Lancia Thesis Centenario

Mercatino
Gallery
Ardea
Messaggi: 134
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:48

Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da Ardea »

Buon pomeriggio,

per vostra informazione, nella sezione Gallery ho inserito le foto.


Ardea
Ardea
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da mariom »

Che dire? Spettacolare, complimentoni.
Peccato che le 100th fossero solo diesel. Se l'avessero fatta anche col V6, l'avrei presa senz'altro in considerazione.
Se posso approfittare per una domanda che non ha nulla a che vedere con la Thesis:
come sono le pratiche per l'importazione dalla Germania?
La puoi portare qui guidandola?
E una volta in Italia, cosa occorre fare per ritargarla?
Costi indicativi?
Grazie e ancora complimenti!
Ardea
Messaggi: 134
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:48

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da Ardea »

Buonasera Mariom,

grazie, i complimenti vanno, soprattutto, all'autovettura!
Di seguito, riporto la normativa fiscale vigente richiesta.
Il veicolo acquistato all'estero può essere nuovo o usato.
Per veicolo nuovo s'intende:
un veicolo nuovo di fabbrica di provenienza UE mai immatricolato;
un veicolo già immatricolato in un Paese UE che non ha percorso più di seimila chilometri o che è stato ceduto entro sei mesi dalla data di prima immatricolazione all'estero.
Per veicolo usato s'intende:
un veicolo già immatricolato in un Paese UE che ha percorso più di seimila chilometri e ceduto oltre sei mesi dopo la data di prima immatricolazione estera;.
Ci si deve rivolgere all'Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per le necessarie verifiche sull'idoneità della documentazione tecnica e sulla regolarità degli adempimenti fiscali, assolvimento del pagamento dell'IVA con F 24 applicando l'aliquota in vigore nello stato di nuova immatricolazione.
Dopo le verifiche preliminari presso l'UMC, si può richiedere l'immatricolazione all'UMC e l'iscrizione del veicolo in Italia al PRA.
Le modalità per immatricolare in Italia un veicolo proveniente dall'estero e per iscriverlo al PRA sono diverse a seconda che si tratti di:
veicolo importato da un Paese dell'Unione Europea;
veicolo importato da un Paese extra UE.
Immatricolazione e iscrizione al PRA di veicoli importati da un Paese UE.
E' possibile rivolgersi allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) per immatricolare e iscrivere al PRA un veicolo nuovo o usato importato in Italia da un Paese dell'UE o appartenente allo Spazio Economico Europeo (Islanda, Norvegia, Liechtenstein).
Documenti necessari:
fotocopia di un documento d'identità dell'acquirente;
modello NP2B per l'iscrizione al PRA, su cui indicare il codice fiscale dell'acquirente, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC);
atto di vendita;
atto di radiazione dall'Ufficio Motorizzazione del paese UE in cui era stata registrata in origine;
dichiarazione di conformità o certificato di conformità europeo con omologazione italiana o certificato di conformità europeo accompagnato dalla dichiarazione di immatricolazione rilasciati dalla casa costruttrice;
domanda compilata sul modulo TT 2119 e firmata dall'acquirente in distribuzione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC).
I costi previsti per legge sono dovuti per l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA di un veicolo importato:
Imposta Provinciale di Trascrizione
importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
Emolumenti ACI: 20.92 euro;
Imposta di bollo per iscrizione al PRA: 24,92 euro;
Imposta di bollo DTT: 24,94 euro;
Diritti DTT: 9,00 euro.
Costi per rilascio targhe: 'importo varia a seconda del tipo di targa e di veicolo.
Al momento della radiazione dell'iscrizione all'Ufficio Motorizzazione dello stato europeo di prima registrazione, è possibile richiedere le cosidette " targhe provvisorie di transito",
che valgono temporalmente per 5 gg., e che, se del caso, consentono di guidare l'autoveicolo e transitare su strada assolvendo agli obblighi doganali.
Nel mio caso, ho preferito trasportare l'auto su bisarca, 950 Km, con un costo di 400 euro circa.


Ardea
Ardea
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da mariom »

Caspita, sei ferratissimo! Grazie 1000, solo una precisazione:
Ardea ha scritto:assolvimento del pagamento dell'IVA con F24 applicando l'aliquota in vigore nello stato di nuova immatricolazione.
Presumo che questo discorso sia relativo solo ad auto nuove, in cui non paghi l'IVA nel paese di acquisto e la paghi nel paese di destinazione, giusto?
Se si dovesse pagare anche sulle auto usate, di fatto vorrebbe dire pagarla due volte: la prima da parte del primo acquirente, e la seconda al momento del trasferimento di proprietà... Lo capirei per importazioni da Stati non-EU, ma in ambito comunitario mi pare che questo sarebbe contrario al principio del libero scambio...?!?
Ardea
Messaggi: 134
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:48

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da Ardea »

Buonasera Mariom,

è corretto quello che affermi, l'unica precisazione è che, nel caso di aliquote diverse tra paesi UE, vedi Germania al 19% Italia 21% va comunque versata
la differenza percentuale.

Ardea
Ardea
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Davvero bella ... (tu) B)-
beppe
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:26

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da beppe »

Per Mariom:
l'IVA non si paga nel caso in cui l'operatore nazionale segue la modalità fiscale seguita dal cedente operatore Ue.
Se quest'ultimo, infatti, assoggetta la cessione del veicolo usato al regime del margine, l'operazione non sarà gravata da imposta in Italia. Viceversa, se l'operatore in altro Stato Ue sceglie di trattare la vendita come una cessione comunitaria, l'operatore nazionale deve assoggettare a Iva l'acquisto con la disciplina prevista dal Dl 331/93.
Per Ardea:
mi sono permesso di precisare sull'argomento ampiamente da te illustrato.
Comunque anche in presenza di partita IVA è preferibile non optare per il citato regime del margine in considerazione di difficoltà burocratiche e contabili che emergono per la pratica attuazione.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da mariom »

Ardea ha scritto:l'unica precisazione è che, nel caso di aliquote diverse tra paesi UE, vedi Germania al 19% Italia 21% va comunque versata la differenza percentuale.
Davvero? Anche questo non mi pare poi così logico.
Se non vado errato, nel momento in cui un prodotto viene venduto ad un utilizzatore finale in ambito comunitario, è assoggettato all'IVA vigente nel paese in cui avviene la transazione.
Da quel momento in poi (salvo che nel durante venga esportato fuori dall'UE) entra in regime di libero scambio, e quindi un'eventuale successiva vendita non dovrebbe più essere assogettata ad IVA indipendentemente dal fatto che tra il paese del venditore e quello del compratore ci sia una differenza di aliquota...
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da mariom »

beppe ha scritto:l'IVA non si paga nel caso in cui l'operatore nazionale segue la modalità fiscale seguita dal cedente operatore Ue.
Se quest'ultimo, infatti, assoggetta la cessione del veicolo usato al regime del margine, l'operazione non sarà gravata da imposta in Italia.
Ecco, 'sta cosa del margine non l'ho mai capita.
Se riuscissi a spiegarmela in modo comprensibili, te ne sarei grato!
Che poi, comunque non si applicherebbe mai nel caso di transazione tra privati su un'auto usata, giusto?
Ardea
Messaggi: 134
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:48

Re: Lancia Thesis Centenario

Messaggio da leggere da Ardea »

Buon pomeriggio Mariom,

in allegato, quanto richiesto: spero sia chiaro ed esaustivo.
Nel caso specifico, come giustamente rilevato da Beppe,
l'applicazione di tale normativa fiscale sarebbe alquanto laboriosa


Ardea
Allegati
regime_beniusati.pdf
(53.43 KiB) Scaricato 8 volte
Ardea
Rispondi

Torna a “Thesis”