Cruise control, ma come funziona?

Parole in libertà
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Ciao a tutti, non avendo trovato molte info mi affido a voi amici del forum. Ho una Giulietta 1.4 multiair 170cv ma ancora ho molte perplessità sull'utilizzo del cruise control. So che devi raggiungere la velocità desiderata ed attivarlo, poi abbassare la levetta verso
(-) e si blocca la velocità, ma la mia domanda è : se per caso mi trovo a scalare di marcia, nel momento in cui inserisco nuovamente la sesta marcia, la vettura raggiunge da sola la velocità impostata?

PS: Sicuramente ci sono molti forum specifici per il modello in questione, ma io ormai sono affezionato al viva lancia e quindi prima di provare altrove voglio chiedere a voi 8-)
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
mi dispiace ripetermi continuamente ma.... RTFM !

Vedi la figura 43 a pagina 79

MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ VETTURA
Procedi come segue:
? ruota la ghiera A-fig. 43 su ON e premi l’acceleratore fino a portare la vettura alla velocità desiderata;
? porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi rilasciala:
.....la velocità della vettura viene memorizzata ed è quindi possibile rilasciare l’acceleratore.

DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo è sufficiente:
? ruotare la ghiera A-fig. 43 in posizione OFF;
oppure
? spegnere il motore;
oppure
? premere il freno, la frizione o l’acceleratore; in quest’ultimo caso il sistema non viene disinserito effettivamente ma la richiesta di accelerazione ha precedenza sul sistema.
ghidella
Messaggi: 264
Iscritto il: 29 ott 2011, 20:15

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da ghidella »

io ho il sistema del gruppo vag... delle ottime spiegazioni te le ha date mimmo...
ti posso dolo dire che da quando c'e non potrei piu farne a meno
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Vittorio Ghidella
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Grazie mimmo, ti volevo chiedere un'altra cosa, ma nel momento in cui lascio il pedale del freno e riattivo il sistema è necessario memorizzare nuovamente la velocità o il sistema la raggiunge la velocità impostata precedentemente in maniera autonoma? Chiedo scusa per la mia insistenza sull'argomento, ma prima di provarlo su strada voglio essere sicuro del modo in cui funziona ;)
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

delle ottime spiegazioni te le ha date mimmo
mimmo non ha dato alcuna spiegazione, si è limitato a fare copia-incolla dal manuale

ma nel momento in cui lascio il pedale del freno e riattivo il sistema è necessario memorizzare nuovamente la velocità o il sistema la raggiunge la velocità impostata precedentemente in maniera autonoma?
non vorrei sembrare antipatico (che comunque mi riesce molto bene) ma... il manuale lo hai letto?
Nelle pagine dedicate all'argomento (79-80-81) è correttamente descritto il funzionamento del cruise-control.
Comunque ecco un altro copia-incolla:

RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione, per ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
? accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vicina a quella memorizzata;
? inserisci la marcia selezionata al momento della memorizzazione della velocità;
? premi il pulsante RES (B-fig. 43).

Il manuale suggerisce di accelerare e poi ripristinare la velocità memorizzata. In teoria dovrebbe essere possibile premere il pulsante RES a una qualsiasi velocità inferiore a quella precedentemente impostata e lasciare che l'auto acceleri da sé, come avviene sulla Lybra. E' però vero che così facendo il motore accelera in completa autonomia in un modo che, in certe situazioni, potrebbe essere di fastidio verso i passeggeri. Probabilmente hanno pensato che è meglio lasciare che l'autista acceleri nel modo più adeguato alle circostanze e poi riattivare la velocità di crociera.
Oppure la sesta marcia è così lunga che conviene scalare in quinta, riprendre velocità, poi passare in sesta e solo a questo punto ripristinare la velocità impostata.
Com'è meglio fare lo capirai tu nell'uso della vettura.
ghidella
Messaggi: 264
Iscritto il: 29 ott 2011, 20:15

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da ghidella »

mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
>
> delle ottime spiegazioni te le ha date mimmo
> mimmo non ha dato alcuna spiegazione, si è
> limitato a fare copia-incolla dal manuale
>
> ma nel momento in cui lascio il pedale del freno e
> riattivo il sistema è necessario memorizzare
> nuovamente la velocità o il sistema la raggiunge
> la velocità impostata precedentemente in maniera
> autonoma?
> non vorrei sembrare antipatico (che comunque mi
> riesce molto bene) ma... il manuale lo hai letto?
> Nelle pagine dedicate all'argomento (79-80-81) è
> correttamente descritto il funzionamento del
> cruise-control.
> Comunque ecco un altro copia-incolla:
>
> RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
> Se il dispositivo è stato disinserito premendo il
> freno o la frizione, per ripristinare la velocità
> memorizzata procedi come segue:
> ? accelera progressivamente fino a raggiungere
> una velocità vicina a quella memorizzata;
> ? inserisci la marcia selezionata al momento
> della memorizzazione della velocità;
> ? premi il pulsante RES (B-fig. 43).
>
> Il manuale suggerisce di accelerare e poi
> ripristinare la velocità memorizzata. In teoria
> dovrebbe essere possibile premere il pulsante RES
> a una qualsiasi velocità inferiore a quella
> precedentemente impostata e lasciare che l'auto
> acceleri da sé, come avviene sulla Lybra. E'
> però vero che così facendo il motore accelera in
> completa autonomia in un modo che, in certe
> situazioni, potrebbe essere di fastidio verso i
> passeggeri. Probabilmente hanno pensato che è
> meglio lasciare che l'autista acceleri nel modo
> più adeguato alle circostanze e poi riattivare la
> velocità di crociera.
> Oppure la sesta marcia è così lunga che conviene
> scalare in quinta, riprendre velocità, poi
> passare in sesta e solo a questo punto
> ripristinare la velocità impostata.
> Com'è meglio fare lo capirai tu nell'uso della
> vettura.




belin mimmo ti sottovaluti sempre:D ..una volta che potevi fare bella figura e che vieni elogiato da un grande come me.......:D




ti piace fare il quatrocchi della situazione....
io odio i cruise control ahahahahahahah

ti saluto MASANIELLO...antioccupazione:D


ahahahahaa
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Vittorio Ghidella
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
ti piace fare il quatrocchi della situazione....
che significa? :S
ghidella
Messaggi: 264
Iscritto il: 29 ott 2011, 20:15

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da ghidella »

guarda cosa scrivi e come scrivi:D e come rispondi
ti piace fare il sapientone quando.......sorvoliamo....ti piace fare lo scontroso.....rammenti i puffi????


comunque per me don't worry....me ne bato o belin!!!!!!!!!:D
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Vittorio Ghidella
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

guarda cosa scrivi e come scrivi :D e come rispondi
ho guardato... quindi?

ti piace fare il sapientone
non faccio il sapientone, scrivo dall'alto della mia ignoranza

.......sorvoliamo....
sorvola... non so su cosa.... ma se ti piace sorvola

ti piace fare lo scontroso.....
assolutamente no, non mi piace ma devo ammettere che mi riesce bene

rammenti i puffi????
no, non conosco i puffi, mi piacciono tanti cartoni animati ma proprio i puffi non li ho mai visti, so solo che sono bianco/azzurri

me ne bato o belin!!!!!!!!!
che tradotto significa...

ti saluto MASANIELLO...antioccupazione
Masaniello è di un'altro periodo storico, prima metà del XVII secolo. L'occupazione del 1860 è evidente che è di oltre due secoli dopo.
Però, forse, stiamo andando OT.

e comunque non mi hai risposto:
ti piace fare il quatrocchi della situazione....
che significa?
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Cruise control, ma come funziona?

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ghidella, mi pare che Mimmo abbia fatto anche troppo.
Non siamo un forum dedicato alle Alfa Romeo , ma lui si è comunque prodigato per dare a Luca le informazioni che chiedeva ( che oltretutto poteva trovare sul manuale)
Andare ad ironizzare su come e cosa ha scritto mi sembra decisamente fuori luogo.

Mimmo , Ghidella si riferisce al puffo Quattrocchi , confondendolo con un altro puffo , il Puffo Brontolone ....
Il primo è quello studioso che sa sempre tutto ;
L'altro è quello a cui non va mai bene nulla.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”