Luci diurne
-
- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 24 set 2010, 18:33
Luci diurne
Volevo porvi un quesito?
Un mio amico ha comprato una "crucca" nuova, una VW. Ha subito notato che i fari erano sempre accesi (o meglio le luci diurne).
Leggendo il manuale vi sono 2 procedure per disattivarle una tramite una combinazione di operazioni, e l'altra tramite la disattivazione del relativo fusibile.
Sfogliando il manuale la cosa bella è che non vi è nessuno schema sulle funzioni dei singoli fusibili e quindi si dovrebbe andare a tentoni.
Dopo una ricerca su internet siamo venuti a conoscenza dell'obbligatorietà delle "Luci Diurne" a partire dal 07-02-2011.
Noi con le nostre Leone dobbiamo camminare sempre con i fari accesi in ogni condizione?
PS: Sapete il problema dell'appannamento dei fari? Secondo il manuale della VW è una cosa normale di cui non preoccuparsi, (in questo modo si sono parati il c..lo)
Un mio amico ha comprato una "crucca" nuova, una VW. Ha subito notato che i fari erano sempre accesi (o meglio le luci diurne).
Leggendo il manuale vi sono 2 procedure per disattivarle una tramite una combinazione di operazioni, e l'altra tramite la disattivazione del relativo fusibile.
Sfogliando il manuale la cosa bella è che non vi è nessuno schema sulle funzioni dei singoli fusibili e quindi si dovrebbe andare a tentoni.
Dopo una ricerca su internet siamo venuti a conoscenza dell'obbligatorietà delle "Luci Diurne" a partire dal 07-02-2011.
Noi con le nostre Leone dobbiamo camminare sempre con i fari accesi in ogni condizione?
PS: Sapete il problema dell'appannamento dei fari? Secondo il manuale della VW è una cosa normale di cui non preoccuparsi, (in questo modo si sono parati il c..lo)
Lybra 1900 JTD SW LX anno 2004 - Navi - deluso perchè No bose - Multimedia - Bluetooth Parrot CT3000- cruise control
-
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 02 nov 2009, 10:52
Re: Luci diurne
Da quanto so io le luci diurne (cioè a led), sono obbligatorie si dal febbraio 2011, ma solo per le vetture immatricolate da quella data in poi e dal 2012 mi sa che sara obbligatorio dotare anche tir autocarri ecc...di questi sistemi, ovviamente sempre su veicoli nuovi...di prima immatricolazione!! B)
Ma soprattutto chi monta sistemi aftermarket su vetture non dotate all'origine è multato severamente il mio amico ha avuto un bella sfilza di verbali....e revisione non accettata!!!
quindi puoi star tranquillo le luci accese di giorno sono gia obbligatorie da anni ma dal febbraio 2011 sono obbligatorie sempre anche in centro urbano....
"Casco in testa, e ben allacciato; Luci accese, anche di giorno, e prudenza.... .SEMPRE!!!"
Come dice il buon vecchio Nico Cereghini!!!! :DB)
Ma soprattutto chi monta sistemi aftermarket su vetture non dotate all'origine è multato severamente il mio amico ha avuto un bella sfilza di verbali....e revisione non accettata!!!
quindi puoi star tranquillo le luci accese di giorno sono gia obbligatorie da anni ma dal febbraio 2011 sono obbligatorie sempre anche in centro urbano....

"Casco in testa, e ben allacciato; Luci accese, anche di giorno, e prudenza.... .SEMPRE!!!"
Come dice il buon vecchio Nico Cereghini!!!! :DB)
Lancia Lybra 2.4 jtd 150 cv Emblema 2005
Re: Luci diurne
Buongiorno,
sono un utente del forum Thesis, ma, da vecchio lancista, leggo sempre con interesse anche i vostri post.
Per fare chiarezza sul vostro argomento, riporto, di seguito, un articolo di Quattroruote.
Buona giornata
Ardea
Luci diurne
Dal 2003, in Italia vige l'obbligo di accendere gli anabbaglianti sulle autostrade e sulle strade extraurbane. Tale prescrizione è spesso disattesa, e non solo per dimenticanza. In molti lamentano il maggior consumo di combustibile che deriva dall'uso dei fari, la maggior mortalità delle lampade (spesso difficili e costose da sostituire) e la peggior visibilità di certe strumentazioni e display, la cui retroilluminazione s'attenua all'accensione delle luci. Tali problemi non si verificano sulle vetture dotate di luci diurne, speciali fonti luminose ottimizzate per farsi vedere di giorno (e non per illuminare di notte), che s'attivano automaticamente quando s'inserisce il contatto, hanno basso assorbimento di corrente e lunga durata.
Aftermarket. Da tempo, anche chi possiede un'auto sprovvista di luci diurne può installarle successivamente. Esistono diversi kit, omologati secondo il regolamento ECE R87, proposti da diversi produttori, come Hella e Philips. Tali kit comprendono la coppia di luci, la centralina di comando e il cablaggio, più eventuali supporti e accessori per il fissaggio. Il collegamento elettrico è semplice, nel caso delle luci a led ci sono solo tre fili: il positivo sotto chiave, quello di collegamento all'alimentazione delle luci di posizione e la massa. Le luci vanno posizionate rispettando alcune quote fissate per legge, ma si possono adattare a ogni vettura. Per alcuni modelli molto diffusi (Ford Focus, Opel Astra, VW Golf) la Hella propone addirittura kit specifici. L'installazione richiede da una a tre ore di manodopera, secondo i casi.
Basso consumo. Le luci diurne aftermarket possono essere dotate di lampade a incandescenza (da 16 o 21 watt) oppure a led. In tal caso, l'assorbimento di corrente si riduce ulteriormente, limitando drasticamente il consumo di combustibile. Uno studio tedesco ha calcolato in circa 0,2 litri per 100 km l'extraconsumo medio di benzina necessario per utilizzare gli anabbaglianti di giorno (0,14 l/100 km sulle diesel); con le luci diurne a led tali valori si riducono del 90%, mentre con quelle con lampade a incandescenza l'aumento di consumo si riduce del 75%.
Eterne o quasi. I kit in commercio soddisfano molte esigenze: forme e dimensioni sono molteplici, e un Costruttore propone addirittura luci composte da più bulbi singoli (da cinque a otto per lato) che possono essere montare in modo flessibile. La durata delle luci diurne aftermarket è molto elevata: da 1.000 a 3.200 ore quelle con lampade a incandescenza, 10.000 ore quelle a led (come dire che durano quanto la vettura).
Roberto Boni
Nota. Riguardo i dubbi di qualche navigatore circa l'effettiva possibilità d'impiego delle luci diurne aftermarket, ribadiamo che il loro montaggio è consentito (se l'auto ne è sprovvista, si possono aggiungere, come si fa con i fendinebbia), purché siano omologate e si rispettino le quote d'installazione prescritte (riportate nelle istruzioni di montaggio). È poi consigliabile tenere a bordo il certificato di omologazione del kit di luci diurne, che i produttori di solito allegano alla confezione.
Diverso è il caso dei kit xeno aftermarket, vietati perché modificano le caratteristiche funzionali dei proiettori principali, che vengono omologati con la lampada alogena con cui sono stati progettati.
Di seguito riportiamo gli articoli del Codice della strada che trattano le luci diurne.
Articolo 151 (Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi)
Comma p-ter
luci di marcia diurna: il dispositivo rivolto verso l'avanti destinato a rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna
Articolo 152 (Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli)
Comma 1
Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro.
Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1 (di notte, e di giorno in caso di nebbia, scarsa visibilità e nelle gallerie, ndr) in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
sono un utente del forum Thesis, ma, da vecchio lancista, leggo sempre con interesse anche i vostri post.
Per fare chiarezza sul vostro argomento, riporto, di seguito, un articolo di Quattroruote.
Buona giornata
Ardea
Luci diurne
Dal 2003, in Italia vige l'obbligo di accendere gli anabbaglianti sulle autostrade e sulle strade extraurbane. Tale prescrizione è spesso disattesa, e non solo per dimenticanza. In molti lamentano il maggior consumo di combustibile che deriva dall'uso dei fari, la maggior mortalità delle lampade (spesso difficili e costose da sostituire) e la peggior visibilità di certe strumentazioni e display, la cui retroilluminazione s'attenua all'accensione delle luci. Tali problemi non si verificano sulle vetture dotate di luci diurne, speciali fonti luminose ottimizzate per farsi vedere di giorno (e non per illuminare di notte), che s'attivano automaticamente quando s'inserisce il contatto, hanno basso assorbimento di corrente e lunga durata.
Aftermarket. Da tempo, anche chi possiede un'auto sprovvista di luci diurne può installarle successivamente. Esistono diversi kit, omologati secondo il regolamento ECE R87, proposti da diversi produttori, come Hella e Philips. Tali kit comprendono la coppia di luci, la centralina di comando e il cablaggio, più eventuali supporti e accessori per il fissaggio. Il collegamento elettrico è semplice, nel caso delle luci a led ci sono solo tre fili: il positivo sotto chiave, quello di collegamento all'alimentazione delle luci di posizione e la massa. Le luci vanno posizionate rispettando alcune quote fissate per legge, ma si possono adattare a ogni vettura. Per alcuni modelli molto diffusi (Ford Focus, Opel Astra, VW Golf) la Hella propone addirittura kit specifici. L'installazione richiede da una a tre ore di manodopera, secondo i casi.
Basso consumo. Le luci diurne aftermarket possono essere dotate di lampade a incandescenza (da 16 o 21 watt) oppure a led. In tal caso, l'assorbimento di corrente si riduce ulteriormente, limitando drasticamente il consumo di combustibile. Uno studio tedesco ha calcolato in circa 0,2 litri per 100 km l'extraconsumo medio di benzina necessario per utilizzare gli anabbaglianti di giorno (0,14 l/100 km sulle diesel); con le luci diurne a led tali valori si riducono del 90%, mentre con quelle con lampade a incandescenza l'aumento di consumo si riduce del 75%.
Eterne o quasi. I kit in commercio soddisfano molte esigenze: forme e dimensioni sono molteplici, e un Costruttore propone addirittura luci composte da più bulbi singoli (da cinque a otto per lato) che possono essere montare in modo flessibile. La durata delle luci diurne aftermarket è molto elevata: da 1.000 a 3.200 ore quelle con lampade a incandescenza, 10.000 ore quelle a led (come dire che durano quanto la vettura).
Roberto Boni
Nota. Riguardo i dubbi di qualche navigatore circa l'effettiva possibilità d'impiego delle luci diurne aftermarket, ribadiamo che il loro montaggio è consentito (se l'auto ne è sprovvista, si possono aggiungere, come si fa con i fendinebbia), purché siano omologate e si rispettino le quote d'installazione prescritte (riportate nelle istruzioni di montaggio). È poi consigliabile tenere a bordo il certificato di omologazione del kit di luci diurne, che i produttori di solito allegano alla confezione.
Diverso è il caso dei kit xeno aftermarket, vietati perché modificano le caratteristiche funzionali dei proiettori principali, che vengono omologati con la lampada alogena con cui sono stati progettati.
Di seguito riportiamo gli articoli del Codice della strada che trattano le luci diurne.
Articolo 151 (Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi)
Comma p-ter
luci di marcia diurna: il dispositivo rivolto verso l'avanti destinato a rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna
Articolo 152 (Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli)
Comma 1
Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro.
Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1 (di notte, e di giorno in caso di nebbia, scarsa visibilità e nelle gallerie, ndr) in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
Ardea
Re: Luci diurne
Grazie Ardea , un pò di chiarezza non guasta mai.
Molte volte non si riesce a capire bene cosa è lecito e cosa non lo è.
Molte volte non si riesce a capire bene cosa è lecito e cosa non lo è.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 24 set 2010, 18:33
Re: Luci diurne
Scusate la mia ignoranza ma devo camminare con i fari accesi anche di giorno?
Fari di posizione o fari corti?
Nelle nuove auto a cosa servono i fari di posizione se ci sono fisse le luci diurne?
Fari di posizione o fari corti?
Nelle nuove auto a cosa servono i fari di posizione se ci sono fisse le luci diurne?
Lybra 1900 JTD SW LX anno 2004 - Navi - deluso perchè No bose - Multimedia - Bluetooth Parrot CT3000- cruise control
Re: Luci diurne
lybrissimo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Scusate la mia ignoranza ma devo camminare con i
> fari accesi anche di giorno?
Solo in autostrada e su strada extraurbana.
Invece nei centri urbani solo luci di posizione (fino al tramonto)
> Fari di posizione o fari corti?
Anabbaglianti
> Nelle nuove auto a cosa servono i fari di
> posizione se ci sono fisse le luci diurne?
Beh , le diurne sono solo all'anteriore , e credo che le auto che ne sono dotate non abbiano le luci di posizione (o sbaglio ? :S)
-------------------------------------------------------
> Scusate la mia ignoranza ma devo camminare con i
> fari accesi anche di giorno?
Solo in autostrada e su strada extraurbana.
Invece nei centri urbani solo luci di posizione (fino al tramonto)
> Fari di posizione o fari corti?
Anabbaglianti
> Nelle nuove auto a cosa servono i fari di
> posizione se ci sono fisse le luci diurne?
Beh , le diurne sono solo all'anteriore , e credo che le auto che ne sono dotate non abbiano le luci di posizione (o sbaglio ? :S)
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 24 set 2010, 18:33
Re: Luci diurne
Italo hai ragione "Anabaglianti"
per quanto riguarda le auto nuove io ho provato una "crucca" VW e nella posizione 0 funzionano anche le luci posteriori a meno della luce targa.
per quanto riguarda le auto nuove io ho provato una "crucca" VW e nella posizione 0 funzionano anche le luci posteriori a meno della luce targa.
Lybra 1900 JTD SW LX anno 2004 - Navi - deluso perchè No bose - Multimedia - Bluetooth Parrot CT3000- cruise control
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Luci diurne
Esatto. Le nuove auto con luci diurne non hanno luci di posizione.
-
- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 24 set 2010, 18:33
Re: Luci diurne
le luci di posizione ci sono ugualmente
Lybra 1900 JTD SW LX anno 2004 - Navi - deluso perchè No bose - Multimedia - Bluetooth Parrot CT3000- cruise control
Re: Luci diurne
Sulla nuova fiat 500 non esistono le luci di posizione...solo anabbaglianti e abbaglianti...lo dico con certezza perchè ne ho revisionata già qualcuna...