Collegamenti centralina Bosch

Mercatino
Gallery
Francesco59
Messaggi: 504
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Collegamenti centralina Bosch

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Qualcuno sa i collegamenti dei piedini della centralina Bosch 0 227 100 014 ?
Ho trovato qualcosa in un sito tedesco, ma non sono sicuri neanche loro ...
Grazie in anticipo.
Francesco59
Messaggi: 504
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Re: Collegamenti centralina Bosch

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Tanto per capirci. è solo un modulo di potenza che si collega alle puntine esistenti per non consumarle eccessivamente e che mi sembra venisse montata su alcuni modelli di Beta Coupè.
Quindi ha i contatti per le puntine , il positivo, la massa e il collegamento alla bobina AT e forse l' uscita per il contagiri.
Adesso ne ho montato una che mi sono autocostruito e che va bene, però non è "storica".
Al limite la chiuderò dentro una scatola dell' epoca;)
Micio73
Messaggi: 285
Iscritto il: 29 set 2010, 01:26

Re: Collegamenti centralina Bosch

Messaggio da leggere da Micio73 »

Ciao Francesco.
Quindi è un modulo di potenza aggiunto o è già di serie ?
Ho paura di non aver capito di cosa si tratta: parli di centralina nell' abitacolo o la centralina dell' accensione che, se non sbaglio, è nel vano motore ?
Te lo chiedo perchè ho montato un modulo di arricchimento aggiuntivo ( non collegato alla centralina ) che però non da nessun effetto apprezzabile e che vorrei quindi rimuovere.
I netti miglioramenti li ho avuti "usandola" a tratti allegramente e anticipandola di 10° , oltre ad aver "tirato" un pò la molla della farfalla che c'è nel debimetro.
Adesso prende i 6000 che è un piacere ed ha una quinta entusiasmante.
Francesco59
Messaggi: 504
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Re: Collegamenti centralina Bosch

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Ciao,
è semplicemente un modulo che preleva il contatto dalle puntine dello spinterogeno, quello che normalmente va alla bobina AT e che si scollega,
ha un transistor di potenza all' interno che fa la funzione del contatto delle puntine, in modo che attraverso le puntine non scorre più una corrente eccessiva, che di solito dopo qualche migliaio di Km le fa consumare, ma fa scorrere una corrente più bassa
( circa 250 mA ). L' uscita del modulo va alla bobina.
Chiaramente fisicamente è posto tra la bobina e lo spinterogeno.
In effetti non si dovrebbe notare cambiamenti nelle prestazioni dell' auto, solo che si consumano le puntine più lentamente.
Non vorrei sbagliare, ma su qualche modello Beta Coupè o Spider era montato in origine, prima dell' avvento dell' accensione elettronica vera e propria.
Rispondi

Torna a “Beta”