Pagina 1 di 1

Poste Italiane....

Inviato: 14 giu 2012, 17:27
da mastro
Stamattina mi è arrivata una raccomandata da Poste Italiane; mi informavano che una mia precedente raccomandata, inviata ad inizio aprile 2012, di cui avevo chiesto notizie non essendomi tornata la ricevuta di ritorno, era stata "probabilmente smarrita o furtata".
Furtata? ma dove hanno studiato i funzionari delle poste? Onestamente il verbo furtare (io furto, tu furti, egli furta...) io non l'avevo mai sentito e non credo che esista.
Oppure magari sarà stata modificata la grammatica col decreto semplificazioni...vado a verificare.

Re: Poste Italiane....

Inviato: 14 giu 2012, 19:13
da Gallo Pierluigi
ah ah ah "Furtata" questa mi è nuova :D

Re: Poste Italiane....

Inviato: 14 giu 2012, 20:50
da Senobarnard
L'evoluzione delle lingue :D

Re: Poste Italiane....

Inviato: 15 giu 2012, 07:59
da trinacrius
Questa è "licenza postale".

Re: Poste Italiane....

Inviato: 15 giu 2012, 08:18
da Elettriko
Dante si starà rivoltando nella tomba......

Re: Poste Italiane....

Inviato: 15 giu 2012, 11:51
da Francesca
hahah trinacrius!

Re: Poste Italiane....

Inviato: 15 giu 2012, 13:57
da Giorgio
Sembra però che la parola esista

Però furtare… esiste anche nel senso che è già esistito: in un certo periodo della storia della nostra lingua scritta, in testi due e trecenteschi. Ecco Ugieri Apugliese: «So’ leale e so furtare, / spender saccio e guadagnare». Non manca il Boccaccio: «Io perdon più fiate acquistai, / non per mio operar, ma per colui / pietà a cui la figlia già furtai».

Re: Poste Italiane....

Inviato: 15 giu 2012, 19:49
da Luca 87
Eh si ma queste sono licenze poetiche

Re: Poste Italiane....

Inviato: 15 giu 2012, 21:24
da Francesco59
... ecco, le poste sono rimaste proprio a quei tempi là (:P)
Pensate che mondo triste sarebbe senza le Nostre Beneamate Poste Italiane! Eh eh eh
Però i dirigenti prenderanno bei soldini in valuta corrente;)