Valvola ERG
Valvola ERG
Salve a tutti ho pulito la valvola erg della mia Lybra 1.9 JTD 115 CV del 2001...vavola elettrica....non vi dico delle peripezie per smontarla..ma alla fine..ce l'ho fatta...adesso la macchina mi sembra molto meno rumorosa....è una mia impressione o è possibile?....comunque fumosità vicina allo zero...mi sembra...un saluto a tutti
Re: Valvola ERG
Pulendo l'interno della valvola EGR (questa è la giusta denom.) hai ripristinato la corretta tenuta tra parte mobile e sede della valvola, cosicchè quando la centralina comanda la chiusura della valvola questa avviene realmente, evitando quei trafilamenti indesiderati - che il motore in certe condizioni non richiede, ma deve subire - con ovvie ed evidenti ripercussioni sulle emissioni e sulla corretta combustione del gasolio. Bravo Angelo, Amos.
Re: Valvola ERG
Salve amos54, sono iscritto al forum da un paio d'anni, ma ultimamente navigo poco per motivi di trasferte lavorative e quindi uso anche poco la macchina. Ho cambiato da un paio di mesi il debimetro installandone uno originale e da allora la fumosità della macchina è aumentata insieme alle prestazioni. Ormai esce sempre fumo e di notte con le luci delle vetture che mi seguono vedo certe nuvole dense che non ti dico. Praticamente da 2000 giri in sù il fumo la fa da padrone, e se supero i 3000 allora produco cenere. Sapresti dirmi quale potrebbe essere la causa? La macchina ha 120.000km. Ciao e grazie, reverse
Re: Valvola ERG
Amico reverse, a questo punto vengono da pensare alcune ipotesi: deb. originale ma non è il suo modello specifico, quindi invia un comando in tensione maggiore alla centralina, che lo interpreta come maggiore quantità massica di aria in ingresso in aspirazione e quindi, quando richiesto in accelerazione, maggiore quantità di gasolio iniettato in camera di combustione. Oppure controlla un attimo se la connessione elettrica del debimetro è perfettamente chiusa ed il contatto dei connettori sia certo per avere un segnale elettrico coerente. Sicuramente tu hai una falsa inform. proveniente dal debimetro, che inganna la centralina e produce una combustione nel motore in difetto d'aria e notevole produzione d'incombusti (gasolio sprecato e sporchi il circuito di emissione ). Da ultimo spero che il debimetro non sia guasto o difettoso: prova a staccare il connettore e fai marciare per un certo periodo la vettura con i suoi dati di recovery. Se tutte le prove o verifiche dessero esito nullo, far controllare il sistema con examiner. Speriamo bene, saluti, Amos.
Re: Valvola ERG
Salve reverse...un consiglio...anche a me è succeddo di vedere molto fumo ...prova a controllare che il tubo nero in gomma ...quello sopra la batteria per intenderci ....non sia rotto..controlla bene...smonta le due fascette e controlla...se è lesionato prenda aria da li'...io l'ho sostituito..22 euro scontato 20...e la fumosità è tornata regolare...se non è quello potrebbe non chiudere piu' la valvola ERG ...così mi avevano detto..in bocca al lupo
Re: Valvola ERG
Grazie mille a tutti, l'ipotesi del debimetro non specifico mi era balenata alla luce di post precedenti sull'argomento e quella del tubo lesionato aveva fatto capolino sempre in virtù di argomenti attinenti al mio caso. Ora, grazie alle vostre conferme, devo fare 2 più 2 e tornare dal meccanico a chiedere lumi sul suo operato sperando in una confessione/ammissione di eventuali leggerezze commesse trattando il mio epidermico calesse. Non è carino chiedere ad una signora su strada di allungare il passo e costringere chi segue a respirare i suoi scurissimi sbuffi. Grazie e buona giornata, reverse