Pagina 1 di 2

consumo olio

Inviato: 05 mag 2012, 18:38
da massimofulviass
Salve in merito al consumo olio motore della fulvia si sentono molte campane. di quanto deve essere un consumo regolare? il solito kg ogni mille km? grazie

Re: consumo olio

Inviato: 05 mag 2012, 19:02
da acca effe
Il consumo dell' olio dipende dal tipo di olio che si usa e sopratutto da come viene usato il motore. Io personalmente da un cambio dolio all'altro,che faccio ogni anno ,non ne devo aggiungere nemmeno una goccia. Il livello dell'astina e' sempre uguale. Penso che il consumo di un mezzo litro per 1000 km possa rientrare nella norma. Se si va oltre ci deve essere qualcosa che non va bene.E'una mia opinione,comunque! Ciao.

Re: consumo olio

Inviato: 05 mag 2012, 19:33
da massimofulviass
io uso 10/40 e devo dire che la sfrutto abbastanza, sia durante l'uso normale, che durante la regolarità. noto in effetti che qualche fumatina la fà soprattutto quando rimane un pò al minimo e poi riparto.in ogni caso a prescindere dai km una volta l'anno cambio l'olio.

Re: consumo olio

Inviato: 06 mag 2012, 08:38
da acca effe
A proposito di fumatine,sarebbe interessante sapere se la tua fulvia monta la testata 818.140. Questa testata,presente in molte 2a serie,e' in realta' della 1a serie che nasceva senza gommini nei guidavalvole, come ho scritto giorni fa a un altro amico forumista a meno che questi gommini non siano stati applicati successivamente. La mancanza dei gommini causa con una leggera usura dei guidavalvola un trafilaggio leggero di olio lungo lo stelo della valvola. questo causa proprio quella fumatina di cui parlavi.In questo caso non mi preoccuperei affatto. Niente che riguardi consumi di fasce o ovalizzazione dei cilindri. E' una cosa quasi fisiologica per quelle testate.

Re: consumo olio

Inviato: 06 mag 2012, 10:27
da massimofulviass
la mia monta una 818302 in ogni caso penso che la fumatina ci stia in quanto i motori non sono moderni e nuovi.forse è anche dato dal fatto che ho rabboccato l'olio al massimo. invece ho sentito che il livello va tra il minimo e massimo

Re: consumo olio

Inviato: 06 mag 2012, 11:57
da acca effe
Il livello puo'stare tranquillamente al massimo. Tanto la pompa piu' di tanto non ne aspira. In ogni caso c'e' anche una valvola limitatrice di pressione. E' bene che non vada mai oltre il massimo,perche' verrebbe emulsionato eccessivamente dall'albero motore. Anzi,con la stagione calda una maggiore quantita' di olio che va poi a circolare aiuta a dissiparne il calore.

Re: consumo olio

Inviato: 08 mag 2012, 10:53
da MAIMONE
Il motore della Fulvia era studiato per superare i 300000 km ed il consumo dell'olio se di buona qualita' era nullo, io ho messo Castrol 20-50 minerale e Valvoline sempre a meta' tra minimo e massimo sono motori eccezionali ancor oggi validi.maimone

Re: consumo olio

Inviato: 09 mag 2012, 08:11
da acca effe
Nessuna intenzione di fare polemica,sia ben chiaro,ma non posso che sconsigliare vivamente l' utilizzo di un olio con questa gradazione.

Re: consumo olio

Inviato: 09 mag 2012, 11:42
da MAIMONE
Io uso la Fulvia a Roma dove le temperature sono mediamente piu' alte del nord e la gradazione 20-50 secondo la mia esperienza diretta e' la piu' adatta ai motori che qualche chilometro lo hanno sostituisco l'olio ogni 5000 perche' le caratteristiche della viscosita' e la sporcizia accumulata si degradano nel tempo anche se non si usa la vettura, mi raccomando anche di cambiare il filtro.Vedrete che il motore avra' consumi zero di lubrificante e lancetta della pressione sempre alta, nonostante i km percorsi! Ciao a tutti da Maimone.

Re: consumo olio

Inviato: 09 mag 2012, 12:25
da acca effe
Non entro assolutamente in merito alle tue scelte. Ho scritto quella precisazione per evitare che qualche forumista magari poco esperto possa usurarsi precocemente il motore con olio di quella gradazione. Potrei spiegarti anche i motivi tecnici,ma sarebbe annoiare il forum.Basti solo una cosa: La Lancia,che ha progettato e costruito il motore prescrive un moltigrado 10/30..Questo penso basti.