Pagina 1 di 2

OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 21:21
da meganico
Scusate gli OT , se non sono graditi prego di comunicarmelo.

Ieri siamo andati a fare un Pic-Nic in montagna, noi eravamo in 4 con la mia Delta 1.6 Diesel cambio automatico.

Ad un certo punto, a circa 1500 Mt di altitudine (Asiago) ci siamo imbattuti in una strada sterrata, molto sterrata, fatta di ciotoli e cordoli frequenti per lo scolo dell'acqua.

Buche, sassoni, salti ecc.ecc, le altre due macchine dei nostri amici procedevano con cautela, ma non avendo come me un assetto ribassato di -3 Cm, non avevano particolari problemi, mentre il sottoscritto doveva procedere a meno di passo d'uomo, per evitare di toccare con il fondo.

Ho toccato solo 4-5 volte, non violentemente.

Ad un certo punto, c'era una stradina con tanta pendenza e ci siamo avventurati su di li.

Troppe buche, troppi sassoni, dovevo salire a velocità di lumaca , ma ad un certo punto è uscito fumo (non molto) e odore di frizione dal cofano.

Si, perchè l'auto con il cambio automatico, modulava la spinta ai dischi tenendoli costantemente in slittamento, e i giri del motore erano alti, io non potevo aumentare la velocità sennò spaccavo il fondo dell'auto.

finchè non è uscita una scritta sul display "Grip insufficente spegnere il motore" , ma questo è stato in occasione di uno slittamento delle ruote sulla ghiaia.

Ho preso paura, ho spento e ho fatto retromarcia pian pianino a motore spento aiutandomi con il freno a mano.

Poche decine di metri e ho parcheggiato. l'ho rimessa in moto dopo 5 ore circa e sembra tutto ok, ma non posso dimenticare l'odoraccio ed il fumo fuori dal cofano.

Avrò fot*uto la frizione?....

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 21:48
da ziohappy
....mannaggia..ma non era il caso di tornare indietro!

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 21:52
da DeltaHPE
Forse è solo la frizione che ha preso una strinata, credo niente di preoccupante, ma il parere di Warner è senz'altro più qualificato ... (o altri)

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 21:58
da nicolaxh
Mega, è successo anche a me, in una rampa, non è affatto bello, questo accade per via della poca elasticità di questo motore...ho capito, devo fargli la medicina

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 22:05
da warner
E' stato un surriscaldamento del ferodo della frizione,sui cambi automatici succede che anche l'olio idraulico corra questo rischio,infatti c'e' l'apposita spia,cmq se la macchina va bene non stare a preoccuparti.Una curetta...si non ci satrebbe male....

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 22:21
da meganico
curetta... già spremono 120Cv da un 1600, che vogliamo che esploda?:)-D

HA HA! sono rincuorato!

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 22:27
da warner
ma no...tranquillo,se e' un programma originale nonhai da temere,poi l'importante e' il ns piedino.

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 25 giu 2012, 23:03
da Giuseppe1985
Alla fine 120 cv da un 1.6 al giorno d'oggi non sono tanti. (tu) Ci sono 1.3 mjt con quella potenza ed oltre! B)-

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 26 giu 2012, 00:44
da Ciffino
Ma come è fatta la frizione della delta?

Io sapevo che il trasferimento della trazione nelle vetture con il cambio automatico avviene per via esclusivamente idraulica, e quindi senza ferodo, ma probabilmente sono un pò indietro e la tecnologie corre !!

Grazie, ciao

Umberto

Re: OT - Frizione fumosa Lancia New Delta.

Inviato: 26 giu 2012, 06:55
da mastro
La Delta di Meganico non ha un cambio automatico tradizionale (con convertitore di coppia), ma un normale cambio meccanico con una normale frizione come la nostra della Lybra. La particolarità e' che i cambi marcia e gli stacchi e riattacchi della frizione sono automatizzati attraverso attuatori idraulici posti sopra la scatola del cambio. E' quindi un cambio automatizzato o robotizzato. Non ha gli svantaggi degli automatici "puri" (tipo aumento di consumi, slittamenti del convertitore, necessita' di manutenzioni e attenzioni particolari), ma ne ha i pregi.