Pagina 1 di 3
Pareri e proposte sulla Thema
Inviato: 29 apr 2012, 20:05
da Vinci
Ho aperto una nuova discussione perché voglio iniziare un discorso non legato all'essere una vera LANCIA oppure no, ma discutere solo oggettivamente sul design e sugli aspetti tecnici.
Sono del parere che la nuova Thema è un'ottima macchina.
Tuttavia, bastava davvero poco per italianizzarla al 100% nello stile.
Per esempio il paraurti posteriore è orribile con quella spiovenza verso l'esterno.
Già modificando il paraurti posteriore, un po' l'anteriore, e gli specchietti... avrebbe tutt'altro aspetto.
Appena ho un po' di tempo provo a fare una specie di photoshop
Per il resto è ottima, anche la meccanica.
Speriamo che mettano presto l'8 rapporti anche sulla diesel ed è perfetta!
Peccato per il benzina, con le nuove leggi (sacrosante) non ha più mercato.
Speriamo introducano un V6 di cilindrata minore con potenza attorno ai 185 kW.
Re: Parere sulla Thema
Inviato: 29 apr 2012, 21:30
da alfista1975
Possibile in effetti, il pentastar esiste ora anche con cilindrata 3.2, ma la potenza non e' stata confermata.
Re: Parere sulla Thema
Inviato: 29 apr 2012, 21:38
da DeltaHPE
Benvenuto

Anche per me la Thema è un ottima macchina, come dimostra la prova di quattroruote, io non mi lascio prendere dal purismo a tutti i costi e come ho già detto più volte meglio che ci sia, altrimenti senza accorpamento Crysler questa vettura (e anche il futuro) non ci sarebbe.
Re: Parere sulla Thema
Inviato: 29 apr 2012, 21:54
da Vinci
Esatto ragazzi, il 3.2 Pentastar sarebbe perfetto, con una potenza di 185kW sarebbe perfetto.
Poi Lancia potrebbe lanciarlo in versione GPL o Metano, e non si tratta di essere pezzenti, anche le Mercedes Classe E nascono anche a Metano.
Col lancio del 3.2 ecologico (metano o gpl) si potrebbe pensare ad un piccolo restyling, sarebbe una cosa da poco ma secondo me la macchina ne guadagnerebbe moltissimo!
Per quanto riguarda gli esterni ecco cosa accadrebbe modificando soltanto i due paraurti e verniciando gli specchietti in nero lucido.
Ho fatto un piccolo schizzo:

Re: Parere sulla Thema
Inviato: 30 apr 2012, 07:28
da Francesco Vellucci
Non e' male.....prova pure a lancizzare lo scudo anteriore......vediamo cosa succede
Re: Parere sulla Thema
Inviato: 30 apr 2012, 08:55
da Ardea
Buongiorno a tutti,
le vostre considerazioni sono tutte condivisibili, al punto che erano le stesse proposte furono avanzate dal Centro Stile Lancia nel 2009. anno in cui si prefigurava l'alleanza
Fiat - Chrysler. Auto Design n. 192, nell'articolo di presentazione della Thema a pag. 54, riporta testualmente: " Ai designer Lancia sarebbe piaciuto cambiare almeno
i pararurti, ma neppure quelli furono toccati."
Ardea
Re: Parere sulla Thema
Inviato: 30 apr 2012, 09:31
da Vinci
Scusa Ardea, tu hai informazioni di prima mano sull'argomento design?
Perché dovrei fare una critica su questa cosa delle modifiche.
Il Centro Stile Lancia che ruolo ha sul lancio di un nuovo modello?
Secondo me per lanciare un modello dovrebbe essere indispensabile l'ok del Centro Stile.
E' risaputo che agli europei non piace molto lo stile americano. E la cosa che mi fa un po' arrabbiare è che bastava davvero poco per dargli un aspetto completamente diverso e più consono ai gusti europei e agli stilemi del marchio.
Re: Parere sulla Thema
Inviato: 30 apr 2012, 13:24
da Ardea
Buongiorno Vinci,
intanto,chiedo scusa a tutti gli amici del forum per il refuso lessicale nel testo del precedente post.
Riguardo alla tua domanda, il ruolo del Centro Stile del marchio per i modelli attualmente a listino e di
derivazione americana si è limitato ad una supervisione del prodotto per renderlo più "europeo"
In particolare, i vincoli, molto stretti, economici e di tempistica hanno portato come risultato
per gli esterni, all'introduzione della nuova calandra a marchio Lancia, senza più il "calice" ovvero
l'elemento centrale verticale, estesa, poi, ad Ypsilon e Delta, della fanaleria anteriore e posteriore
nella scelta del disegno dei cerchi ruota in lega e nelll'individuazione nella tabella colori di quelli più richiesti
nel nostro continente, comunque di derivazione statunitense.
All'interno, grazie all'esperienza ed al gusto di Rossella Guasco, sono stati introdotti materiali più pregiati con
un attento accostamento di colori.
Infine, Mopar, l'azienda del gruppo che si occupa di componentistica ed after - market, ha reso disponibili alcuni
degli accessori post vendita già commercializzati sul mercato americano, rimarchiati Lancia.
Ardea
Re: Parere sulla Thema
Inviato: 30 apr 2012, 15:11
da alfista1975
Bella discussione, infine, sulla Thema-2 !
Il piu' grosso intervento europeo sulla 300/Thema-2 e' sul motore, integrando il V6 turbodiesel italiano. Questo motore non ha nessuna chance di essere venduto in Nord America o in Cina, per cui e' stato un investimento (la sola integrazione costa circa 40 milioni di euro). Anche se tutte le altre spese per la 300/Thema-2 sono state ammortizzate, questo investimento dovra' esserlo... e le < di 4000 vendite europee della Thema per ora non sono un buon risultato.
Alla fine e' la discussione della gallina e dell'uovo, chi viene prima... ulteriori investimenti per adeguare la 300 al mercato europeo sarebbero stati utili ad aumentare a sufficenza le vendite ? Ahime' ne dubito.
A parte il solito trio tedesco, che vende d'ogni modo le sue berlinone nel mondo intero, nessun costruttore europeo si batte piu' sul serio sulle ammiraglie... la Renault che re-badge le Samsung coreane per lanciare la Latitude (SM5) e la Talisman (SM7), Peugeot-Citroen che lasciano morire 607 e C6 senza sostituti immediati (solo la concept car DS9/Metropole, ma andra' a finire che useranno qualche pianale americano della GM, data la loro nuova alleanza), Ford e Opel che in Europa non vendono nessuna ammiraglia (eppure all'epoca Scorpio e Omega vendevano benino), per non parlare del flop della Vw Phaeton.
Re: Pareri e proposte sulla Thema
Inviato: 30 apr 2012, 15:23
da mastro
E' un'ottima auto, a prescindere dai giudizi estetici.
Peccato sia nata in un periodo di crisi nera. I controlli fiscali sugli acquirenti e sugli utilizzatori di vetture con cilindrata superiore a 2700 cc ne limitano pesantemente la diffusione. Le stesse tedesche di pari cilindrata non si vendono più da nuove, mentre da usate i concessionari le ritirano a quattro soldi per spedirle nei paesi dell'est o in Africa.
A mio avviso occorrerebbe un motore diesel più piccolo, abbinato al nuovo automatico ad 8 marce in uscita.
A mero titolo di esempio, il 2400 5 cilindri della Thesis erogava 185 cv, nell'ultima versione, non troppo distante dai 190 cv dell'attuale V6 depotenziato, seppure con una coppia più bassa. A mio avviso una ipotetica versione così strutturata farebbe salire di molto le vendite.
Fantatecnica: il 5 cilindri della Thesis (2387 cc) aveva alesaggio e corsa del 4 cilindri 1910 cc (identici cilindri e pistoni). Un nuovo 5 cilindri, derivato dall'attuale 4 cilindri 1956 cc, avrebbe quindi una cilindrata totale di 2445 cc.. Guarda caso, la medesima cilindrata della Thema con il motore Sofim...