Pagina 1 di 2

Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 14:25
da Boss77
Ciao a tutti,
era da un mesetto che non postavo causa impegni, ma ho sempre letto in velocità tutte le novità e i vari aggiornamenti; spero che l'arrivo delle belle giornate, ci invogli maggiormente ad uscire e a stare all'aria aperta con le persone a cui vogliamo bene e alla nostra splendida leona.
E' proprio in una di quest'ultime giornate appena trascorse che mi sono dedicato alla cura della mia piccola, gli ho dato una bella pulita e ho "nutrito" le guarnizioni delle portiere e del bagagliaio. Successivamente ho messo in moto e ho dato un paio di colpetti di accelleratore..........

con mia enorme sorpresa ho notato che a folle portando i giri motore tra i 1300 e i 2100 circa, cercando di far rimanere i giri fissi su un certo valore il più stabilmente possibile, tutta la macchina compreso volante e quant'altro vibra quasi fosse un scuotimento continuo ma leggero, alquanto fastidioso. In marcia complici le normali vibrazioni dovute al fondo stradale, questo scuotimento non si avverte particolarmente, anche se ho notato che il navigatore attaccato con la ventosa al parabbrezza vibra molto.
Ho sostituito la frizione e volano già da un'annetto ormai, ma mi sono accorto di questo scuotimento solo ora, invece la vibrazione maggiore del navigatore l'ho notata da subito. Ho anche sostituito tutti i supporti motore tranne quello superiore, sostituiti i trapezi e gli ammortizzatori circa 1000 km fa.
Qualcuno saprebbe dirmi se il tutto possa essere legato al volano? E se ciò fosse vero potrebbero esserci dei pericoli o magari c'è qualche cosa che si possa fare magari per verificare se è stato posizionato bene o se si fosse per esempio allentato?

Dimeticavo la mia leona è 1.9JTD 105cv del 2000 e ha la tenera percorrenza di 269000 km

Grazie di cuore a tutti e come sempre un grande a Luciano

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 15:06
da ciccioriz
Alla fine del rodaggio è normale che ci sia qualche vibrazione di più :D:D:D
Per la risposta seria aspettiamo Warner o Alessandro.(tu)

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 15:21
da Boss77
E' già, hai proprio ragione....... ho pensato anche io la stessa cosa..... i motori di oggi non sono più quelli di una volta:D:D:D:D

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 15:25
da zechille
Ciao
bisognerebbe capire l'entità dello scuotimento!
tieni presente che un po vibrano tutte, anche con volano e supporti vari perfetti.
Ma, prima non vibrava così ? o non te ne sei mai accorto?
un 'ultima cosa: come ha "nutrito" le guarnizioni e con che prodotto ?
Grazie

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 15:56
da Boss77
Ciao Zechille,
per quanto riguarda l'entità dello scuotimento è un continuo movimeto della macchina, avvertibile maggiormente a motore caldo, come se una massa non bilanciata fosse applicata a qualcosa che gira nel motore. La vibrazione/sussulto è comunque lieve, tanto quanto basta da essere avvertito, sarebbe fastidioso se si avvertisse anche in movimento. Quello che mi pare strano è che il sussulto che si avverte è come diretto sinistra destra e solo un po dal basso verso l'alto come mi aspetterei se fosse il volano in quanto lo stesso è posizionato nello stesso verso delle ruote e non nel verso della ventola del radiatore.(Scusate il mio modo di spiegarmi ma non sono un tecnico meccanico....spero si capisca comunque)

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 16:13
da Boss77
Ho dimenticato la parte "nutrimento".....
giurate tutti di non prendermi in giro..............dite lo giuro...ok
alcune volte in primavera e maggiormente in autunno verso l'inverno passo dell'olio idradante (quello per i culetti rossi dei bimbi per intenderci) sulle guarnizioni di portiere e portellone per evitare che si secchino e coseguentemente che aumentino sia gli spifferi che l'usura delle stesse. Tutto qui da sempre anche sulla mia vecchia astra che ha dovuto sopportare molti inverni decisamente sotto -10°

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 16:35
da DeltaHPE
Non so se l'olio idratante... per le parti delicate dei bimbi... sia indicato per le guarnizioni, il talco per esempio si usa per non fare seccare la gomma. in comune hanno...che si possono usare per le parti delicate...:)

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 19:47
da warner
Ciao Boss,allora escludo l'errato posizionamento del volano,ha una tacca di centraggio non si puo' sbagliare,cosi' come il fatto che si sia allentato,tieni presente che i bulloni relativi hanno una coppia di serraggio di 145 NM e vanno anche siglillati con la pasta per evitare trafilamenti d'olio.Quindi partirei dal verificare la classica bielletta vicino alla distribuzione e lo stato della puleggia albero motore,gli altri supporti hai detto di averli cmbiati tutti quindi il problema e' tra uno di questi 2 componenti.Facci sapere.(tu)

Re: Volano bimassa

Inviato: 17 mar 2012, 20:27
da Boss77
Grazie dell'info warner, puntuale come sempre.
Una sola cosa, la puleggia dell'albero si può verificare facilmente da un qualsiasi meccanico e quale problemi potrebbe avere per generare quel tremore che dicevo sopra.
Per la bielletta anche lei è in lista di sostituzione ma è praticamente irreperibile dovunque di concorrenza e anche il fornitore ufficiale fiat di mia conoscenza non riesce a reperirla originale. La mia è quella che alle due estremita è uguale con il foro al centro dei gommini e la barretta che li unisce.

Re: Volano bimassa

Inviato: 18 mar 2012, 20:54
da warner
Di nulla figurati,la puleggia devi fare controllare il parastarppi interno,ovvero la parte in gomma che non sia lesionata (la si vede ad occhio).Strano che non riesci a reperire una bielletta non originale,cerca su e-bay,cmq sono uguali sia 1900 che 2400,fatte allo stesso modo.