avviso è falsa...
Premesso che non è possibile contattare il primo proprietario, e che nel vano motore non si riesce neanche ad infilare un dito, mi date una dritta per capire se effettivamente la cinghia è stata sostituita di recente? So che per la sostituzione è necessario abbassare il motore, e sicuramente si approfitta di ciò per sostituire anche qualcos'altro, così magari posso verificare se "il pezzo" è più nuovo rispetto il resto...
Grazie per la pazienza di avere letto tutto e per le eventuali risposte che mi darete.
Luca