Modalità di riempimento olio cambio automatico
Modalità di riempimento olio cambio automatico
Buongiorno, lunedì porterò la mia thesis per il tagliando annuale e quest'anno ho deciso di sostituire l'olio al cambio anche se (fortunatamente) non mi da problemi.
Desidererei quindi conoscere la procedura corretta per il suo riempimento dato che ci sono diverse teorie.
Grazie.
Desidererei quindi conoscere la procedura corretta per il suo riempimento dato che ci sono diverse teorie.
Grazie.
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Buon pomeriggio Ken. Per il riempimento tieni bene in considerazione il livello finale e la temperatura a cui viene misurato. Io grazie al post apposito, fatte le opportune verifiche, avevo ben 0.9l di olio cambio automatico in più, che ho scaricato (per aspirazione) con sensibile miglioramento delle cambiate. Sul post a cui mi riferisco ci sono i tempi che consentono di desumere la temperatura del cambio, in assenza di apposito apparecchio di diagnosi. Buon pomeriggio. Pietro
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Purtroppo, ci sono teorie diverse perché un metodo ottimale non esiste.KenZen ha scritto:Desidererei quindi conoscere la procedura corretta per il suo riempimento dato che ci sono diverse teorie.
Se come intuisco il tuo cambio ha ancora l'olio originale, io seguirei la procedura ufficiale, ovvero quella più semplice (svuotamento di ciò che esce per caduta, e sostituzione).
Infatti, questa modalità è quella che minimizza i rischi di fare danni.
L'unica controindicazione è che in questo modo si cambia solo circa la metà dell'olio, ma piuttosto che usare macchinari di dubbia efficacia e probabilmente con oli "universali" del tutto inadatti all'Aisin, molto meglio così.
Volendo fare una sostituzione più completa, piuttosto è meglio usare un po' l'auto dopo la sostituzione, per poi rifarla di nuovo, al limite anche un paio di volte.
Le uniche avvertenze ESSENZIALI sono:
1) sostituire l'olio rigorosamente con uno a specifiche 3309;
2) pulire perfettamente la zona circostante l'astina prima di aprirla, e fare estrema attenzione durante tutta l'operazione a non far entrare nemmeno un singolo granello di polvere nel cambio.
Quest'ultimo punto è particolarmente importante, soprattutto perché sottovalutato (se non addirittura ignorato) dalla maggior parte delle officine.
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Pietro, purtroppo il mio meccanico non ha apparecchiature specifiche per misurare la temperatura ecc. Sarò quindi costretto a fare un semplice svuotamento e riempimento della stessa quantità d'olio espulsa.
Mariom, da quando ho acquistato l'auto (2009) ho cambiato l'olio 1 volta e questa sarebbe la seconda. La prima volta ne sono usciti quasi 7lt (solo per caduta) ripristinati con motore acceso e passaggi da P a D per fare il livello. L'auto con l'ultimo olio ha percorso all'incirca 25/30.000 km.
Grazie per l'attenzione.
Mariom, da quando ho acquistato l'auto (2009) ho cambiato l'olio 1 volta e questa sarebbe la seconda. La prima volta ne sono usciti quasi 7lt (solo per caduta) ripristinati con motore acceso e passaggi da P a D per fare il livello. L'auto con l'ultimo olio ha percorso all'incirca 25/30.000 km.
Grazie per l'attenzione.
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Ciao Ken,
ti allego il prospetto (adattato) con le misurazioni sull'astina livello olio cambio.
Solo a scopo di curiosità ho riportato le misurazioni che fece mariom in questa discussione http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1017099 in cui gli chiesi di misurare anche il rispettivo livello a freddo in modo da poter agevolare anche chi come me non ha la possibilità di monitorare la temperatura con lo scanner.
Certamente non sarà precisa ma resta comunque un'indicazione di massima.
Ciao
ti allego il prospetto (adattato) con le misurazioni sull'astina livello olio cambio.
Solo a scopo di curiosità ho riportato le misurazioni che fece mariom in questa discussione http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1017099 in cui gli chiesi di misurare anche il rispettivo livello a freddo in modo da poter agevolare anche chi come me non ha la possibilità di monitorare la temperatura con lo scanner.
Certamente non sarà precisa ma resta comunque un'indicazione di massima.
Ciao
- Allegati
-
- misurazione-olio-cambio.jpg (47.53 KiB) Visto 389 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Questa cosa è molto strana, e fa sospettare che il cambio in precedenza fosse stato riempito ben oltre il livello corretto.KenZen ha scritto:La prima volta ne sono usciti quasi 7lt (solo per caduta)
Comunque, anche lasciando perdere questo episodio, io una controllata al livello fatta come si deve cercherei di farla fare.
A maggior ragione essendoci stati altri interventi in precedenza.
Tieni conto che non occorrono attrezzature particolarmente sofisticate: la temperatura olio cambio è un dato già esistente nel sistema di governo della Thesis, basta collegare l'examiner, uno strumento che qualsiasi officina Fiat/Lancia deve avere.
O in alternativa, ti compri tu l'interfaccia, installi il FiatEcuScan su un banale PC portatile, e il gioco è fatto. Stiamo parlando di qualche decina di euri, per intenderci...
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Buongiorno, la procedura di sostituzione olio cambio è stata fatta nel seguente modo: svuotamento (5lt ca) e riempimento di 5.5lt ca (compreso Sintoflon Lubematic da 250ml) non dal foro che contiene l'astina bensì da una sorta di sensore di colore verde avvitato nella parte superiore del cambio. Questo perchè, dopo oltre 10 minuti buoni di ricerche, dell'astina nessuna traccia nonostante sia stata fatta "luce" nella zona cambio smontando protezioni e manicotti (utili anche per la sostituzione della valvola termostatica).
L'unica cosa che siamo riusciti a vedere è stata una targhetta con scritto "Aisin reconditioned" ed una data incisa che riportava 03/2008.
PS: L'olio scaricato era in perfetto stato. Aveva un colore molto simile a quello del vino rosso ma la cosa che mi ha positivamente impressionato è stata la limpidezza e l'assenza di residui ferrosi.
L'unica cosa che siamo riusciti a vedere è stata una targhetta con scritto "Aisin reconditioned" ed una data incisa che riportava 03/2008.
PS: L'olio scaricato era in perfetto stato. Aveva un colore molto simile a quello del vino rosso ma la cosa che mi ha positivamente impressionato è stata la limpidezza e l'assenza di residui ferrosi.
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Ken........ possibile che non c'era l'astina ?


Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
::o Ho notato benissimo la "coppa" di colore nero posta in verticale ma nessuna astina era presente nelle sue vicinanze. D'altronde è impossibile non vederla. Mi sa pproprio che nel mio non c'è. Possibile??? :S
Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico
Ken, senza astina come fai a controllare il livello? Io la butto li così: Non è che per caso, visto che si tratta di un cambio automatico siglato "Aisin Reconditioned" del 2008, in sede di revisione hanno tolto l'astina e messo un semplice tappo (Probabilmente un bullone con guarnizione) scelta comunque sciagurata.
Se così fosse basterebbe reperire un'astina col supporto ed avvitarla nel foro al posto del tappo. Ti togli il dubbio facilmente confrontando la posizione dell'astina nella foto postata da Pietroh sul tuo cambio. Ciao
Se così fosse basterebbe reperire un'astina col supporto ed avvitarla nel foro al posto del tappo. Ti togli il dubbio facilmente confrontando la posizione dell'astina nella foto postata da Pietroh sul tuo cambio. Ciao