Le Lancia ai Castelli della Loira dal 6 agosto al 14 agosto 2012
Inviato: 09 lug 2012, 21:48
Le Lancia ai Castelli della Loira, una vacanza pensata ormai un anno fa e che poneva una meta importante per distanza e impegno: i castelli della Loira.
La grandezza più facilmente stimabile sono i chilometri da percorrere circa 2500 in 9 giorni. Le difficoltà non facilmente misurabili sono la fatica e il caldo all’interno delle vetture, ahimè sono automobili senza le comodità attuali: una per tutte il condizionatore!
Il viaggio lo si intuisce è a bordo di vetture d’epoca, più esattamente si tratta di automobili Lancia prodotte tra il 1965 e il 1993. Parteciperanno a questo raid una Lancia Flavia coupè 1800, una Lancia Fulvia GTE (1300cc), una Lancia Fulvia coupè 1300 II serie e infine una Lancia delta HPE (2000cc).
Per ottimismo penso che si potranno unire altri equipaggi che vorranno prendere parte a questa vacanza.
Prima vi accennavo alla fatica e al caldo della nostra follia di mezz’estate, queste saranno il Leitmotiv del nostro viaggio che si svolgerà dal 6 al 14 agosto.
Bene, questo è il nostro progetto a bordo di una Lancia “DOC”! Io partirò con una Lancia Flavia coupè del 1965 e il mio equipaggio sarà formato da tre persone: la mia famiglia.
Tutti e tre appassionatamente dentro una Flavia coupè, circa 1 metro cubo d’aria da dover spartire! Non male! Quindi una buona preparazione psicofisica accompagnata da una buona organizzazione ci aiuteranno a superare brillantemente questa piacevole prova.
Gli altri equipaggi, in ordine di numerosità sono formati da tre persone a bordo di una Delta HPE (con air conditioned), due persone a bordo della Fulvia coupè e l’ultimo viaggiante sulla Fulvia GTE.
Il 6 agosto di buon ora è fissata la partenza dalle provincie di Milano, Varese e Como verso la Francia. La levataccia è giustificata al fine di sfruttare il fresco mattutino. Meta della prima tappa è Mulhouse in Alsazia.
Giusto il tempo necessario per prendere possesso della camera e, pronti via verso il museo nazionale francese dell’automobile. Un viaggio in auto d’epoca obbliga in un certo senso la scelta di questa meta, dove si trova la collezione più importante di Bugatti. Chissà mai se potrò ammirare anche qualche Lancia …. Basterebbe apprezzare la Belna sorella d’oltralpe dell’Augusta oppure la gemella dell’Aprilia la Ardennes oltre alle splendide Dilambda e Epsilon presenti nel museo.
Seconda tappa del nostro viaggio, dopo circa 500 chilometri, ci porterà a Saint Père-sur-Loire un paesino vicino a Sully sur Loire, dove visiteremo il castello di Sully, patrimonio dell’umanità e di un’interessante serie di castelli che avremo modo di visitare.
Il giorno successivo, l’8 agosto, partiremo per la terza tappa che ci porterà in tarda serata a Blois, complessivamente un tragitto di circa 250 chilometri che saranno interrotti dalla visita all’abbazia di Chatres con i suoi misteri e simbolismi.
Con la permanenza a Blois, per alcuni giorni i nostri spostamenti saranno più brevi e ci porteranno a visitare il castello di Amboise e Clos Lucé ultima dimora del grande Leonardo. Il castello è sede di un parco, dove sono raccolte alcune riproduzioni delle invenzioni di Leonardo da Vinci.
Abbiamo programmato anche una visita al Castello di Chambord, definito il gioiello della Valle della Loira.
Inizierà poi il rietro in Italia, che ci vedrà impegnati in due tappe, la prima ci porterà a Saint Alban de Montbel paesino di poco più di 600 anime sulle rive del Lago di Aiguebelette.
Godremo di un riposo ristoratore prima di affrontare l’ultima tappa di circa 350 chilometri che ci riporterà in Italia.
Le nostre auto sono già a puntino, mancano solo gli ultimi preparativi e l’inizio di questa singolare vacanza!
Michele
La grandezza più facilmente stimabile sono i chilometri da percorrere circa 2500 in 9 giorni. Le difficoltà non facilmente misurabili sono la fatica e il caldo all’interno delle vetture, ahimè sono automobili senza le comodità attuali: una per tutte il condizionatore!
Il viaggio lo si intuisce è a bordo di vetture d’epoca, più esattamente si tratta di automobili Lancia prodotte tra il 1965 e il 1993. Parteciperanno a questo raid una Lancia Flavia coupè 1800, una Lancia Fulvia GTE (1300cc), una Lancia Fulvia coupè 1300 II serie e infine una Lancia delta HPE (2000cc).
Per ottimismo penso che si potranno unire altri equipaggi che vorranno prendere parte a questa vacanza.
Prima vi accennavo alla fatica e al caldo della nostra follia di mezz’estate, queste saranno il Leitmotiv del nostro viaggio che si svolgerà dal 6 al 14 agosto.
Bene, questo è il nostro progetto a bordo di una Lancia “DOC”! Io partirò con una Lancia Flavia coupè del 1965 e il mio equipaggio sarà formato da tre persone: la mia famiglia.
Tutti e tre appassionatamente dentro una Flavia coupè, circa 1 metro cubo d’aria da dover spartire! Non male! Quindi una buona preparazione psicofisica accompagnata da una buona organizzazione ci aiuteranno a superare brillantemente questa piacevole prova.
Gli altri equipaggi, in ordine di numerosità sono formati da tre persone a bordo di una Delta HPE (con air conditioned), due persone a bordo della Fulvia coupè e l’ultimo viaggiante sulla Fulvia GTE.
Il 6 agosto di buon ora è fissata la partenza dalle provincie di Milano, Varese e Como verso la Francia. La levataccia è giustificata al fine di sfruttare il fresco mattutino. Meta della prima tappa è Mulhouse in Alsazia.
Giusto il tempo necessario per prendere possesso della camera e, pronti via verso il museo nazionale francese dell’automobile. Un viaggio in auto d’epoca obbliga in un certo senso la scelta di questa meta, dove si trova la collezione più importante di Bugatti. Chissà mai se potrò ammirare anche qualche Lancia …. Basterebbe apprezzare la Belna sorella d’oltralpe dell’Augusta oppure la gemella dell’Aprilia la Ardennes oltre alle splendide Dilambda e Epsilon presenti nel museo.
Seconda tappa del nostro viaggio, dopo circa 500 chilometri, ci porterà a Saint Père-sur-Loire un paesino vicino a Sully sur Loire, dove visiteremo il castello di Sully, patrimonio dell’umanità e di un’interessante serie di castelli che avremo modo di visitare.
Il giorno successivo, l’8 agosto, partiremo per la terza tappa che ci porterà in tarda serata a Blois, complessivamente un tragitto di circa 250 chilometri che saranno interrotti dalla visita all’abbazia di Chatres con i suoi misteri e simbolismi.
Con la permanenza a Blois, per alcuni giorni i nostri spostamenti saranno più brevi e ci porteranno a visitare il castello di Amboise e Clos Lucé ultima dimora del grande Leonardo. Il castello è sede di un parco, dove sono raccolte alcune riproduzioni delle invenzioni di Leonardo da Vinci.
Abbiamo programmato anche una visita al Castello di Chambord, definito il gioiello della Valle della Loira.
Inizierà poi il rietro in Italia, che ci vedrà impegnati in due tappe, la prima ci porterà a Saint Alban de Montbel paesino di poco più di 600 anime sulle rive del Lago di Aiguebelette.
Godremo di un riposo ristoratore prima di affrontare l’ultima tappa di circa 350 chilometri che ci riporterà in Italia.
Le nostre auto sono già a puntino, mancano solo gli ultimi preparativi e l’inizio di questa singolare vacanza!
Michele