Se la Thesis finisce in acqua?
Se la Thesis finisce in acqua?
Salve a tutti, oggi, causa film, ho la fantasia che cerca una soluzione.
La storia, ambientata negli anni 60, vede una macchina di rapinatori inseguita dalla polizia che si infila in una banchina portuale ed impone ai malviventi un impellente dilemma.
Fermarsi e farsi arrestare, oppure lanciarsi in acqua e tentare una fuga?
Scelgono questa seconda ipotesi, lanciano l'auto in acqua e, ovviamente, affondano.
Aspettano che l'acqua riempia l'abitacolo, aprono la portiera e con il malloppo risalgono in superfice nascondendosi fra i piloni del molo... in pratica se la cavano.....fine del film
Al dunque, essendo io persona che pensa che le cose negative possono capitare anche a me, mi sono chiesto cosa devo fare se la mia Thesis finisce in acqua (fiume, lago, oppure giu dal molo come succede spesso per errate manovre) e non mi da il tempo di aprire immediatamente le porte?
Viaggiassi da solo il problema non si porrebbe, ma con moglie a lato e figli seduti dietro la cosa si fa un tantino problematica.
Quale è la corretta procedura per uscire dall'auto (che ha le portiere autobloccate), tenendo conto che l'impianto elettrico finisce, inevitabilmente, in corto circuito?
La prima cosa che mi viene in mente è quella di rompere i vetri, ergo bisogna viaggiare con ascia dei pompieri al seguito?
Sicuramente qualcuno di voi ha una soluzione più tecnica....giusto?
La storia, ambientata negli anni 60, vede una macchina di rapinatori inseguita dalla polizia che si infila in una banchina portuale ed impone ai malviventi un impellente dilemma.
Fermarsi e farsi arrestare, oppure lanciarsi in acqua e tentare una fuga?
Scelgono questa seconda ipotesi, lanciano l'auto in acqua e, ovviamente, affondano.
Aspettano che l'acqua riempia l'abitacolo, aprono la portiera e con il malloppo risalgono in superfice nascondendosi fra i piloni del molo... in pratica se la cavano.....fine del film
Al dunque, essendo io persona che pensa che le cose negative possono capitare anche a me, mi sono chiesto cosa devo fare se la mia Thesis finisce in acqua (fiume, lago, oppure giu dal molo come succede spesso per errate manovre) e non mi da il tempo di aprire immediatamente le porte?
Viaggiassi da solo il problema non si porrebbe, ma con moglie a lato e figli seduti dietro la cosa si fa un tantino problematica.
Quale è la corretta procedura per uscire dall'auto (che ha le portiere autobloccate), tenendo conto che l'impianto elettrico finisce, inevitabilmente, in corto circuito?
La prima cosa che mi viene in mente è quella di rompere i vetri, ergo bisogna viaggiare con ascia dei pompieri al seguito?
Sicuramente qualcuno di voi ha una soluzione più tecnica....giusto?
D@rio
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
Secondo me ci sono due soluzioni, per risolvere il problema
la prima è che le porte le puoi aprire anche in assenza di corrente, visto che la maniglia interna è collegata anche meccanicamente
la seconda è usare il comando vocale, gridando skyhook, e ti troverai nel giro di pochi secondi appeso fuori dall'acquaX(X(
la prima è che le porte le puoi aprire anche in assenza di corrente, visto che la maniglia interna è collegata anche meccanicamente
la seconda è usare il comando vocale, gridando skyhook, e ti troverai nel giro di pochi secondi appeso fuori dall'acquaX(X(
- Allegati
-
- sky hook.jpg (117.85 KiB) Visto 281 volte
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
EHEHEHEHEHE....mi ha fatto sorridere questa cosa.
Cmq... a parte gli scherzi, mi sembra di ricordare che, con il blocco portiere inserito, la maniglia della porta nn produce nessun effetto.
Per aprire la porta bisogna agire sul pulsantino dello sblocco portiere.
Ritieni che con l'alimentazione interrotta la maniglia si sblocca?
Cmq... a parte gli scherzi, mi sembra di ricordare che, con il blocco portiere inserito, la maniglia della porta nn produce nessun effetto.
Per aprire la porta bisogna agire sul pulsantino dello sblocco portiere.
Ritieni che con l'alimentazione interrotta la maniglia si sblocca?
D@rio
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
Dario nei centri commerciali nel rerparto auto ci sono in vendita dei martelletti che servono proprio per rompere i vetri dell auto...sono molto piccoli quindi lo puoi riporrere nel vano di fianco al volante
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
Sono d'accordo con il consiglio di Giorgio, in ogni caso se la pressione interna non diventa uguale a quella esterna non si riesce ad uscire dall'auto praticamente se l'abitacolo non si riempie interamente di acqua, quindi una condizione veramente terribile.
Se non vi è uguale pressione non si riesce ne ad aprire le portiere nè i vetri a prescindere se sono elettrici o manuali anche frantumando i cristalli con gli appositi attrezzi l'abitacolo deve riempirsi d'acqua perpoter uscire, tutto ciò (da prove eseguite) dura dai 40 ai 90 secondi a seconda del tipo di auto, attmi interminabili e se non si ha il dovuto sangue freddo tutto diventa inutile anche perchè in quelle condizioni con la famiglia a bordo il panico la fà da padrone.
Buone possibilità di uscire le si ha nei primi 10 secondi, appena si arriva in acqua, quando il livello di questa è ancora ad 1/3 delle portiere, si riescono ad aprire usando comunque molta forza, dopo è solo teoria.
Se non vi è uguale pressione non si riesce ne ad aprire le portiere nè i vetri a prescindere se sono elettrici o manuali anche frantumando i cristalli con gli appositi attrezzi l'abitacolo deve riempirsi d'acqua perpoter uscire, tutto ciò (da prove eseguite) dura dai 40 ai 90 secondi a seconda del tipo di auto, attmi interminabili e se non si ha il dovuto sangue freddo tutto diventa inutile anche perchè in quelle condizioni con la famiglia a bordo il panico la fà da padrone.
Buone possibilità di uscire le si ha nei primi 10 secondi, appena si arriva in acqua, quando il livello di questa è ancora ad 1/3 delle portiere, si riescono ad aprire usando comunque molta forza, dopo è solo teoria.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 22 dic 2011, 00:10
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
Così più o meno >:D<


-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
Lorenzo vedo che comunque l'impianto elettrico ha resistito, mi sembra che le luci dietro sono ancora accese
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
E nei martelletti che diceva Alex vi è anche una lama per poter tagliare la cintura bloccata.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: Se la Thesis finisce in acqua?
si si è come dice Delta...il mio è coloro rosso/arancione