Destra e Sinistra uguali NON sono
Inviato: 22 mag 2012, 00:07
Un pò per curiosità, un pò per animare il forum che da un pò di giorni si è "assopito" il chè potrebbe essere positivo in quanto significherebbe che le nostre Thesis hanno smesso di dare problemi, (scherzo
) voglio porre all'attenzione degli amici un argomento che può sembrare banale e scontato ma che a volte è elemento di confusione e fraintendimenti e mi spiego: quale è il lato destro e il lato sinistro della nostra Thesis e più in generale di una automobile ?
Quale sia l'anteriore e il posteriore sembra ormai consolidato come riferimento, ma destra e sinistra sembra ancora che sia a volte relativo alla posizione da cui si guarda l'auto, se si smonta un faro e si è davanti all'auto pottebbe essere che il faro destro sia quello alla nostra destra e che il faro sinistro si quello alla nostra sinistra, così se si è sul lato posterioire si inverte il senso di orientamento, ma come tutti sanno non è così.
E come tutti sanno per convenzione il riferimento assoluto è il senso di marcia dell'auto e più in generale del veicolo, per cui il tutto viene riferito alla posizione del conducente che "quasi sempre" è rivolto verso il senso di marcia del veicolo stesso.
Pùò sembrare un argomento banale ma non tutti sanno che questo modo di parametrizzare l'auto con i nostri riferimenti spaziali è stato oggetto di una convenzione intenazionale che è quella di Vienna dell'otto novembre 1969 che è un compendio di regole generali sulla circolazione stradale la cui lettura è molto interessante e che consiglio vivamente a tutti.
Convenzione di Vienna del 8 novembre 1969

Quale sia l'anteriore e il posteriore sembra ormai consolidato come riferimento, ma destra e sinistra sembra ancora che sia a volte relativo alla posizione da cui si guarda l'auto, se si smonta un faro e si è davanti all'auto pottebbe essere che il faro destro sia quello alla nostra destra e che il faro sinistro si quello alla nostra sinistra, così se si è sul lato posterioire si inverte il senso di orientamento, ma come tutti sanno non è così.
E come tutti sanno per convenzione il riferimento assoluto è il senso di marcia dell'auto e più in generale del veicolo, per cui il tutto viene riferito alla posizione del conducente che "quasi sempre" è rivolto verso il senso di marcia del veicolo stesso.
Pùò sembrare un argomento banale ma non tutti sanno che questo modo di parametrizzare l'auto con i nostri riferimenti spaziali è stato oggetto di una convenzione intenazionale che è quella di Vienna dell'otto novembre 1969 che è un compendio di regole generali sulla circolazione stradale la cui lettura è molto interessante e che consiglio vivamente a tutti.
Convenzione di Vienna del 8 novembre 1969