Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Aiuto!
E' un pò lunga ma è interessante e potrebbe riguardare anche altri.
Come in oggetto ho problemi con il cuscinetto tenditore dei servizi lybra 1,9 jtd 110 cv del 2001.
Al minimo e nelle partenze lente (sotto giri per capirci), fa un rumore infernale (tipo clang-clang). Col compressore inserito si raddoppia.
Questo difetto ce l'ho da un mesetto e si è manifestato improvvisamente... per poi peggiorare.
Ecco la cronologia:
1) Rifatta la distribuzione completa due settimane fa, vale a dire non c'è più un pezzo della primaria e della secondaria che non è nuovo e originale Lancia. Il rumore non solo è rimasto ma è peggiorato.
2) Prima prova: tolta la cinghia servizi e avviato il motore il rumore è scomparso e il motore è silenziosissimo. E' un prob. di trasmissione servizi indubbiamente.
3) La vibrazione anomala della cinghia sul tenditore corrisponde al rumore clang-clang che si sente.Accelerando già sopra i 1300-1400 giri il tenditore si tende e il rumore scompare. Mi dicono che svariati jtd dopo tot Km hanno questo difetto ed è di difficile soluzione.
4) Montato tenditore con molla rinforzarta sempre Lancia (evidentemente è un prob. conosciuto in Lancia). Il rumore diminuisce leggermente ma non scompare. Scompare invece se si tensiona un pò la cinghia premendola.
5) Mi dicono che altri tenditori non sono adattabili alla distribuzione del 1,9 jtd perchè bisognerebbe cambiare troppi pezzi e diventa un casino... Idea! (mia)
6) Montiamo una cinghia leggermente più corta dell'originale 1835 anzichè 1836 (dovrebbe essere un cm almeno più corta) in modo che sia un pò più tesa. Risultato il rumore si è attenuato moltissimo ma ancora non del tutto.
Mi rassegno, ma vi chiedo : perchè quando in questi giorni di pioggia l'auto si bagna sotto (e quindi tutta la cinghia secondaria...), il rumore scompare completamente? Come sel cinta scorresse meglio .Sembra di guidare un auto migliore di quando era nuova!
Poi quando si asciuga... ritorna il rumore.
Mio padre dice di provare a facilitare lo scorrimento passando un pò di cera con una candela sulla parte esterna della cinta (quella piatta senza gole per capirci), che è quella sulla quale scorre la puleggia in plastica del tendicinghia. Questo non dovrebbe pregiudicare l'aderenza sulle puleggie della distribuzione vera e propria.
Ma non mi fido.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
E' un pò lunga ma è interessante e potrebbe riguardare anche altri.
Come in oggetto ho problemi con il cuscinetto tenditore dei servizi lybra 1,9 jtd 110 cv del 2001.
Al minimo e nelle partenze lente (sotto giri per capirci), fa un rumore infernale (tipo clang-clang). Col compressore inserito si raddoppia.
Questo difetto ce l'ho da un mesetto e si è manifestato improvvisamente... per poi peggiorare.
Ecco la cronologia:
1) Rifatta la distribuzione completa due settimane fa, vale a dire non c'è più un pezzo della primaria e della secondaria che non è nuovo e originale Lancia. Il rumore non solo è rimasto ma è peggiorato.
2) Prima prova: tolta la cinghia servizi e avviato il motore il rumore è scomparso e il motore è silenziosissimo. E' un prob. di trasmissione servizi indubbiamente.
3) La vibrazione anomala della cinghia sul tenditore corrisponde al rumore clang-clang che si sente.Accelerando già sopra i 1300-1400 giri il tenditore si tende e il rumore scompare. Mi dicono che svariati jtd dopo tot Km hanno questo difetto ed è di difficile soluzione.
4) Montato tenditore con molla rinforzarta sempre Lancia (evidentemente è un prob. conosciuto in Lancia). Il rumore diminuisce leggermente ma non scompare. Scompare invece se si tensiona un pò la cinghia premendola.
5) Mi dicono che altri tenditori non sono adattabili alla distribuzione del 1,9 jtd perchè bisognerebbe cambiare troppi pezzi e diventa un casino... Idea! (mia)
6) Montiamo una cinghia leggermente più corta dell'originale 1835 anzichè 1836 (dovrebbe essere un cm almeno più corta) in modo che sia un pò più tesa. Risultato il rumore si è attenuato moltissimo ma ancora non del tutto.
Mi rassegno, ma vi chiedo : perchè quando in questi giorni di pioggia l'auto si bagna sotto (e quindi tutta la cinghia secondaria...), il rumore scompare completamente? Come sel cinta scorresse meglio .Sembra di guidare un auto migliore di quando era nuova!
Poi quando si asciuga... ritorna il rumore.
Mio padre dice di provare a facilitare lo scorrimento passando un pò di cera con una candela sulla parte esterna della cinta (quella piatta senza gole per capirci), che è quella sulla quale scorre la puleggia in plastica del tendicinghia. Questo non dovrebbe pregiudicare l'aderenza sulle puleggie della distribuzione vera e propria.
Ma non mi fido.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Quello che ti posso dire io è che il mio tendicinghia si è rotto senza dare avvertimenti di nessun genere, se non un'accensione della spia della batteria tre giorni prima di salutarmi mentre stavo cercando parcheggio.
Ti posso garantire che essere abbandonati dal servosterzo mentre si fa una curva è tutt'altro che piacevole.
Fai controllare il tendicinghia, il mio si è rotto proprio nella parte della molla.
L'idea di tuo papà non mi sembra malvagia, fai attenzione a non far entrare la cera nellaparte interna della cinghia.
Buon lavoro.
Ale.
Ti posso garantire che essere abbandonati dal servosterzo mentre si fa una curva è tutt'altro che piacevole.
Fai controllare il tendicinghia, il mio si è rotto proprio nella parte della molla.
L'idea di tuo papà non mi sembra malvagia, fai attenzione a non far entrare la cera nellaparte interna della cinghia.
Buon lavoro.
Ale.
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Grazie ale...
Ma di tendicinghia ne abbiamo provati ben tre (tutto nuovo ovviamente)
Il primo originale
Il secondo che monta la stilo e la multipla
Il terzo quello rinforzato della Lancia (credo sia in catalogo da un paio d'anni)
Il terzo che tutt'ora è montato è la miglior soluzione, e da quì non si scappa purtroppo.
Le pulegge girano perfettamente compressa quella del compressore.
Il tenditore, il cui compito è quello di modificare la sua geometria in base al regime di rotazione e tensionare la cinghia, a bassi giri è non lavora bene.
Volevo raccogliere un pò di pareri prima di azzardarmi con la cera.
Grazie
Maurizio
Ma di tendicinghia ne abbiamo provati ben tre (tutto nuovo ovviamente)
Il primo originale
Il secondo che monta la stilo e la multipla
Il terzo quello rinforzato della Lancia (credo sia in catalogo da un paio d'anni)
Il terzo che tutt'ora è montato è la miglior soluzione, e da quì non si scappa purtroppo.
Le pulegge girano perfettamente compressa quella del compressore.
Il tenditore, il cui compito è quello di modificare la sua geometria in base al regime di rotazione e tensionare la cinghia, a bassi giri è non lavora bene.
Volevo raccogliere un pò di pareri prima di azzardarmi con la cera.
Grazie
Maurizio
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Hai ragione, scusa, non avevo capito che avevi già sostituito il tenditore, però mi sembra un po' rischioso mettere una cinghia più corta.
Adesso non ricordo con precisione dove l'ho letto, ma mi sembra che ci sia una delle puleggie che si può spostare, proprio per ottimizzare la tensione della cinghia.
Prova ad indagare.
Ciao Ale.
Adesso non ricordo con precisione dove l'ho letto, ma mi sembra che ci sia una delle puleggie che si può spostare, proprio per ottimizzare la tensione della cinghia.
Prova ad indagare.
Ciao Ale.
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
...hai fatto controllare l'integrità della puleggia servizi smorzatrice dell'albero motore?
permette agli organi (alternatore...compressore...pompa servosterzo... etc..., ) a cui è collegata, di ruotare il più omogeneamente possibile, purtroppo succede che con l'usura del tempo tende a rovinarsi fino a quasi sciogliersi perchè in gomma...questa anomalia si presenta con rumosità accentuata con veri e propri colpi provenienti dal vano motore.
bufra
permette agli organi (alternatore...compressore...pompa servosterzo... etc..., ) a cui è collegata, di ruotare il più omogeneamente possibile, purtroppo succede che con l'usura del tempo tende a rovinarsi fino a quasi sciogliersi perchè in gomma...questa anomalia si presenta con rumosità accentuata con veri e propri colpi provenienti dal vano motore.
bufra
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Mi permetto una ingenuità. Hai controllato le pulegge di tutti gli utilizzatori comandati dalla cinghia? V.
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Puppone, anche io ho il tuo stesso problema, causato dopo aver preso un fortissimo acquazzone, il mio meccanico mi ha detto che dipende dalla cinghia, io monto la 1835, fra qualche giorno la sostituiro', da premettere tutti i cuscinetti sono nuovi(20.000km). Il rumore si manifesta a caldo mentre a freddo la mia cincghia fischia. Ha provato ha sostituire solo la cinghia? Fammi sapere
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Ok...
Grazie a tutti come al solito
Innanzitutto vi dico che dopo un giorno di utilizzo il rumore è praticamente scomparso, ma aspetto a cantar vittoria.
In effetti il Bufra ha accennato ad una verifica che non ho ancora fatto... anche se la vibrazione e quindi il rumore provengono indiscutibilmente dal tenditore.
Farò verificare la puleggia smorzatrice in officina entro una settimanella, insieme alla puleggia dell'alternatore e, credo, anche quella del servosterzo (non vorrei sbagliarmi però...) perchè in effetti potrebbe essere solo un prob. di trascinamento "faticoso" della cinta, come dice anche Vittorio.
PS : la cinghia 1835 (Dovrebbe essere il cod. Dayco) è quella leggermente più corta rispetto a quella prevista 1836.
Infatti non sono tranquillo a montarne una più corta è solo una soluzione di ripiego.
Per fortuna che c'è il forum, e per fortuna che ho amici meccanici validissimi che si divertono a lavorare insieme a me.
Grazie a tutti come al solito
Innanzitutto vi dico che dopo un giorno di utilizzo il rumore è praticamente scomparso, ma aspetto a cantar vittoria.
In effetti il Bufra ha accennato ad una verifica che non ho ancora fatto... anche se la vibrazione e quindi il rumore provengono indiscutibilmente dal tenditore.
Farò verificare la puleggia smorzatrice in officina entro una settimanella, insieme alla puleggia dell'alternatore e, credo, anche quella del servosterzo (non vorrei sbagliarmi però...) perchè in effetti potrebbe essere solo un prob. di trascinamento "faticoso" della cinta, come dice anche Vittorio.
PS : la cinghia 1835 (Dovrebbe essere il cod. Dayco) è quella leggermente più corta rispetto a quella prevista 1836.
Infatti non sono tranquillo a montarne una più corta è solo una soluzione di ripiego.
Per fortuna che c'è il forum, e per fortuna che ho amici meccanici validissimi che si divertono a lavorare insieme a me.
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
PS io avevo lo stesso problema ed era la puleggia smorzatrice andata, se vedi nei post precedenti credo di aver segnalato anche i costi di riparazione.
Re: Aiuto! Cuscinetto tenditore cinghia servizi: irrisolvibile?
Ciao,
anche la mia, 1.9 jtd 6/01 120.000 km, credo abbia lo stesso problema, almeno i sintomi sono gli stessi.
Ma si rischiano rotture o è soltanto un problema di rumore?
Ve lo chiedo perchè la prossima settimana dovrò fare un viaggio lungo, ca 1.500 km, e non so se riesco a portarla a riparare.
Cosa mi consigliate?
Tanti saluti a tutti,
Daniele (Un vecchio forumista, adesso purtroppo un pò latitante)