Pagina 1 di 1

per chi non lo avesse letto

Inviato: 07 apr 2012, 01:02
da asterix550
Ecco cosa si dice di Phedra una vera LANCIA anche se costruita su piattaforma PSA Lancia ci ha messo molto del suo infatti non credo che Phedra sia paragonabile a citroen o peugeot, certo discende da loro ma il risultato è notevolmente migliore ( lo fosse anche l'assistenza) questo il link della sua presentazione http://www.mitolancia.guidoitaliano.it/ ... i&Itemid=2

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 07 apr 2012, 09:37
da Alfredo@blulanciA
.......vorrei tanto.....essere d'accordo con te Asterix.

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 07 apr 2012, 19:38
da Virgilio Perrotti
Asterix, il tuo entusiasmo merita attenzione.
Tuttavia quello che hai allegatorisulta un comunicato giornalistico di circostanza.
la vettura in realta e in tutto e per tutto una vettura PSA a patire dai motori per fiinire ai tappetini interni.
Sulla mia ad esempio, ma anche altri amici del forum possono confrmarlo, il marchio Peugeot compare dentro il telecomando o ancora cercando nell'RT la funzione navigatore ed entrandovi si troverà nel menù la funzione soccorso-info-Peugeot o qualcosa di simile ( mi scuso per la non fedele citazione) e ancora guardando sotto i tappetini si troverà l'indicazione del numero ricambio....Peugeot.
comunque non sono qui per denigrare ma per dare a Cesare quel che e di Cesare.
Sebbene tutte queste vetture sia con marchi francesi che italiani siano prodotte nello stabilimento PSA di Valenciennes in Bretagna questo non vuol dire che la progettazione sia solo francese.
Infatti a parte le modifiche estetiche per distinguere i modelli per i rispettivi marchi, bisogna riconoscere che alcuni elementi hanno indiscutibilmente la firma Lancia ( neanche Fiat).
Mi riferisco infatti agli interni poiche come ho detto motori e scocca sono di progettazione PSA.( tra cui spiccano le porte posteriori a scorrimento a volte elettrico - brevetto PSA -).
La plancia ad esempio richiama direttamente quello della Thesis con l'ebanisteria sottile che Corre lungo tutto il cruscotto e prosegue sulle porte.
anche la consolle centrale con quella forma a scudo e ancor di più il pulsante delle frecce di emergenza sono emanazione diretta dello stile Lancia.

Mi scuso per la punteggiatura e gli accenti ma sto scrivendo con un tablet della mela ( strumento abbastanza inutile).
I sedili poi mi sto convincendo che abbiano origine progettuale in Lancia anche se non vi e traccia del marchio Frau.
In effetti sono ancora un po' in dubbio se attribuirli allo stile Citroen.
Tutte cose a cui gli altri marchi hanno dovuto uniformarsi per ragioni di accordi e industriali.

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 07 apr 2012, 20:27
da molizio
E' esattamente identica alle cugine ma a mio avviso ha un grandissimo difetto rispetto a loro,ovvero gli interni,che seppur molto eleganti son fatti con un alcantara scandalosa,assolutamente non indicata per un uso intensivo.La peugeot ad esempio,ha dei sedili in vellutino che dopo 200000 km son ancora piu' che dignitosi,sulla nostra andava messo lo stesso materiale o la pelle di serie.

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 07 apr 2012, 22:40
da eliazeno
E' difficile dire quanto lancia o PSA sia questa macchina, e soprattutto con che criterio dirlo. La progettazione sicuramente l'hanno fatta più o meno insieme, l'investimento lo hanno fatto sia PSA che FIAT, sono state costruite in Francia, ma anche le 500 sono costruite all'estero. Io trovo che tra le quattro sorelle, la Phedra sia quella più elegante e più bella...dopotutto è lancia

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 07 apr 2012, 23:39
da Alfredo@blulanciA
Anche la qualità dell'alcantara (quella bicolor) nell'ultima serie é migliorata.

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 14 apr 2012, 22:05
da asterix550
io non volevo certo di che questa vettura mi entusiasma tanto sia tutto frutto di lancia, ma che in lei si esprime la comodità ed eleganza che oggi sono il vanto LANCIA, sono ormai troppo lontani gli anni in cui Lancia non era solo eleganza e ricercatezza ma sportività prestazioni eleganza e lusso, il mio deltone certo è momento in cui lancia ha deciso di cambiare passando suo malgrado da se stesa a FIAT in quel momento ha espresso il massimo delle sue prestazioni sportive iniziando ad introdurre l'eleganza, il mio delta è molto molto sportivo ancora oggi avendo un pochino di pelo sullo stomaco e battagliando sulle strade giuste sono poche le MACCHINE CHE SANNO STARTI DAVANTI (naturalmente è facile far correggere ogni tuo errore dal body computer ma se non sbagli tutto si rovescia) ed ha introdotto gli interni in alcantara su una macchina sportiva non certo adatti e sopratutto di qualità decente ma resistenza pessima già a 70.000 le sponde del sedile recaro si sono forate ed io peso solo 60 kg per cui non è che li abbia sfruttati, ma il cambio la trasmissione il telaio (ottimo solo dopo i fazzoletti di rinforzo) ed il MOTORE non hanno eguali, o magari vogliamo parlare della mia fulvia zagato del 1972 a chi piace a chi no A ME NO ma questa mi è capitata :::::::::::::::::::::::::

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 15 apr 2012, 09:51
da Elettriko
asterix550 Scritto:
-------------------------------------------------------
> o magari vogliamo parlare della mia fulvia
> zagato del 1972 a chi piace a chi no A ME NO ma
> questa mi è capitata :::::::::::::::::::::::::

A qunto pare non sono l'unico.....
Anche a me la FSZ non è mai piaciuta , le ho sempre preferito la Coupè originale.

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 15 apr 2012, 14:48
da DeltaHPE
Diciamo che sono ... filosofie diverse (tra la Fulvia coupè e la Fulvia sport), se io ne avessi una a mano ... non mi lamenterei ... :)o

Re: per chi non lo avesse letto

Inviato: 15 apr 2012, 15:16
da Elettriko
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Diciamo che sono ... filosofie diverse (tra la
> Fulvia coupè e la Fulvia sport), se io ne avessi
> una a mano ... non mi lamenterei ... :)o

Ovvio che se me ne regalassero una non direi di no.... :D