Puzza di muffa!!!
Puzza di muffa!!!
Un caro saluto a tutti voi!!! Sono qui a chiedervi come è possibile eliminare quella fastidiosissima puzza di muffa che si avverte quando, utilizzando il climatizzatore, una volta spenta l'auto al riavvio, viene fuori dalle bocchette di areazione della leona. Ricordo vagamente di aver letto tempo fa un post che riguardava questo problema e, se non chiedo troppo, vorrei delle soluzioni semplici (e magri con foto allegate) visto che sono abbastanza"imbranato" negli interventi tecnici! L'unico rimedio al momento è riavviare nuovamente il clima...E, a proposito di climatizzatore, se voglio solo aria fresca in macchina senza l'ausilio del clima è possibile (per intenderci la buona vecchia ventola delle macchine di un bel po' di tempo fa). Questo nel caso a qualcuno dia fastidio il climatizzatore! Grazie ancora per i vostri rapidi ed efficaci interventi!! Buona giornata.
Lancia lybra LX 1900 jtd 105 cv - Maggio 2000 - No navi
182.000 Km.
182.000 Km.
-
- Messaggi: 1280
- Iscritto il: 27 feb 2012, 00:20
Re: Puzza di muffa!!!
Senza l'ausilio del clima non è possibile avere aria fresca (tranne d'inverno:D) ma puoi avere l'aria esterna direttamente nell'abitacolo escludendo il clima col tasto ECO.....naturalmente l'aria esterna non viene trattata quindi otterrai la stessa temperatura all'interno.
Riguardo la puzza di muffa, intanto ti consiglierei di sostituire il filtro abitacolo se non l'hai già fatto.
Saluti
Riguardo la puzza di muffa, intanto ti consiglierei di sostituire il filtro abitacolo se non l'hai già fatto.
Saluti
[img]http://www.caribuklabber.altervista.org ... ncesco.gif[/img] Lybra 2.4 jtd SW, [IMG]http://i37.photobucket.com/albums/e75/s ... 74c14a.jpg[/IMG], Pelle, ICS NAVI, cd-changer, Bose, Tel, cruise artigianale, Aux-in, Ampli + Sub [IMG]http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... sifone.gif[/IMG]
Re: Puzza di muffa!!!
Ciao, come ti hanno già detto sostituisci il filtro, poi personalmente opterei per una bella pulizia/igenizzazione dell'impianto di areazione con un prodotto specifico. Ce ne sono di tre tipi fondamentalmente:
- bomboletta con tubo lungo circa un metro, questo tubo va inserito volta per volta nelle bocchette fino in fondo e poi sfilato premendo per liberare una specie di schiuma attiva (secondo me il metodo peggiore in quanto non igenizza tutto il sistema);
- bomboletta che deve essere attivata all'interno dell'abitacolo tenendo acceso il clima con ricircolo alla massima velocità e chiudendo tutti finestrini e le portiere, l'intero ciclo si conclude dopo cinque minuti da quando la bomboletta esaurisce il prodotto al suo interno (sembra una specie di fumogeno che permette di igenizzare gran parte del sistema ma che costringe a prediligere solo due vie su tre [piedi/prabrezza o parabrezza/frontale] );
- bomboletta con prodotto schiumoso senza presenza di liquidi da spruzzare a intervalli di un paio di minuti e per circa 10 secondi all'interno del vano ventola, togliendo il filtro antipolline e spruzzando all'interno del foro. Preventivamente si deve accendere il clima SENZA ricircolo e posizionando il getto dell'aria alternativamente tra le tre posizioni (a mio avviso il migliore in quanto dopo un paio di step e possibile variare la posizione del getto d'aria e igenizzare tutto il sistema addirittura partendo dall'ingresso della ventola)
- bomboletta con tubo lungo circa un metro, questo tubo va inserito volta per volta nelle bocchette fino in fondo e poi sfilato premendo per liberare una specie di schiuma attiva (secondo me il metodo peggiore in quanto non igenizza tutto il sistema);
- bomboletta che deve essere attivata all'interno dell'abitacolo tenendo acceso il clima con ricircolo alla massima velocità e chiudendo tutti finestrini e le portiere, l'intero ciclo si conclude dopo cinque minuti da quando la bomboletta esaurisce il prodotto al suo interno (sembra una specie di fumogeno che permette di igenizzare gran parte del sistema ma che costringe a prediligere solo due vie su tre [piedi/prabrezza o parabrezza/frontale] );
- bomboletta con prodotto schiumoso senza presenza di liquidi da spruzzare a intervalli di un paio di minuti e per circa 10 secondi all'interno del vano ventola, togliendo il filtro antipolline e spruzzando all'interno del foro. Preventivamente si deve accendere il clima SENZA ricircolo e posizionando il getto dell'aria alternativamente tra le tre posizioni (a mio avviso il migliore in quanto dopo un paio di step e possibile variare la posizione del getto d'aria e igenizzare tutto il sistema addirittura partendo dall'ingresso della ventola)
Re: Puzza di muffa!!!
se senti proprio odore di muffa concordo con i consigli degli amici (ma dovresti sentirlo sempre)
se invece ti riferisci ad un odore poco gradevole, concomitante a tracce di condensa sul vetro, basta prendere la buona abitudine di premere ECO una trentina di secondi prima di spegnere l'auto e far girare l'aria al massimo
se invece ti riferisci ad un odore poco gradevole, concomitante a tracce di condensa sul vetro, basta prendere la buona abitudine di premere ECO una trentina di secondi prima di spegnere l'auto e far girare l'aria al massimo
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Re: Puzza di muffa!!!
Per la verità è da poco tempo che ho cambiato il filtro (che comunque cambio spesso e volentieri). Proverò con i vostri saggi consigli. Grazie!;)
Lancia lybra LX 1900 jtd 105 cv - Maggio 2000 - No navi
182.000 Km.
182.000 Km.