Pagina 1 di 1
Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 14:13
da Mastodontik
Oggi il mio demolitore di fiducia mi ha regalato una termostatica reperita da un 2.4 del 2003.....prima di montarla vorrei sapere se è possibile controllare il corretto funzionamento della valvola.
E' possibile?
Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 15:42
da frank89
beh non penso sia possibile controllare il corretto funzionamento senza collegarla.....Aspettiamo il parere di altri
Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 16:23
da Elettriko
Allora , secondo me dovresti procedere in questo modo :
Guarda visivamente che la valvola sia chiusa ;
Prepara una pentola piena d'acqua ed un termometro che arrivi oltre i 100°;
Metti l'acqua sul fornello , accendi il fuoco ed immergi nell'acqua la valvola dopo averla legata ad un cordino;
Appena l'acqua arriva intorno ai 50° tirala fuori e verifica se la valvola è ancora chiusa : dovrebbe essere ancora completamente chiusa.
Immergila nuovamente e ricontrollala a 90° : dovrebbe cominciare ad aprirsi.
A 100/110° dovrebbe essere completamente aperta.
Spegni il fuoco e fai i controlli inversi, a 80/90° dovrebbe ricominciare a chiudersi ed a 50° essere del tutto chiusa.
Tutto ciò te lo dico a livello del tutto teorico non avendo mai sperimentato il sistema , ma dovrebbe funzionare.
Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 16:35
da Mastodontik
Madò Italo, era proprio quello che volevo fare ma non ho avuto il coraggio di scriverlo....tu hai osato dirlo invece!!!
Mi rendo conto che c'è un altra mina vagante (smanettone) come me nel forum
Faccio le dovute prove e rapporto

Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 16:51
da Giuseppe1985
A volte i metodi più rozzi ed ingegnosi sono i migliori!!! W le idee "pazze" del forum!(tu)
Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 16:54
da Elettriko
Ti racconto cosa feci anni fa.....
Avevo una 128 che non ne voleva sapere di andare in temperatura .
Il termostato era composta da una semplice valvola che veniva azionata da un soffietto in ottone contenete dell'etere ;
Con il calore , l'etere si dilatava facendo espandere il soffietto che apriva la valvola.
Per qualche arcano motivo il motore (nonostante il termostato nuovo) non riusciva ad andare in temperatura , allora operai in questo modo:
Immersi il soffietto in acqua a 100° e misurai di quanto si apriva;
Misi in congelatore il soffietto per rendere liquido l'etere , poi senza tirarlo fuori dal congelatore gli praticai un forellino e con una siringa da insulina aspirai 1 cl di etere e tappai il forellino con una goccia di stagno (sempre operando in congelatore per non far evaporare l'etere).
Rimontai il soffietto e vidi che si espandeva un pochino di meno , allora ripetei l'operazione diverse volte , fino ad ottenere il risultato voluto.
Mi ci vollero un paio di giorni e diverse scottature , ma alla fine riuscii a far salire la temperatura del motore al punto giusto.
Rottamai l'auto qualche anno dopo , senza aver mai capito perchè la temperatura rimanesse così bassa.
Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 17:01
da Mastodontik
Sei un mito Elettriko......

-D
Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 17:14
da Elettriko
Beh allora era tutto più facile....
Non c'era elettronica su quelle auto , tutta meccanica , e con un pò di ingegno si riusciva a risolvere qualsiasi problema.
Chi ha fatto la scuola guida negli anni 70 /80 si ricorderà senz'altro del consiglio che davano di tenere sempre delle calze da donna in macchina da utilizzare come cinghia di emergenza : nei motori di allora , pompa dell'acqua , dinamo e ventola del radiatore erano comandati dalla stessa cinghia ed in caso di rottura non era possibile andare avanti senza "bollire" la guarnizione di testa ;
Una calza da donna opportunamente annodata permetteva di proseguire la marcia fino alla prima officina.....

-D
Re: Controllo termostatica
Inviato: 19 giu 2012, 23:22
da warner
Ottima prova quella della pentola,in verita' si faceva propio cosi' una volta nelle officine.Tuttavia per la difficolta' di sostituzione (spece sulla 2400)e sui rischi che si corrono se si blocca chiuso,non mi fiderei di un termostato usato,chi piu' spende meno spande in certi casi.Anche quella dei collant era una soluzione classica,come la spugna bagnata per raffreddare la pompa C,(spece su 500 e 126)Sulle 128 ricordo invece il consumarsi tipico dell'ingranaggio pompa olio sotto lo spinterogeno,moltissimi i motori fusi a causa sua.
Re: Controllo termostatica
Inviato: 23 giu 2012, 23:02
da Mastodontik
Acquistata nuova oggi originale BEHR....80€
