La mia FSZ 1600 "rinata...." >:D<
Inviato: 19 mag 2012, 11:47
La mia ZAGATO 1600 finalmente terminata anche nei dettagli, a parte piccolezze minori quali la scritta corsiva anteriore...
L'officina Ratto di Savona ha curato il rifacimento totale di motore e assetto.
La scocca nel frattempo ha ricevuto i fondi nuovi.
Io ho curato i dettagli e le piccole personalizzazioni.
Il motore è e resta uno “stradale” come valori di compressione, condotti, carburatori, volano, cammes, tutto standard “di serie”.
Ha ricevuto però le stesse attenzioni dei migliori "corsa", ovvero albero equilibrato e nitrurizzato, pistoni stampati (ma con compress. standard) , valvole in acciao speciale, coppa olio ottimizzata, accensione elettronica etc...
Coppia conica 11/43, con frizione nuova.
Assetto anteriore con camber di circa -2 gradi, dischi baffati, tubi aero, pinze nuove, revisione giunti etc...
Prestazioni esaltanti anche se ho percorso solo qualche cent di km, e il gioco valvole è cautelativamente regolato ancora un po' lasco.
Al banco prova a rulli ha dato valori eccezionali di potenza e di coppia, restando un motore stradale quindi (spero!) affidabile e longevo come deve essere un motore della Fulvia!
Praticamente abbiamo misurato gli stessi numeri di alcune Gr 4 preparate un po' frettolosamente in altre parti del paese...
E il banco prova a rulli, come sapete, non fa prigionieri!
Devo ringraziare quindi Roberto Ratto per le cure e soprattutto per la competenza profusa, senza le quali questi risultati non si ottengono.
Sono davvero felice di avergli dato “carta bianca” per la scelta di materiali e lavorazioni a suo piacimento...
Ma d'altronde si sa, agli artisti bisogna lasciar fare senza interferire....
Duke
L'officina Ratto di Savona ha curato il rifacimento totale di motore e assetto.
La scocca nel frattempo ha ricevuto i fondi nuovi.
Io ho curato i dettagli e le piccole personalizzazioni.
Il motore è e resta uno “stradale” come valori di compressione, condotti, carburatori, volano, cammes, tutto standard “di serie”.
Ha ricevuto però le stesse attenzioni dei migliori "corsa", ovvero albero equilibrato e nitrurizzato, pistoni stampati (ma con compress. standard) , valvole in acciao speciale, coppa olio ottimizzata, accensione elettronica etc...
Coppia conica 11/43, con frizione nuova.
Assetto anteriore con camber di circa -2 gradi, dischi baffati, tubi aero, pinze nuove, revisione giunti etc...
Prestazioni esaltanti anche se ho percorso solo qualche cent di km, e il gioco valvole è cautelativamente regolato ancora un po' lasco.
Al banco prova a rulli ha dato valori eccezionali di potenza e di coppia, restando un motore stradale quindi (spero!) affidabile e longevo come deve essere un motore della Fulvia!
Praticamente abbiamo misurato gli stessi numeri di alcune Gr 4 preparate un po' frettolosamente in altre parti del paese...
E il banco prova a rulli, come sapete, non fa prigionieri!
Devo ringraziare quindi Roberto Ratto per le cure e soprattutto per la competenza profusa, senza le quali questi risultati non si ottengono.
Sono davvero felice di avergli dato “carta bianca” per la scelta di materiali e lavorazioni a suo piacimento...
Ma d'altronde si sa, agli artisti bisogna lasciar fare senza interferire....
Duke