Page 1 of 5

Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 11:00
by MarcoMi
Ciao a tutti,
ultimamente sto usando sempre più spesso la Phedra e, nonostante abbia da tempo trovato e memorizzato la posizione di guida ottimale, nei viaggi più lunghi scendo spesso dall'auto col mal di schiena (cosa mai successa con la vettura che avevo prima).
Credo sia dovuto al fatto che la regolazione lombare non funzioni e mi faccia quindi assumere una posizione un po' ingobbita; sposto in su e giù la leva ma non sento muoversi niente e credo quindi che il meccanismo si sia sganciato/rotto, anche se quando la muovo non sembra girare a vuoto, un po' di resistenza la offre.
E' successo a qualcuno la stessa cosa?
E' facile da riparare?

Ve lo chiedo perché in vista dei viaggi lunghi che si prospettano per le vacanze, avere un corretto appoggio lombare è fondamentale per non scendere dall'auto distrutto.

Ciao e buona giornata
Marco

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 11:03
by Gianluca-MB
Sulla mia il supporto lombare si è sempre mosso poco poco. Tanto che ho sempre pensato: ma a che cavolo serve se esce così poco.
Ed infatti anche io trovo la Phedra, dal punto di vista di sedile guida, scomoda, ed anche io scendo dopo viaggi lunghi abbastanza stanco :S

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 11:42
by Virgilio Perrotti
Marco devi prima di tutto vedere ad occhio nudo se alzando e abbassando la leva si vede gonfiarsi il cuscino.
E' vero che l'escursione della leva è poca, è vero anche che il movimento del cuscino può apparire impercettibile guardando il sedile.
Tuttavia se noti una reazione nel manovrare la leva allora vuol dire che il supporto funziona.
Casomai non dovesse proprio funzionare l'unica soluzione è smontare il sedile e portarlo dal tappezziere perchè per accedere all'interno dello schienale è necessario scomporlo completamente.
Il problema sta nel fatto che il tessuto e i pannelli di plastica sono tenuti insieme da delle mollette particolari o da ganci che solo i tappezzieri possono rimuovere senza danneggiare, con opportuna attrezzatura.

Sulla scomodità del sedile non ho dubbi nenache io.:(
Sotto questo aspetto la Phedra (per quanto di origini francesi) è stata una delusione.
Veramente!

La regolazione del supporto forse dà un leggero sollievo ma non risolve il problema.
La macchina resta scomoda tanto che dopo ripetuti viaggi, dai quali scendevo disturbato, ho dovuto trarrne le inevitabili conclusioni.
Personalmente credo che dipenda da due fattori fondamentali:
1 - la conformazione dei sedili è probabilmente anatomica ma le imbottiture sono rigide - di schiuma.
Mon ci sono dunque molle che sorreggono il peso regolandosi in base alla pressione;
2 - Lo studio del sedile appare di qualità non idonea alla classe della macchina. Questo probabilmetne è dovuto al fatto che lo stabilimento dove si produceva la Phedra è lo stesso dove producevano ed è proseguita la produzione dei veicoli commerciali dei tre marchi e i pulmini fino a 9 posti (Expert Jumpy e Scudo).
Praticamente la produzione di questi sedili era standardizzata su livelli equivalenti alla tecnologia presente nello stabilimento.
Risultato? Sedili di qualità non a livello di quelli delle berline della classe "E" di cui la Phedra dovrebbe rappresentare la versione monovolume.
Sicuramente sarà stata deliberata questa scelta come compromesso per contenere i costi.

Certo che, per chi viene da un lunghissimo trascorso in Peugeot, questa è veramente una "sola"!

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 12:54
by MarcoMi
Approfittando della pausa pranzo sono uscito e ho riprovato da seduto a muovere su e giù la leva della regolazione lombare... non si muove nulla! :X
La leva offre un po' di resistenza ma senza alcun effetto sul "fondo schiena" B).
Concordo con Virgilio: i sedili non sono all'altezza della vettura; la mia è del 2003, magari le vetture più recenti hanno una seduta più confortevole.
L'unica soluzione, veloce ed economica, che adotterò sarà di utilizzare un piccolo cuscino che comprerò all'Ikea!

Che colore ci starebbe bene con l'alcantara blu? :S

Ciao
Marco

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 13:05
by asterix550
Visto che l'escursione coma la chiamate è insufficiente potete far accorciare i due cavetti che parto dalla leva ed arrivano alla membrana di plastica che sposta l'imbottitura in avanti tutto quello che serve sono due morsetti a vite come quelli che si usavano per i cavetti del primavera, sul fatto poi di doverlo smontare tutto e staccarlo non concordo, basta staccare il rivestimento posteriore in plastica del sedile per capirci bene quello al quale è fissato il tavolino posteriore è attaccato esclusivamente con mollette tipo quelle dei fascioni o dei pannelli laterali bisogna solo stare attenti a non rompere gli attacchi del guscio sacrificando al limite le mollette tanto quello costano 10/15 centesimi l'una per cui con 2 euro tutto torna a posto

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 13:16
by Virgilio Perrotti
Asterix tu intendi chiodini di plastica o mollette in acciaio?

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 13:57
by portos
Era successo anche a me, questi sedili fanno veramente c@@@re, mi aveva postato a suo tempo una guida
wisky, si accede da dietro ma non ricordo come, poi riagganci la molla che sicuramente si è staccata, e
come consigliatomi da qualcuno, inserisci un vecchio cuscino fra la fascia e lo schienale, vedrai che poi
andrà bene.
Comunque i sedili di queste serie sono pessimi!!!!!
Il mio vecchio Ulysse dopo 8 anni e 200.000km aveva la seduta ancora perfetta!!!
Questo, non ha ancora 6 anni e ho dovuto rattoppare il lombare, e la seduta è ormai sfondata.......

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 14:35
by portos
Ho trovato le istruzioni, è abbastanza semplice
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-620263

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 14:36
by MarcoMi
Secondo voi,
smontato la parte posteriore del sedile è possibile accedere al meccanismo di regolazione del bracciolo?

Grazie
Marco

Re: Regolazione lombare

Posted: 22 May 2012, 14:39
by MarcoMi
Grande portos... ho letto e visto anche le foto; spero che sia più facile di quanto wisky ha descritto. (tu)

Ciao
Marco