Pagina 1 di 4

Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 13 lug 2012, 10:49
da LucaBG
Salve a tutti, in passato ho già frequentato questo forum, ma nelle sezioni "Thema", "Kappa" e "Lybra".
Sono Luca da Bergamo, Alfista dalla nascita, con un debole per le grandi berline Lancia. Ho posseduto Thema 8.32 (2002), Kappa 2.0 Turbo 16V (2005), Kappa 2.0 Turbo 20V (2006), Lybra 2.4 20V (2008) e da pochi giorni Thesis 3.2 V6 Emblema.
Con tutta onestà, non avevo mai considerato la Thesis, ma pochi giorni fa, quasi per caso, mi imbatto in quest'esemplare (a breve inserirò delle foto, il tempo di farle...), una 3.2 V6 Emblema del 2004 (motorizzazione a cui sono particolarmente legato). Beh, 88000 KM, condizioni pari al nuovo, 5000 Euro il prezzo... inutile aggiungere che l'ho presa!
Sono rimasto stupefatto da questa vettura, non tanto per le prestazioni, ma soprattutto per il confort di marcia; passando sopra i dossi artificiali (quelli in gomma nera e gialla per intenderci) si fatica ad accorgersene! E' davvero di una classe superiore, non paragonabile alle precedenti ammiraglie, anche come segmento di mercato; peccato lo scarso successo commerciale......
In questi giorni mi sono documentato il più possibile e in box l'ho passata ai raggi X. Prima cosa che ho notato è il bagagliaio, spazioso sì, ma non molto, soprattutto in considerazione delle dimensioni della vettura (quello della mia Alfa 75 è alla pari come capienza). Poi mi sono accorto come il vano sia "ristretto" all'interno, andando a metterci il naso e spostando i vari rivestimenti, sono rimasto stupito dalla quantità di centraline elettroniche presenti ovunque!!! Credo la Thesis non abbia eguali sotto questo punto di vista, anche leggendo il manuale uso e manutenzione, mi sono reso conto che per ogni funzione esiste almeno una centralina elettronica!
Leggendo qua e la sul WEB, infatti, ho scoperto che uno dei punti deboli è proprio l'elettronica, ovviamente quando inizia a dare problemi... Confermate? Premesso che l'elettronica non ha manutenzione, credo vada a fortuna, a meno di non parcheggiare l'auto in spiaggia sul bagna-asciuga, se si guasta una centralina non è imputabile al cattivo uso da parte del proprietario.
Altra nota dolente, il cambio automatico... In questi giorni di estenuanti letture su Internet, credo di poter affermare che, salvo casi eccezionali, prima o poi il cambio automatico si farà sentire, confermate anche questo?
Premetto che il mio uso è molto attento, ma non posso nemmeno andare in giro con il terrore che prima o poi compaia qualche avaria sul display oppure che il cambio mi salti un rapporto...
Quindi vi chiedo qualche consiglio, dal momento che, per ora (e lo dico a bassa voce), funziona perfettamente. Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto di controllare periodicamente solo il livello, e che l'olio non va mai sostituito, possibile!? Caspita, lo si sostituisce sul cambio manuale e non sull'automatico che è maggiormente "sollecitato" (c'è anche uno scambiatore di calore a tal proposito!)? Gli interventi su quest'ultimo, è consigliabile farli eseguire presso l'assistenza autorizzata Lancia?
Il chilometraggio è originale e tagliandato, ma quella scritta in pennarello sul carter in plastica della distribuzione, che recita "sostituito cinghia a 80000 Km il 13/07/2011" a mio avviso è falsa...
Premesso che non è possibile contattare il primo proprietario, e che nel vano motore non si riesce neanche ad infilare un dito, mi date una dritta per capire se effettivamente la cinghia è stata sostituita di recente? So che per la sostituzione è necessario abbassare il motore, e sicuramente si approfitta di ciò per sostituire anche qualcos'altro, così magari posso verificare se "il pezzo" è più nuovo rispetto il resto...
Grazie per la pazienza di avere letto tutto e per le eventuali risposte che mi darete.
Luca

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 14 lug 2012, 16:34
da LucaBG
Caspita, non rispondete tutti insieme! :)?
Forse mi sono dilugato un po troppo... scusatemi! Oltre a condividere alcune impressioni con altri possessori dell'ultima vera ammiraglia Italiana, essenzialmente volevo fare due domande:??

Aisin Warner - Soffre il caldo ed è sottodimensionato per la Thesis (questo è quanto ho appreso, anche su questo interessantissimo forum). Qualche consiglio su come mantenerlo efficiente nel tempo, dato che la Lancia non prevede nemmeno la sostituzione dell'olio nel piano di manutenzione programmata???

Tagliando distribuzione motore V6 - Come scritto, l'auto ha percorso ad oggi 88000 Km, ultimo tagliando rilevabile dal bollino applicato sulla battuta della porta, nel marzo 2009 a Km 70000, tra l'altro molto "blando", solo olio senza filtri! Sul libretto tagliandi e nelle fatture presenti, non vi é traccia della sostituzione cinghia di distribuzione, l'unico dettaglio é sul carter di protezione nel vano motore, dove qualcuno ha scritto con il pennarello "KM 79936 13-07-2011". Anche il venditore, interpellato, non ha saputo darmi delucidazioni, lui la macchina l'aveva appena ritirata.?Dovendo fare un tagliando completo, come posso capire se la cinghia è realmente stata sostituita l'anno scorso? E' impossibile ispezionarla, non c'è spazio... A gennaio l'auto compirà 9 anni, se la cinghia è ancora quella montata in fabbrica é troppo rischioso proseguire così...??

Comunque sono davvero felice dell'acquisto fatto! Anche se dopo aver letto vari post su questo forum, ci sono "rimasto" per gli innumerevoli problemi passati da diversi utenti con la loro Thesis... Che dire, incrociando le dita, mi godo una stupenda ammiraglia Lancia!??

Ciao a tutti, Luca?

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 14 lug 2012, 16:57
da beppe
Considerato il prezzo ...è bellissima come tutte le Thesis curate e non maltrattate.
Prima di sostenere la spesa ( importo non piccolo) per la
sostituzione della cinghia,ti consiglio di contattare il proprietario.
Una ricerca preso lo storico dell'ACI ti aiuterà.
Per sostituire la cinghia non devi spostare il motore,su questo
forum l'argomento è stato già trattato.
Per il cambio confesso la mia ignoranza la mia una 2000 turbo
ha il cambio manuale.

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 14 lug 2012, 17:02
da Thesis_3e2
Benvenuto e complimenti per l'acquisto. A vederla è davvero in ottime condizioni di carrozzeria. Capisco il tuo entusiasmo, io ne ho una gemella dell'anno 2005 adesso con 128.000 km, comprata 3 anni fa con 91.000 e con tagliando distribuzione eseguito. Allora, per il cambio automatico secondo me ti conviene controllare il livello dell'olio (alla temperatura giusta) e contemporaneamente valutare il colore dello stesso olio: da esso ti renderai conto della necessità di sostituirlo. mi raccomando deve avere specifica JWS 3309 come troverai in altri post molto approfonditi sull'argomento. Per quanto riguarda la distribuzione, in realtà è possibile revisionarla senza scendere il V6, ma solo sganciando il supporto lato cambio e appoggiando il motore sul telaio. questo ti da un pò di spazio per lavorare. nel tuo caso, sempre secondo me, sarebbe necessario smontare il coperchio distribuzione superiore per vedere le condizioni della cinghia. considera che se la distribuzione è stata fatta a regola d'arte sono stati sostituiti anche i tendicinghia e la pompa dell'acqua.Concludo dicendo che non sono proprio certo che il nostro cambio soffra tanto il caldo. dalle mie parti, dove il caldo non scherza, la mia berlinona si comporta egregiamente anche con 42 gradi, però io ho sostituito per altri motivi il radiatore e il termostato e quindi il mio impianto di raffreddamento è molto efficiente. Buon pomeriggio, Pietro.
PS. Il problema più fastidioso che affligge la mia è la rumorosità alle sospensioni anteriori.

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 14 lug 2012, 17:10
da PierL
Ciao, complimenti, hai il miglior motore, seppur un po' dispendioso, ma ti ripagherà alla grande.
Se hai un po' guidato l'auto e non compaiono difetti paticolari vuol dire che è sempre stata mantenuta bene e tagliandata. Quelle trascurate vengono rottamate o cedute a commercianti che le girano, perchè affrontare vari ripristini è troppo dispendioso visto il basso valore residuo.
Pier (2.0 turbo)

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 14 lug 2012, 18:30
da camionista01
Anche io ho un 3,2 e guidarla è una cosa meravigliosa; eliminati i piccoli inconvenienti, dovuti per la maggior parte alla sofisticata elettronica, mettersi al volante dà l'idea di volare. Per quanto riguarda il cambio automatico, premetto che non sono un esperto, ma ho sempre sentito dire che l'olio va sostituito e andrebbe fatto anche un lavaggio con appositi detergenti. Questo anche su vetture di piccola cilindrata; ho anche una smart e ai 55000 km mi hanno cambiato l'olio e fatto il lavaggio. L'operazione purtroppo non è indolore. Per la cinghia della distribuzione informati o fai in modo di verificare che l'operazione sia stata fatta; perchè rischi di distruggere il motori con un salasso non indifferente per le tasche

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 14 lug 2012, 21:53
da DeltaHPE
Complimenti e ... vettura molto elegante ... B)

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 15 lug 2012, 15:53
da LucaBG
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte!
Purtroppo non è proprio possibile parlare con il precedente proprietario, o meglio, ultilizzatore. Non è una questione di ACI, l'auto era intestata ad una nota azienda e la utilizzava l'amministratore delegato per i propri spostamenti, probabilmente con autista.
Proverò a smontare il carter di protezione per vedere in che stato è la cinghia, sperando di riuscirci, perchè, ad una prima occhiata, non sono riuscito a trovare neanche uno spiraglio per metterci mano! Vedere la pompa dell'acqua poi, è quasi impossibile... Magari questo bel 6 cilindri fosse stato montato in senso longitudinale... :)
Per quanto riguarda il cambio automatico, non credo l'olio sia mai stato sostituito, dal momento che l'operazione non è prevista dalla Lancia (salvo non abbia avuto inconvenienti). Sinceramente, non capisco come sia possibile non prevedere a scadenze programmate la sostituzione dell'olio! E' un fluido soggetto a deterioramento con l'uso, e con il tempo si riempie anche di residui metallici, un olio troppo sporco, credo sia una delle cause principali del malfunzionamento delle elettrovalvole, o sbaglio? A mio avviso credo vada sostituito ad intervalli regolari, lavaggio più cambio ogni 60000 Km oppure 3 anni, cosa ne pensate?
Ora, seguendo il consiglio di Pietro, proverò a verificarne il livello e la qualità (dove caspita è l'astina di controllo???), è chiaro che se dovessi riscontrare qualcosa di anomalo lo farò immediatamente sostituire. A proposito di questo, l'olio deve rispettare la specifica JWS 3309, qual'è quindi quello più indicato per il nostro cambio? Conoscete un centro specializzato che abbia esperienza sulla Thesis dove sia possibile far eseguire la sostituzione? Costo medio dell'operazione?
Grazie mille, Luca

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 15 lug 2012, 16:27
da beppe
Luca ha scritto:
Proverò a smontare il carter di protezione per vedere in che stato è la cinghia, sperando di riuscirci, perchè, ad una prima occhiata, non sono riuscito a trovare neanche uno spiraglio per metterci mano! Vedere la pompa dell'acqua poi, è quasi impossibile...
[/
Luca ha scritto:
quote]

Sollevala su un ponte e togli la protezione in plastica del parafango anteriore destro.
Dovresti vedere qualcosa.

Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info

Inviato: 15 lug 2012, 21:48
da Thesis_3e2
Ti consiglio di leggere la discussione dal titolo "Ultime sul cambio" del 30/3/2012. L'astina sul 3200 è raggiungibile, a motore non troppo caldo, con un pò di pazienza.