Pagina 1 di 2

dubbio pistole/manometro

Inviato: 26 apr 2012, 18:34
da rinato
scusate se non ne conosco il nome preciso: intendo le pistole da gommisti per gonfiare i pneumatici.
L' altro giorno sono andato a far fare la doverosa inversione/bilanciatura alla gomme della musa, e il gommista ha constatato che si stanno consumando molto bene, nel senso di consumo regolare ecc.
Però mi ha anche detto che le ha trovate "basse", cioè a 1,7bar anche se non proprio fredde visto che avevo appena fatto delle commisioni, ma l' auto ha aspettto circa 5minuti in un giornata ancora fresca al mezzodì. Io ero ragionevolmente sicuro che non fossere a meno di 2,0 perchè le tengo controllate a casa, con una mia pistola+compressore a 2,1. Comunque il gommista me le mette a 2.2bar sulla sua grossa pistola professionale con tanto di indicatore digitale.
Arrivato a casa e lasciate raffredare del tutto le gomme, me le riguardo io e le trovo, con la mia pistola "analogica" a 2,5bar.
Ora il mio dubbio è: è più sicura la pistola elettronica del gommista che lavora 10 ore al giorno o la mia con la sola molla Bourdon che lavora sì e no 15minuti al mese ? Queste pistole invecchiano? Facevo prima ad andare a comprarne una nuova e togliermi il dubbio piuttosto che rompere i cosiddetti qui o devo cambiare gommista?
Saluti, rinato.

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 26 apr 2012, 20:12
da Elettriko
Puoi fare una piccola verifica in questo modo :
Prendi un oggetto che abbia il diametro della valvola e tappaci il tubo della tua pistola ;
Premi per qualche secondo il "grilletto" e rilascialo come se stessi gonfiando uno pneumatico e confronta il valore di pressione che leggi sul manometro della pistola con quello del compressore.
Se anche in questo caso il valore è diverso allora è il momento di cambiare pistola (o il solo manometro se sostituibile)

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 26 apr 2012, 22:25
da Roberto Firenze
Oppure comprare un piccolo misuratore digitale, controllarne la taratura ed usarlo tranquillamente.
Roberto

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 26 apr 2012, 23:37
da warner
E' normale che i manometri economici comunemente venduti nelle ferramenta abbiano uno scarto,tieni presente che un buon manometro professionale tipo quelli prodotti da USAGH superano i 100 euro tranquillamente,quelli comuni li trovi a 20 euro,per cui attendibile quello del tuo gommista,come in tutte le cose esiste il professionale ed il commerciale.

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 27 apr 2012, 00:01
da DeltaHPE
Quto Warner (tu) e poi anche se il digitale fosse economico (ma non credo che il benzinaio usi quello economico) ha sempre uno scarto inferiore rispetto all'analogico.

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 15 feb 2014, 12:06
da rinato
buongiorno a tutti, ripesco questo mio thread per aggiornarlo e...
All' epoca presi una nuova pistola analogica, mi pare sui 30€, e potei constatare che andava d' accordo con quella del gommista.
Ora ho un nuovo problema : siccome m' hanno aggiunto l' ennesima rotonda del percosso casa lavoro, e son riusciti a farla pure in contropendenza, avevo la sensazione che qualcosa non fosse a posto nelle curve a sx. Sicché controllai per prime le gomme a trovai l' ant. dx. bassa (1,7 invece che 2,1). La sistemai e la macchina ora si comportava a dovere.
Passato un mesetto, oggi, con lo stesso dubbio di prima, ricontrollo e trovo la ant dx a 1,8 , la post dx a 0,5(!). Le sinistre regolari a 2,0-2,1. Ho ovviamente rifatto il setup e provato l' andatura, che è tornata regolare.
Che motivo può esserci per cui mi trovo le gomme di dx "col fiato corto"? La famosa banchina cedevole che stressa di più quei pneumatici ? O stanno partendo i cerchi? Ho una Musa benzina 1°serie del '05 con cerchi in ferro originali e 69mila km, con gomme Michelin Energysave da 15" e 30mila km di vita in 4 anni. Non percorro strade bianche, ma ho qualche problema coi nuovi marciapiedi del paesello.
Grazie per l' aiuto, rinato.

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 15 feb 2014, 13:20
da warner
Se hai toccato marciapiedi il bordo del cerchio in lamiera si piega,finche' tocchi in modo superficiale non succede nulla,ma se deformi il canale la tenuta del pneumatico e' compromessa.Puoi facilmente far verificare da un gommista,basta smontare la gomma dalla vettura ed immergerla nella vasca,si vede subito se perde anche in modo minimo.

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 15 feb 2014, 19:46
da DeltaHPE
Altrimenti perde dalla valvola.

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 16 feb 2014, 17:40
da rinato
proprio adesso che c'ho la schiena bloccata? mi tocca passare dal gommista per forza quindi...

Re: dubbio pistole/manometro

Inviato: 16 feb 2014, 20:29
da warner
purtroppo e' l'unica,auguri per la tua salute.:)-D