REVISIONE BIENNALE E FARI ANCHE SPENTI

Gallery
randagioct
Messaggi: 96
Iscritto il: 04 feb 2009, 21:10

REVISIONE BIENNALE E FARI ANCHE SPENTI

Messaggio da leggere da randagioct »

Art. 60 CDS Veicoli Storici.
Art.152 Luci.

La revisione è biennale necessaria solo se si circola e il bollo annuale solo se si circola.

Prima vi era un'interpretazione a favore della revisione annuale che non era corretta.
Allegati
revisione veicoli storici.pdf
(40.95 KiB) Scaricato 18 volte
veicoli storici.pdf
(115.56 KiB) Scaricato 15 volte
luigiv
Messaggi: 1313
Iscritto il: 07 gen 2010, 17:32

Re: REVISIONE BIENNALE E FARI ANCHE SPENTI

Messaggio da leggere da luigiv »

La revisione è biennale se si circola per tutti i veicoli, storici e non...se l'auto rimane ferma in garage senza circolare può stare anche anni senza la revisione effettuata.
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: REVISIONE BIENNALE E FARI ANCHE SPENTI

Messaggio da leggere da as2367 »

E' solo in parte vero quello che dite, in definitiva le auto con certificazione a.s.i. la revisione in caso di eventuale uscita, e valevole solo per un anno.
randagioct
Messaggi: 96
Iscritto il: 04 feb 2009, 21:10

Re: REVISIONE BIENNALE E FARI ANCHE SPENTI

Messaggio da leggere da randagioct »

La revisone per auto storiche ante 1960 è , è rimane annuale, non è possibile farla presso i concessionari privati della motorizzazione civile, la verifica e il collaudo sono di pertinenza esclusiva della competente motorizzazione civile provinciale.
Le auto post 1960 hanno la possibilità di scegliere fra revisione privata o quella dell'ente pubblico, al secolo la motorizzazione civile e adverso vale due anni.

Gli atti si leggono integralmente e la legge si applica puntualmente.

La revisione come il bollo per le storiche è necessario solo se si circola.
Per le auto private il bollo è necessario sempre e contrariamente a quello che si dice lo si deve portare insieme ai documenti di circolazione.
La revisione non effettuata comporta una sanzione e l'annotazione sul libretto la stessa reiterata comporta la confisca del mezzo che viene acquisito al patrimonio dello Stato, per tutti storiche e non.

Mentre alle contemporanee si applica la pena sanzionatoria accessoria per ogni biennio di revisione non effettuata. Ovvero oltre alla confisca si aggiunge una sanzione pecuniaria pesante per ogni biennio eluso.

Salvis juribus
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”