Testata
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57
Testata
ciao a tutti
ho iniziato a smontare un motore, che tempo fa avevo acquistato, con l'intento di revisionarlo. Smontando le testate ho notato lo stato di queste e vorrei il vostro parere se vale la pena farle saldare o è meglio buttarle via. Da una prima analisi sembra che esternamente l'ogiva della camera di scoppio sia integra ci sono delle mancanze di materiale intorno ai condotti di raffreddamento. Fortunatamente il basamento, da una prima occhiata, sembra sano procederò con lo smontaggio di tutto rendendovi partecipi.
ciao e grazie delle eventuali risposte.
Francesco
ho iniziato a smontare un motore, che tempo fa avevo acquistato, con l'intento di revisionarlo. Smontando le testate ho notato lo stato di queste e vorrei il vostro parere se vale la pena farle saldare o è meglio buttarle via. Da una prima analisi sembra che esternamente l'ogiva della camera di scoppio sia integra ci sono delle mancanze di materiale intorno ai condotti di raffreddamento. Fortunatamente il basamento, da una prima occhiata, sembra sano procederò con lo smontaggio di tutto rendendovi partecipi.
ciao e grazie delle eventuali risposte.
Francesco
- Allegati
-
- 2012-05-03_140112.jpg (124.42 KiB) Visto 412 volte
-
- 2012-05-03_140059.jpg (160.48 KiB) Visto 412 volte
-
- 2012-05-03_140039.jpg (144.02 KiB) Visto 412 volte
-
- 2012-05-03_135938.jpg (129.95 KiB) Visto 412 volte
Francesco
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Testata
Ciao
Non ho mai visto teste così malmesse però non buttarle..
Prima di tutto andrebbero smontate le valvole e dopo porta le teste a far sabbiare, così ci si rende conto realmente delle condizioni.
Poi si possono far saldare e poi spianare...
Prima però andrebbero pulite bene
Il tipico difetto dei motori flavia...le teste si corrodono e iniziano i problemi.
Nella mia coupè è successa la stessa cosa però non erano messe così male..le ho fatte saldare e sabbiare...sono uscite nuove
Ciao
Matteo
Non ho mai visto teste così malmesse però non buttarle..
Prima di tutto andrebbero smontate le valvole e dopo porta le teste a far sabbiare, così ci si rende conto realmente delle condizioni.
Poi si possono far saldare e poi spianare...
Prima però andrebbero pulite bene
Il tipico difetto dei motori flavia...le teste si corrodono e iniziano i problemi.
Nella mia coupè è successa la stessa cosa però non erano messe così male..le ho fatte saldare e sabbiare...sono uscite nuove
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57
Re: Testata
Effettivamente sono messe maluccio! Considera che il motore è fermo da circa 20 anni quindi il tempo ha fatto il suo gioco! Adesso proverò a farlo saldare e poi spianare e vediamo se si salveranno.
Francesco
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Testata
Quindi il saldatore della rettifica prima gli darà una bella sabbiata...poi quando la fai saldare accertati che le saldature vengano ribattute con il bulino...serve per evitare cricche e per far si che sia tutto omogeneo.
Ciao e buon lavoro
Matteo
Ciao e buon lavoro
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Testata
DIMENTICAVO, alla luce dell'ultimo fattaccio a me accaduto.....
Controlla che vengano spianate LEGGERMENTE e non 5 mm come nel mio caso !!!
Altro che uscite nuove le mie....io ora le devo buttare nel ces...ehm...cassonetto....
Ciao
Matteo
Controlla che vengano spianate LEGGERMENTE e non 5 mm come nel mio caso !!!
Altro che uscite nuove le mie....io ora le devo buttare nel ces...ehm...cassonetto....
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57
Re: Testata
Grazie della dritta!!cavoli 5mm mi sembra veramente un enormità!!!! Ma non è che il rettificatore è parente stretto del meccanico che ti ha rovinato il motore?
Francesco
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Testata
Per fortuna non è il mio rettificatore ma quello che era in comunella con il meccanico maledetto...il mio rettificatore è sulla piazza dal 1964 ed ora a 75 anni passati è ancora in officina...un'officina d'altri tempi....
Cmq ora devo trovarmi due testate...
Ho scoperto che vanno bene anche quelle del 1.5 però la versione unificata cioè il motore 815
Ciao
Matteo
Cmq ora devo trovarmi due testate...
Ho scoperto che vanno bene anche quelle del 1.5 però la versione unificata cioè il motore 815
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57
Re: Testata
Ritorno su questo post... Ieri ho cercato di smontare anche la seconda testata che putroppo aveva viti talmente inchiodate che si sono tranciate durante lo sviamento(tre viti). Ho messo dello svitol sull sedi delle viti rotte per cercare di rimuovere o ammorbidire l'ossido formatosi in 50 anni (il motore non è stato mai aperto). Che dite la testa verrà giù anche se ho tre viti che sono oramai tre prigionieri? Consigli? Grazie
Francesco
Francesco
Francesco
Re: Testata
Non sò se ti può essere utile ma talvolta sono riuscito a sbloccare più facilmente alcuni bulloni bloccati dal tempo riscaldando fortemente la zona interessata con la pistola sverniciatrice in modo da provocare la bruciatura dei depositi organici accumulati nel filetto e provocare per quanto possibile delle dilatazioni differenziali tra il medesimo, eventuali ossidi e la sua sede.
A dire il vero si trattava di situazioni più semplici di quella che descrivi, dove la massa termica della testata temo renda molto difficile operare come descritto sopra, ma se vuoi tentare...
A dire il vero si trattava di situazioni più semplici di quella che descrivi, dove la massa termica della testata temo renda molto difficile operare come descritto sopra, ma se vuoi tentare...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Testata
Per svitare i bulloni inchiodati si può usare un cannello...il problema è che il motore è in alluminio e si potrebbe deformare.
Le teste dovrebbero uscire anche se ci sono dei monconi di viti nel monoblocco ma devi cmq agire con molta cautela.
Intanto con un martello di gomma o di rame batti le teste in senso orizzontale così da smuoverle, poi se anche così non escono prova con l'azoto liquido....
Prendi una bomboletta di aria compressa, la capovolgi e in direzione del prigioniero eroghi..non uscirà aria compressa ma azoto liquido a -80 gradi...così facendo smuovi il tutto....quando la superficie si riscalda a temperatura ambiente usi il phon d'aria calda...ma non il cannello...poi quando raffreddato di nuovo con l'azoto...e continui così finche non smuovi tutto...caldo freddo caldo freddo....si dilata e si restringe...a forza di dai e dai l'ossido tra le due parti si disgrega...
Quello dell'azoto è un metodo che si usa quando non si può usare il cannello...
Poi metti svitol, tanto svitol....
Se anche così non escono allora si passa alle maniere forti...quindi si prende un pezzo di legno duro e si interpone alla mazzetta e si inizia a smazzettare le teste...da sotto dal fianco da sopra..con delicatezza ma con colpi decisi...sempre con il legno interposto.
A me è successo così con il motore della flaminia..una testa è uscita senza problemi.l'altra ho dovuto battere e con un estrattore artigianale alzare la testa quel poco che serviva per farci passare la lama della trancia e poi ho tagliato i prigionieri.
La mazzetta è la regina della meccanica...(:P)
Ciao
Matteo
Le teste dovrebbero uscire anche se ci sono dei monconi di viti nel monoblocco ma devi cmq agire con molta cautela.
Intanto con un martello di gomma o di rame batti le teste in senso orizzontale così da smuoverle, poi se anche così non escono prova con l'azoto liquido....
Prendi una bomboletta di aria compressa, la capovolgi e in direzione del prigioniero eroghi..non uscirà aria compressa ma azoto liquido a -80 gradi...così facendo smuovi il tutto....quando la superficie si riscalda a temperatura ambiente usi il phon d'aria calda...ma non il cannello...poi quando raffreddato di nuovo con l'azoto...e continui così finche non smuovi tutto...caldo freddo caldo freddo....si dilata e si restringe...a forza di dai e dai l'ossido tra le due parti si disgrega...
Quello dell'azoto è un metodo che si usa quando non si può usare il cannello...
Poi metti svitol, tanto svitol....
Se anche così non escono allora si passa alle maniere forti...quindi si prende un pezzo di legno duro e si interpone alla mazzetta e si inizia a smazzettare le teste...da sotto dal fianco da sopra..con delicatezza ma con colpi decisi...sempre con il legno interposto.
A me è successo così con il motore della flaminia..una testa è uscita senza problemi.l'altra ho dovuto battere e con un estrattore artigianale alzare la testa quel poco che serviva per farci passare la lama della trancia e poi ho tagliato i prigionieri.
La mazzetta è la regina della meccanica...(:P)
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...