Pagina 1 di 1

chi compra la Lancia???

Inviato: 21 apr 2012, 02:40
da ghidella
Negli anni cinquanta dopo l'abbandono forzato di Gianni Lancia, con la famiglia che premeva di vendere incalzata da alcuni azionisti,per questa operazione si fecero avanti sia la Fiat,sia l'Alfa Romeo.
In Alfasud ,Mezzogiorno di fuoco il grande Luraghi ricorda che fu Valletta a fare il primo passo.Rammenta il grande Luraghi:Valletta solleccitò un accordo tra Fiat ed Alfa Romeo per l'acquisto a quote pari dell'azienda lancia.
L'Iri era d'accordo ed i programmi per gli investimenti della futura giulietta erano ancora allo studio,cosi furono fatte molte riunioni congiunte per attualizzare l'accordo.
Questo prevedeva quote pari..identiche della Lancia fra i due costruttori...ed una propria gerarchia nella costruzione di auto.

Fiat -utilitare
Alfa Romeo-Vetture di media cilindrata sportive
Lancia-vetture di grossa cilindrata di rappresentanza.

Veniva cosi rispettata l'immagine che i tre marchi avevano sui mercati e si valorizzavano nei migliori dei modi ,si sarebbero evitati gravosi investimenti ed il rischio di schiacciarsi in piedi...
In realtà, questa ipotesi di accordo tra i produttori fallisce ancora prima di nascere.
Rammenta Luraghi che il Prof.Valletta venne a dichiarare che i suoi non erano d'accordo e che il progetto non lo convinceva e che la Fiat non poteva assumere un impegno cosi grosso.

" Io credo che sia stata una fortuna per l'Alfa Romeo alla quale , superate le prime difficoltà , risultò aperto il campo delle piccole cilindrate ed il conseguente sviluppo del progetto Alfasud" cosi' disse Luraghi qualche anno dopo.

La nostra Lancia passò nelle mani di Carlo Pesenti....CARLETTO PIGLIA TUTTO come venne soprannominato all'epoca:D

A posteri il commento di Luraghi sull'operazione:

"Carlo Pesenti con una gestione inadatta portò la Lancia al disastro,tanto da finire col cederla gratuitamente alla Fiat dopo alcuni anni ( ecco il trucco di Valletta ed il rifiuto di qualche anno prima:X:X)
Evidentemente produrre con successo cemento e produrre automobili,con la necessaria collaborazione di molti esperti,non è la stessa cosa, forse sovrastando troppo i tecnici del mestiere ,oppressi dai suoi continui interventi."

Per facilitare la cessione (GRATUITA) DELL'AZIENDA LANCIA,
intervenne anche Guido Carli,allora governatore della Banca d'Italia.
Gianni Agnelli (ancora in odore di play boy ) che non aveva la preocupazione per il monopolio Fiat dello scomparso Valletta , incorporò la Lancia nel gruppo.

Re: chi compra la Lancia???

Inviato: 21 apr 2012, 11:48
da PG
Gli attori di quelle vicende sono tutti morti, queste notizie sono trite e ritrite, mi spieghi per cortesia dove vuoi andare a parare?

Re: chi compra la Lancia???

Inviato: 21 apr 2012, 14:57
da ghidella
" un popolo che non conosce la sua storia sarà costretto a riviverla"
Spesso le vicende si ripetono, e comunque visto che un occhio al passato fa sempre bene , e non tutti conoscono la storia ...non è mai troppo tardi..

.....e poi scusa tu lo puoi fare postando la vicenda trita e ritrita del presidente Gronchi ( anche lui morto) ed io no????????

altrimenti la prossima volta mi dici tu cosa scrivere ed io lo faccio:D:D:D

Re: chi compra la Lancia???

Inviato: 21 apr 2012, 16:23
da PG
La differenza sta nel fatto che io non rompo le scatole e non insulto gli altri utenti in 4/5 sezioni diverse del forum.
Qualche anno fa, allora ti facevi chiamare giannilancia, ti bannarono da questo forum. Poi ne creasti uno tutto tuo.
Cosa è successo, non ti leggeva più nessuno e quindi sei tornato qui a caccia di proseliti ?
Non faccio altro che ricevere lamentele a causa tua, sei già stato avvisato da più moderatori, ma sono due settimane che prosegui imperterrito e minacci anche in PM. Adesso basta.

PG-ADMIN