Amici
mi sono accorto che facendo rifornimento ad una pompa, alla fine del rifornimento, veniva fuori molta schiuma biancastra.
All'esterno della pompa è presente un manometro con una scala verde o rossa.
La pressione si avvicinava allo zero. Ho pensato:vuoi vedere che mi stanno vendendo aria?
Avete qualche suggerimento?
schiuma alla pompa
schiuma alla pompa
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: schiuma alla pompa
Al 99% la cisterna era quasi vuota, di conseguenza la pressione all' interno del circuito scende drasticamente.
Purtroppo nella maggior parte dei casi quando la cisterna è vuota o quasi vuota la pompa non si ferma subito e continua ad erogare carburante in misura ridotta perchè la quantità di aria aumenta...
Un orecchio attento se ne accorge quasi subito perchè senti che il rumore della pompa pescante cambia, e cambia anche la rigidità del tubo in gomma che porta il carburante nel tuo serbatoio.
ho lavorato per 10 anni in un distributore e quando succedono queste cose vuol dire che il gestore non ha calcolato correttamente la giacenza in cisterna prima di attivare la modalità " self Service ", ti consiglierei di tornare SUBITO indietro e chiedere spiegazioni.
Altra cosa che puoi fare è verificare che i controlli di misurazione siano corretti, mi riferisco a quelli obbligatori ai quali limpianto deve essere sottoposto periodicamente e certificati da una etichetta posta sulla pompa in modo visibile agli utenti.
Purtroppo nella maggior parte dei casi quando la cisterna è vuota o quasi vuota la pompa non si ferma subito e continua ad erogare carburante in misura ridotta perchè la quantità di aria aumenta...
Un orecchio attento se ne accorge quasi subito perchè senti che il rumore della pompa pescante cambia, e cambia anche la rigidità del tubo in gomma che porta il carburante nel tuo serbatoio.
ho lavorato per 10 anni in un distributore e quando succedono queste cose vuol dire che il gestore non ha calcolato correttamente la giacenza in cisterna prima di attivare la modalità " self Service ", ti consiglierei di tornare SUBITO indietro e chiedere spiegazioni.
Altra cosa che puoi fare è verificare che i controlli di misurazione siano corretti, mi riferisco a quelli obbligatori ai quali limpianto deve essere sottoposto periodicamente e certificati da una etichetta posta sulla pompa in modo visibile agli utenti.
Re: schiuma alla pompa
Grazie DemoneGuardiano
la pompa di cui parlo è stata inaugurata non più di un mese fà.
Ho avuto anche il timore che all'interno delle pompe ci fossero residui di lavorazione, ferro, rame, gomma.
Speriamo che mi sono sbagliato e soprattutto che non abbiamo usato gli auotmobilisti per lavare le cisterne.
La prossima volta controllerò che almeno la pressione sia sul verde.
la pompa di cui parlo è stata inaugurata non più di un mese fà.
Ho avuto anche il timore che all'interno delle pompe ci fossero residui di lavorazione, ferro, rame, gomma.
Speriamo che mi sono sbagliato e soprattutto che non abbiamo usato gli auotmobilisti per lavare le cisterne.
La prossima volta controllerò che almeno la pressione sia sul verde.
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
Re: schiuma alla pompa
Scusa DemoneG
tu dici:
Al 99% la cisterna era quasi vuota, di conseguenza la pressione all' interno del circuito scende drasticamente.
..ma se la pompa ha tre pistole (blu diesel, diesel e senza pb) ci sono tre cisterne.
Perchè il manometro segna "zero"? A quale cisterna si riferisce?
tu dici:
Al 99% la cisterna era quasi vuota, di conseguenza la pressione all' interno del circuito scende drasticamente.
..ma se la pompa ha tre pistole (blu diesel, diesel e senza pb) ci sono tre cisterne.
Perchè il manometro segna "zero"? A quale cisterna si riferisce?
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003