Pagina 1 di 2
Revisionare solex 35
Inviato: 23 apr 2012, 11:52
da carborundum
Buongiorno a tutti...sto eseguendo qualche lavoro per rendere decente la mia fulvia coupé seconda serie...ho sostituito la pompa freni con una con corpo non corroso e ho revisionato il servofreno e adesso sto sostituendo la corda freno a mano...
Avendo uno dei carburatori che perdono benzina vorrei revisionarli...ma chiaramente intendo farmi il lavoro da solo (solo di pezzi di ricambio sono volati 430 euro...tra kit revisione, pompa freni, cavo freno a mano e cavi candele). Posto che ho già revisionato in passato dei weber 26 IMB e 28 di 500 e 126 alla fine non credo sarà molto più difficile. Il problema è che vorrei sapere se qualcuno ha o sa dove trovare i dati tecnici dei solex per verificare che non si siano starati col tempo. Riangrazio chiunque possa darmi una mano.
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 23 apr 2012, 13:47
da acca effe
Ciao.Non penso che ti occorrano dei dati tecnici. Penso che ti basti verificare se non ci sia gioco negli alberini delle farfalle,se i codotti no siano ovalizzati,e se la pallina di non ritorno delle pompette di ripresa scorra libera. Se tutto e' a posto cambierai le guarizioni e le membrane delle pompette. I dati tecnici ,come getti,freni aria e diffusori,variano a seconda del modello a cui erano destinati.Ci sono infatti le sigle che li differenziano fra loro,pur essendo sempre dei Solex 35..
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 28 apr 2012, 14:05
da Duke
Se prima la macchina "girava", io non toccherei nulla in quanto a getti, diffusori etc.
Se fai un lavoro casalingo in "faidate", mi limiterei ad una bella pulita, gommini, membrama pompa ripresa, rubinetto-galleggiante benzina a sfera etc.
Non toccherei le farfalle (quasi impossibili da centrare), così come non toccherei la regolazione delle pompe di ripresa (macchinosissime da rimisurare).
Se lavorerai bene, senza strafare, dovresti sentire immediatamente dei benefici rispetto a prima.
Ovviamente dovrai tarare le viti dei "minimi", e ci vorranno molti tentativi a motore caldo e tanta pazienza
Se invece ti butti nel tuning, è facile che poi dovrai andare da un carburatorista che ti rifarà tutto d'accapo accusandoti di ogni nefandezza.... e non certo gratis!
Ci siamo passati in tanti...
Duke
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 02 mag 2012, 09:19
da massimofulviass
chiedo notizie su vecchie domande, sulla macchina ci sono due 35; uno 35 phh16 /31, l'altro 35 phh19 /31.
questa è una differenza, poi ne possiedo altri due uguali sempre 35 ma phh18 /29. potrei montarli sulla coupè?
poi ho capito il discorso delle farfalle, ma per le 4 viti esterne (quelle iserite nel lamierino e con le molle) la regolazione è difficoltosa?
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 02 mag 2012, 09:46
da acca effe
Ciao. Quelle esterne col lamierino,sono le viti di regolazione della miscela aria/benzina per il minimo.Avevo scritto tempo fa come vanno registrate.
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 02 mag 2012, 10:22
da massimofulviass
grazie ora faccio un cerca. poi secondo te gli altri miei carburatori possono andare bene sulla coupè?
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 02 mag 2012, 12:36
da acca effe
Per quanto riguarda gli altri carburatori ,non credo possano andare bene,in quanto hanno il diffusore 29,adatto alla rallye 1,3 ,invece del 31 della 2a serie. Ti consiglio di contattare Paolo 67,che in fatto di carburatori e' un vero e proprio catalogo umano.Ciao
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 02 mag 2012, 16:16
da massimofulviass
grazie cercherò in qualche modo di contattarlo
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 02 mag 2012, 23:29
da carborundum
Ho dato una bella pulita e soffiata ai carburatori (ho usato chante claire e spazzola ottenendo un risultato decente), in uno dei due la sferetta dell'ugello in ottone della pompetta di ripresa era bloccata in posizione di chiusura...mi accingo al rimontaggio sulla fulvia anche se ho notato che entrambi hanno gioco nell'accoppiamento tra alberino e corpo soprattutto dal lato leverismo di comando dove c'è la vite di bilanciamento...pazienza, vediamo che succede.
Qualcuno sa come si dovrebbe procedere eventualmente per la regolazione delle pompette di ripresa?
Cogliendo l'occasione ho sostituito tutti i tubi benzina e ho notato che è stato montato un filtro/riduttore di pressione che ha anche la funzione di primer/starter elettrico attivabile tramite un pulsante sotto il piantone sterzo, era un accessorio dell'epoca?
Spero di ottenere un risultato decente con la carburazione, mi affiderò completamente ad una candela trasparente e controllerò il risultato complessivo con una misurazione della CO emessa...però chiaramente per il singolo cilindro l'unico dato obiettivo sarà il colore della fiamma in camera di combustione osservabile dalla candela trasparente.
Dando una sbirciata dal condotto di aspirazione ho notato che sul cilindro 1, quello più esterno, si intravede qualcosa di bianco...d'altra parte le candele sono tutte nocciola quindi non capisco cosa possa essere, ci vorrebbe un endoscopio...
Vi terrò informati sul risultato finale...speriamo bene...
Re: Revisionare solex 35
Inviato: 03 mag 2012, 12:41
da Paolo67
Ciao!
Come ti ho già detto, i PHH-16 e PHH-19 vanno bene per alcuni Coupè seconda serie.
Questi carburatori, a dispetto del numero diverso che segue il PHH (16 e 19) hanno identiche tarature (getti, diffusori, freno aria, etc).
Perchè allora due numeri diversi? Perchè fino ad un certo momento usavano i numeri diversi per individuare il doppio corpo che andava montato anteriormente e quello che andava posteriormente, ma solo in funzione dei leveraggi per l'apertura farfalle, che per il resto i carburatori erano identici!
Quindi questi due carburatori sono al 99,9% quelli d'origine della tua coupè.
In seguito (mi pare nel corso del 1972) sopravvennero le versioni PHH-23 (sempre per motore 818.303) e PHH-21 (motore 818.302).