Problema freni

Gallery
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Problema freni

Messaggio da leggere da Mario68 »

Buongiorno a voi tutti! Mi sono ritrovato la vaschetta-serbatoio liquido freni ( per intenderci quella verso il parafango dx) non so quale gruppo freni serve se ant. o post. completamente vuota e di conseguenza senza freni. Il meccanico ha controllato per perdite senza trovarne tracce. Effettua spurgo e ripristino livello, ma dopo neanche una settimana stesso problema: serbatoio vuoto, sempre lo stesso e senza freni! Che ne pensate ? Saluti Mario
geppetto69
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da geppetto69 »

semplice controllare prova a fare lo spurgo e vedrai su quale vaschetta viene a mancare

se e' un 1 serie attenzione che i tubi prima vanno dietro e poi tornano sull'anteriore
ci sono delle giunture sotto. devi smontare il riparo che trovi tra l'abitacolo e il motore (sotto)
li troverai le giunture sia del 1 serie x l'anteriore e x il 2 serie anche x il posteriore
altre giunture le trovi smontando la tepezzeria nel bagagliaio dietro la pompa freni e al centro
il tubo grosso e ' quello della frizione .

trovi il disegno dell'impinto frenante sul forum . se non lo trovi te lo invio .
ciao giorgio
geppetto69
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da geppetto69 »

dal disegno ( esploso dato da loro ) la vaschetta lato parafango dx corrisponde ai freni posteriori
controlla sotto il riparo che ti o detto. ce' una tee e un sensore di frenata
ciao giorgio
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da Mario68 »

Grazie Giorgio, comunque se ci fossero perdite di olio vedrei delle tracce, cosa non riscontrata nè nel vano bagagli, nè sotto. Se per gentilezza mi puoi mandare loschema dell'impianto freni, la mia é una prima serie grazie Mario
geppetto69
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da geppetto69 »

se mi dai un fax soro' immediato . altrimenti devi attendere x o lo scanner con problemi
te lo invio appena possibile
se ti puo' aiutare ce' scritto

fammi sapere se lo trovi ciao giorgio
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da Mario68 »

Giorgio grazie per l'informazione del sito americano, mi sono già avvicinato con lo schema idraulico a capirci di più. Al rientro dalle vacanze porterò la macchina dal meccanico (ad Agosto) sperando di risolvere il problema.Inizialmente pensavo, perdita olio pompa servofreno all'interno dello stesso,ma ora so che il serbatoio che si svuota è quello del gruppo posteriore (non passa per il servofreno) Saluti Mario
geppetto69
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da geppetto69 »

no ti garantisco che non passa x il posteriore.negli ultimi mesi o smontato tutto almento 5 volte
x risolvere la frenata . penso di conoscelo a menoria ora . buone ferie
Mario68
Messaggi: 80
Iscritto il: 13 giu 2009, 20:58

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da Mario68 »

Giorgio ma dove cavolo andrà a finire l'olio, se non ci sono tracce dello stesso in giro? poi perchè se sono praticamente due distinti impianti ognuno servito dal proprio serbatoio, la pompa và totalmente giù senza frenare. Almeno il gruppo servito dal serbatoio pieno, nel mio caso l'anteriore, avrebbe dovuto dare qualche segno di vita ! Saluti Mario
geppetto69
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da geppetto69 »

la logica dovrebbe essere cosi'
ma in teoria non lo e' mai
comunque potresti avere delle trafile di olio nella pompa in cui i circuiti si mescolano
o avere qul segnalatore dietro che trafila.
strano pero. ma ti diro' che anche con altre auto che anno la vaschetta sagomata
come se fosse doppia quando sei senza olio entrambi i circuiti non frenano
purche uno sia pieno. infatti le auto che anno la pompa frizione come la beta
viene collegato in alto sulla stessa vaschetta in modo che rimani senza frizione
prima che senza freni , non so se mi spiego
comunque x l'olio secondo me fa pozzanghera nel riparo sotto o altrimenti nel
tunnel centrale .lo perdi solo quando la macchina e' in movimento
a parte che non capisco come puoi andare in auto ancora con il selvofreno collegato
ma non ti blocca sull'anteriore?
o e' stata modificato qualchecosa sulla frenata ?come se il selvofreno fosse collegato su
tutte quattro le ruote, allora capirei il motivo che non frena .
strady
Messaggi: 174
Iscritto il: 24 feb 2009, 21:54

Re: Problema freni

Messaggio da leggere da strady »

semplice non frena perchè la pompa freno ha 2 pistoncini che sono infilati in serie nello stesso cilindro (in pratica è come se fossero 2 camion nella stessa galleria) tra un pistoncino e l'altro c'è l'olio e schiacciando sul primo questo comprime l'olio e cerca di spostare il secondo pistoncino, entrambi mandano olio verso le pinze.
Se uno dei due non ha contropressione (perde un circuito)quel pistoncino va a fondo corsa e l'altro lavora talmente da schifo che sembra non freni tanta la corsa che ha.
mi sembra strano però che un meccanico non sia in grado di trovare la perdita, soprattutto se ti perde tutto il contenuto della vaschetta. evita di riempirlo perchè ti troverai poi l'olio a spasso per l'auto come dice geppetto.. magari sotto al tunnel..
smontate tutto il necessario per vedere tutto il tubo e nel caso cambia la pompa (70€ su ebay) e revisiona le pinze potrebbe anche perdere da li e finisce per terra o peggio sulla gomma e te la cuoce.
ciao
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”