Pagina 1 di 2
Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 28 mag 2012, 08:29
da 2valvole
Se non sbaglio successe, tempo fa, anche ad Alex.
Da l'altro ieri mi sono accorto di avere un problema simile: tolto il freno a mano la ruota post.sinistra rimane frenata.
I motorini elettrici girano regolarmente e nei tempi (a sensazione) soliti.
Non sento rallentamenti o sforzi.
Ho guardato attraverso le razze del cerchio, senza togliere la ruota, e le pasticche non mi sembrano eccessivamente consumate...
Partendo la pinza si sblocca dopo un pò...
Che fare?
Alex..
Tu come hai risolto?
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 28 mag 2012, 12:13
da Pietroth
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 28 mag 2012, 13:35
da 2valvole
ho letto il post..e in effetti non si sa come sia andata a finire.
mi piacerebbe sapere se il motorino spinge solo oppure spinge/arretra il pistoncino.
perchè se spinge soltanto vuol dire che il pistoncino, per qualche motivo (sporco e/o paraolio indurito), non rientra autonomamente in sede del tutto.
magari basterebbe dargli una pulita..forse anche un po di grasso per freni.
mi sembra strano che, almeno nel mio caso, il problema possa essere l'attuatore o la centralina.
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 28 mag 2012, 23:38
da Pietroth
Il motorino ha la funzione di spingere e rilasciare il pistoncino che a sua volta avvicina o allontana le pasticche verso il disco.
Non voglio addentrarmi oltre nella descrizione del funzionamento del freno a mano ed in particolare dell'attuatore ma per poter coimprendere l'origine del guasto di cui quì si ragiona vorrei evidenziare e sottolineare alcune informazioni tratte da M.di O.:
- L’attuatore della cinghia dentata e il ruotismo a dischi obliqui hanno un rapporto di trasmissione di circa 1:150, il che significa che per una rotazione dell’asta filettata (corrispondente a 1 mm di azionamento) il motore deve ruotare 150 volte.
- Sul pignone motore si trova un sensore di Hall che, con il suo movimento, permette di controllare il motore, nonché di impostare il gioco d’aria. Dopo aver raggiunto una forza di azionamento pari a zero, viene impostato un gioco d’aria di 0.5 mm, pari a 75 giri.
- Il momento antagonista viene fornito all’inizio dell’anello di tenuta del pistoncino.
- La madrevite sposta il pistoncino in direzione delle pastiglie del freno, azionando così il disco del freno e di conseguenza il freno stesso.
- Grazie alla capacità autobloccante della filettatura, è possibile rilasciare il freno solo ruotando l’asta filettata e riportandola nella posizione originale.
Da ciò si può comprendere che il mancato rilascio del pistoncino o delle pastiglie in teoria può dipendere da eventuale sporco presente sull'anello di tenuta del pistoncino ma è molto probabile invece che il sensore sia guasto il chè porta alla sostituzione integrale dell'attuatore elettrico non essendo quest'ultimo riparabile.
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 29 mag 2012, 08:42
da 2valvole
Ieri ho smontato la pinza e, nell'impossibilità di fare altro, ho dato una spruzzata di lubrificante al ptfe al corpo del pistoncino.
Nessun risultato apprezzabile.
Però ho dovuto tribolare non poco per sfilare la pinza dal disco a causa della pressione della stessa sulle pasticche (freno a mano disinserito da Nit).
Da quello che ho potuto vedere, a freno a mano rilasciato, non c'è il minimo gioco del pistoncino sulla pastiglia (cosa che invece c'è sull'altra ruota).
Probabilmente la causa è il sensore di Hall, visto che tutto il resto funziona bene.
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 29 mag 2012, 20:55
da alex thesis
salve 2valvole, purtroppo è ri iniziato il motogp ed ho poco tempo x me...comunque ho risolto cambiando la pinza, in pratica si era rotto il gommino che sta intorno al pistone e cosi si bloccava, la prima volta lo hanno smontato e forzato per farlo rientrare, lubrificato ma nulla dopo un giorno ero d'accapo..poi ho trovato una pinza usata a 125E ed è tornata apposto..se ti puo servire le ho prese poi entrambe per paura che si bloccasse anche l altra quindi ne ho una posteriore lato guida..scusatemi ancora se non riesco piu ad essere presente come prima
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 30 mag 2012, 11:22
da 2valvole
Ciao Alex.
Cosa ti vincola alla motgp? Fai parte del circus?
Sai..io sono un motociclista incallito (con un passato "racing") e non riesco proprio a stare lontano dalle due ruote (attualmente ho una ducati)
Tornando al problema...
Oggi, se riesco a tornare a casa presto, vorrei provare a muovere il pistoncino.
Penso che il problema sia più il bloccaggio dello stesso (sporco/ossido) che il sensore di Hall...
Infatti l'altro ieri ho provato a ruotarlo (tramite pinza) ma non ci sono riuscito.
Vorrei riprovarci e, nel caso riesca a farlo anche arretrare, lubrificare meglio la superfice.
Magari risolvo così.....
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 31 mag 2012, 11:35
da 2valvole
Ieri sera ho ritolto la ruota posteriore sinistra, smontato il bullone inferiore da 13 mm e fatto uscire la pinza dal disco ruotandola verso l’alto.
Nello spazio compreso tra il pistoncino ed il corpo esterno della pinza ho infilato la testa di una mazzetta da muratore (entrava al millimetro con gioco quasi zero).
Ho fatto azionare il freno a mano da mia moglie, per poi farlo togliere.
La mazzetta aveva ancora quel leggerissimo gioco…segno che il sensore funziona.
Ho tolto la mazzetta ed ho messo un martello meno grosso per far uscire di più il pistoncino (circa ½ cm…).
Ho pulito bene il corpo del pistoncino e lubrificato con spray al ptfe.
Ho annullato il gioco infilando un lamierino sottile tra pinza e martello.
Riazionato il freno e ritolto: nuovo gioco di circa ½ mm.
Altro spessore…altro azionamento.
Ho messo tanti lamierini, ogni volta, per far arretrare il pistoncino fino a poter nuovamente infilare la mazzetta (che era lo spessore del disco + pasticche).
Rimontato il tutto…provato e….pare che non rimane più frenata.
Forse (incrocio le dita) era solo il pistoncino sporco che non scorreva bene….
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 31 mag 2012, 14:10
da udeà
Ottimo lavoro.
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Inviato: 31 mag 2012, 16:12
da Pietroth
Vincenzo hai fatto un lavoro perfetto, ora non ti resta altro che andare in officina e farti ricalibrare il tutto con l'examiner, probabilmente riesci a risparmiarti il costo di acquisto dei nuovi attuatori.