filtro cambio automatico

Mercatino
Gallery
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Un saluto al forum, che purtroppo non riesco a seguire come un tempo.
Comunque avrei deciso di fare il lavaggio al cambio avendo trovato una officina in grado di farlo poco distante da casa.
Il meccanico mi ha detto che dopo aver effettuato il lavaggio si cambiava anche il filtro interno, e che è sufficiente smontare la coppa dell'olio.
Lavorando a Salerno mi ha chiesto se potessi andare io a prendere il filtro in concessionaria Lancia.

Qui cominciano le domande:
Il filtro non è più venduto singolarmente, che da solo costava circa 80€, ma unito al radiatore il cui costo complessivo è 258€ + iva.

Ora mi chiedo:
1) mi conviene fare questa operazione che mi costerà circa 550€ senza un esito sicuro?
2) qualcuno ha già eseguito il lavaggio con cambio del filtro avendo benefici?
3) Il meccanico mi ha detto che per la sostituzione userà l'olio della KROON-OIL e non quello originale, funzionerà bene lo stesso? Per esperienze passate con oli differenti ho avuto problemi.

Da un'altra parte mi sembrano più logici i problemi di smaltimento del calore che provocano il malfunzionamento del cambio.
I malfunzionamenti che riscontro nel mio caso si manifestano dopo una mezz'oretta di percorrenza, ed il difetto maggiore è uno scalo terza seconda che sembra entrare senza l'ausilio della frizione. Se è vero che il filtro si trova nel radiatore dell'olio e questo si è intasato ovviamente non consentirà un lavoro ottimale del radiatore, causando un surriscaldamento ed un funzionamento non corretto del cambio.

Voi cosa pensate in merito?

Grazie ancora
Ciao
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Prima regola di un thesista:
- Se qualcuno ti propone di sostituire il filtro del cambio automatico : fuggi da esso !

Non mi esprimo ulteriormente e cedo la parola ad altri.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Giorgio »

é un pò che si sente parlare di un fantomatico filtro olio del cambio, in nessun manuale è riportata la presenza del filtro, nè la sua eventuale sostituzione nel caso di manutenzione del cambio,Nello spaccato del cambio è effettivamente presente una specie di filtro, ma non credo che sia di facile sostituzione, senza smontare il cambio
Allegati
cambio thesis 1.jpg
cambio thesis 1.jpg (83.26 KiB) Visto 274 volte
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Se non ricordo male, il filtro dell nostro cambio è di tipo metallico e può essere sostituito solo smontandolo (quindi in fase di revisione).

Attenzione con i lavaggi (sopratutto se eseguiti con l'ausilio di detergenti/diluenti), si potrebbero sciogliere morchie e far trafilare particelle metalliche nel circuito di pressione (sopratutto per le elettrovalvole che lavorano con tolleranze zero) con l'insorgenza di ulteriori problemi.
Fabio
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Infatti, FILTRO INTERNO
l'AW55-50SN è fornito di un filtro olio ma è interno al cambio (era ormai cosa nota a tutti quelli che hanno avuto problemi con il C.A. ed hanno seguito i vari post su questo forum) e per sostituirlo è necessario disassemblare tutto il C.A.
Effettivamente questa operazione non è prevista neanche nel manuale d'officina (intendo Lancia e Volvo che montano il 55-50) in quanto non è considerato "materiali di consumo" ma come componente integrale del C.A.
La sua sotituzione sicuramente potrebbe/dovrebbe essere fatta in fase di revisione completa del C.A. ma credo che anche una corretta pulizia dello stesso sia sufficiente (a cambio disasseblato sintende).
Riguardo al lavaggio sono daccordo con Fabio, una non corretta esecuzione dello stesso può dare problemi ancora più gravi.
Personalmente ritengo che su cambi su cui non è mai stata effettuata, dovrebbe essere eseguita almeno un paio di volte a breve distanza 2-3 mlKm e poi continuare con la sola sostituzione dell'olio dimezzando il normale chilometraggio previsto per tale operazione.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

La cosa che non mi è chiara è che il responsabile dei ricambi in lancia mi ha evidenziato come oggetto da sostituire, perché venduto tutt'uno con il filtro, il radiatore dell'olio ( o scambiatore ).
L'ho evidenziato nel disegno, almeno credo se non ho capito male.

Sono sempre più confuso.
Allegati
cambio thesis 1.jpg
cambio thesis 1.jpg (83.46 KiB) Visto 275 volte
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Giorgio »

Secondo me lo scambiatore non c'entra niente, in un post precedente dicevano di pulire il radiatore dell'acqua, perchè la parte inferiore, quella nascosta dal paraurti, era soggetta a sporcarsi
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Cercando riparatori di cambi automatici in zona mi sono imbattuto in questo che presenta una sezione faq, guardate cosa dice.
Sarà questo il motivo per il quale hanno unito i due pezzi?

http://www.quick-service.it/faq.asp?Dir ... categoria=
Perchè bisogna rimuovere il dispositivo di raffreddamento dell’olio?
*I frammenti metallici o il materiale proveniente dall’usura delle parti arrivano, tramite il flusso dell’olio, nel dispositivo di raffreddamento dell’olio. Quando si ricostruisce il cambio ma il dispositivo di raffreddamento dell’olio non è completamente pulito frammenti e sporcizia tornano nel cambio tramite il circuito dell’olio stesso. In alcuni casi il dispositivo di raffreddamento dell’olio è talmente sporco che il flusso di olio è insufficiente o addirittura totalmente bloccato, risultando nel mancato raffreddamento del cambio. In questo caso – o se sono presenti frammenti metallici molto grandi nel cambio – il dispositivo di raffreddamento dell’olio si deve togliere (e sostituire) in quanto, in caso contrario, il cambio ricostruito si surriscalderà, danneggiandosi nuovamente.

Cos’è il “filtro in linea” consegnato con il cambio?
*Anche se si pulisce a fondo il dispositivo di raffreddamento dell’olio non è sempre possibile eliminare tutti i frammenti di sporcizia. Questo filtro viene quindi posizionato nel circuito di ritorno, dal dispositivo di raffreddamento dell’olio al cambio automatico. Il filtro è costituito da tre parti: un filtro a maglie molto sottili, un magnete per catturare le parti metalliche ed una valvola di bypass che si apre quando il filtro è bloccato, assicurando quindi che vi sia sempre un flusso costante dal dispositivo di raffreddamento dell’olio e garantendo il raffreddamento dell’olio nel cambio. Questo filtro è obbligatorio per la validità della garanzia.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Parla dei C.A. in generale e nello specifico di quelli che hanno il circuito di raffreddamento dell'olio separato (radiatore), infatti su questo tipo di circuito la ditta che hai segnalato inserisce il "filtro in linea" originariamente non presente, ma questo è impossibile montarlo sulla Thesis o meglio sullo scambiatore esistente a meno chè non si sostituisca quest'ultimo con un radiatore dedicato.
Per maggior chiarimento vedi questo: http://www.kitt-to.it/forum/phpBB2/view ... =3760#3760

PS: sono curioso di sapere che tipo di filtro intendevano in Lancia quando ti hanno detto che prima era separato ed ora è tutt'uno con lo scambiatore.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

E' passato un po di tempo dall'inizio del post, vorrei aggiornarvi.

Allora, ho fatto il lavaggio, il cambio è migliorato ma il problema è rimasto.

Se posso esprimere un giudizio, ritengo il lavaggio al cambio una buona manutenzione.

C'è qualcuno che ha risolto il problema dei colpi con cambio caldo?
Perché quando è freddo va una favola.

Che rottura di scatole, non so a chi farla guardare.
Avete qualche consiglio?

Ciao
Sabino
Rispondi

Torna a “Thesis”