Pagina 1 di 1

Cambio Olio DFN

Inviato: 26 apr 2012, 10:19
da alediabolikk
Ciao ragazzi, questo dfn ha iniziato ad essere un pò duro e a volte strattona pure con queste temperature primaverili. Allora mi son deciso ad acquistarci l'olio il tutela cs speed progettato proprio per il nostro selespeed e attrezzatomi di schemi e di santa pazienza ho smontato: batteria e carterino proteggi dfn.
Individuato il tappo per il rabbocco, bello grosso ed in vista, vado ad inserirci il tubicino della pompa aspiraolio che più volte mi ha dato soddisfazioni per i tagliandi fatti da me, ma il tubicino (molto piccolo) non entra, ovvero, entra ma si blocca appena li. Infatti ad occhio si vede una specie di bivio molto molto stretto che ostruisce il passaggio. Riprovato per tantissime volte ma niente. Noto un tubicino a lato del tappo di rabbocco che credo serva a reinmettetere l'olio nel serbatoio, quindi non in pressione. Sfilato il tubo, il mio tubicino ci sta ma si blocca anche lui dopo poco.
Domanda: ma da dove e/o in che modo si aspira l'olio vecchio????

Re: Cambio Olio DFN

Inviato: 26 apr 2012, 14:52
da Francesco78
a

Re: Cambio Olio DFN

Inviato: 26 apr 2012, 17:17
da alediabolikk
Chi fa da se, fa per tre!!
A inizio autunno scorso, appena avvertiti lievi malfunzionamenti (andava in N ogni giorno) ho portato subito l'auto al concessionario perchè in garanzia per controllare espressamente olio e regolazioni del DFN.
Aspettato 2 settimane abbondanti per poter lasciare l'auto perchè pieni mi dicono di ripassare dopo una settimana che la controllavano per bene.
Al lunedì vado in officina e mi dicono che l'olio era sotto al minimo e mi avevano fatto il rabbocco spiegandomi che il livello massimo era appena sotto al tappo cioè colmo e che in diagnosi non c'era nulla di strano.
Dopo un'altra settimana torno li e mi dicono che la mia auto è PERFETTA che va meglio che una nuova e che non era andata mai in N.
Per fortuna tutto in garanzia, mi hanno solo consumato mezzo pieno di GPL e ho avuto la spesa dell'auto a noleggio.
Al mattino dopo si pianta come al solito. Da non crederci ma è così.
Chiamo subito e mi dicono che è impossibile. Gli chiedo per curiosità che diagnosi usino e mi dicono che la diagnosi la fanno solo per i tagliandi e non c'era motivo di farla.
Da quel giorno lascio perdere quel concessionario e passo più alla larga possibile da qualsiasi meccanico.
6 mesi dopo smonto quello che c'è da smontare per "controllare" il DFN e noto che le viti, i fermi e le fascette sono serrati e montati come da fabbrica, quindi io sono il primo e l'unico che ci ha messo le mani.

Re: Cambio Olio DFN

Inviato: 26 apr 2012, 17:20
da Francesco78
a

Re: Cambio Olio DFN

Inviato: 26 apr 2012, 22:06
da alediabolikk
Ho perso un paio d'ore senza risolvere nulla. In questa discussione chiedo se qualcuno è riuscito a cambiarci l'olio

Re: Cambio Olio DFN

Inviato: 28 apr 2012, 13:11
da Gennifer
Hai fatto bene a cambiare officina: il max livello dell'olio cs-speed per il DFN C514 (versione benzina) è circa 5 cm sotto il tappo, praticamente parallelo al primo piano orizzontale del serbatoio. Il minimo livello è un cm più sotto.
Come vedi, tra min e max ci sranno si e no 100g di olio.
Inoltre devono essere liberi i 5 cm fino al tappo, perchè l'olio cs-speed una volta in pressione nel circuito scende di livello, ma con alte T a riposo può sovrabbordare il livello max.
Ovvio che i livelli si devono controllare a macchina fredda e ferma da almeno 2 iore proprio per permettere l'assestamento dei livelli.
Morale della storia: non si sostituisce mai l'olio cs-speed e nemmeno si dovrebbe rabboccare. E' in un circuito idraulico sigillato, chiuso ed in pressione nei tratti di lavoro.
Se scende tanto di livello vuol dire che c'è qualche problema di tenuta di pressione o perdita verso l'esterno da cui il passaggio in folle.Vedresti anche il colre che da dorato passa a nero opaco.
Inoltre ad olio sostituito dovresti fare procedure di autoapprendimento frizione e cambi marcia per adeguare le corse e i fine corsa dei vari servomeccanismi e, inoltre, effettuare lo spurgo per eliminare bolle di aria che sicuramente entrano a tappo aperrto: senza Examiner o fiat-ecu-scan come fai?
Non toccare l'idraulica!!!!!!!!!!

Re: Cambio Olio DFN

Inviato: 01 mag 2012, 14:28
da alediabolikk
Ho voluto controllare se i maghi di quella officina avessero effettivamente riempito zeppo il serbatoio del selespeed e con chissà che olio. Ma visto che nulla era stato toccato e smontato, il livello dell'olio era perfettamente al livello massimo e il colore simile all'ambra, alla fine dopo che ho visto che non riuscivo mica ad aspirare l'olio, ho lasciato perdere l'idraulica e mi son messo a pulire i vari connettori che ho trovato in giro come mi avevi consigliato.
Ho il motorscan che supporta tutte le varie regolazioni del caso ma non è servito.
Vediamo come va ora.
Grazie ancora!!