Pagina 1 di 2
Dischi posteriori
Inviato: 14 mar 2012, 17:13
da gio314
Presto dovrò sostituire le pasticche posteriori ed anche i dischi. La mia domanda. è possibile montare dischi di diametro maggiore ( del tipo anteriori ) e se ci sono conseguenze o squilibri in frenata. Da premettere che monto di serie cerchi da 16" e per quelle invernali potrei fare richiesta di omologazione da 16" ( visto che sul libretto sono da 15" ).
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Re: Dischi posteriori
Inviato: 14 mar 2012, 17:20
da Suzu600
Secondo me no, poi tutto si può fare spendendo un pacco di soldi.............
Re: Dischi posteriori
Inviato: 14 mar 2012, 17:32
da Giuseppe1985
Premesso che la modifica è illegale.
Non ha molto senso montare dei dischi con diametro maggiore anche perchè poi occorre cambiare la pinza e probabilmente costruire da zero la staffa portapinza. Inoltre la ripartizione della frenata fa si che al post l'azione frenante è poca e quindi difficilmente si arriva a sfruttare il potenziale a disposizione.
Invece ha più senso montare dischi e pastiglie più performanti e rimani comunque a posto con la normativa.
Re: Dischi posteriori
Inviato: 14 mar 2012, 20:38
da DeltaHPE
Quoto Giuseppe ! (tu)
Re: Dischi posteriori
Inviato: 14 mar 2012, 22:21
da warner
Quoto anche io,non fare esperimenti con i freni,poi la frenata della lybra e' ottima gia' cosi' basta avere dischi e pastilgie ok e olio freni con non piu' di 2 anni.
Re: Dischi posteriori
Inviato: 15 mar 2012, 14:51
da Elettriko
Oltretutto , potenziare la frenata al posteriore sarebbe controproducente , otterresti solo di aumentare il rischio di bloccaggio al posteriore e conseguente testacoda.
Tieni presente che il ripartitore di frenata e le minori dimensioni dei freni posteriori sono fatte apposta per evitare questi problemi.
Re: Dischi posteriori
Inviato: 15 mar 2012, 18:13
da gio314
La mia intenzione era quella di avere, in caso di frenate brusche e improvvise, di limitare l'abbassamento del muso e l'alleggerimento del posteriore, visto che iniziamo a combattere con cavalli e mucche che li trovo all'improviso nelle curve, soprattutto in quelle chiuse e, peggio ancora, di notte. Non ho voluto montare gli xeno ( anche se fosse l'ultima alternativa ) ma con delle lampadine Osram super (poi non ricordo più cosa, ma una cosa so di certo il + 90% ) e la situazione è migliorata un po'.
Per questo motivo ho scelto la Lybra con l'Esp. Con la Dedra ho avuto qualche problemino di posteriore in caso di frenata di emergenza.
A questo era rivolto il quesito e non per altro
Re: Dischi posteriori
Inviato: 15 mar 2012, 18:23
da Giuseppe1985
Tranquillo che la lybra è dotata di serie di abs con ebd che è un ripartitore elettronico di frenata che corregge automaticamente la potenza da mandare alle singole ruote in base al carico e all'attrito disponibile.
Re: Dischi posteriori
Inviato: 15 mar 2012, 18:39
da Suzu600
Ma scusa dove abiti nella prateria del selvaggio west, mucche cavalli, mancano i bufali e i bisonti poi lo zoo è completo.........ahahahahahahah................
Re: Dischi posteriori
Inviato: 15 mar 2012, 18:59
da Elettriko
A me è successo due volte di trovarmi un animale in curva ,,,,,
La prima volta , di notte , sull'isola di Supetar in Croazia , uscendo da una curva mi trovai davanti una pecora,
Fortunatamente andavo piano e mi fermai in tempo con solo un gan spavento.
La seconda nelle campagne tra Caserta e Maddaloni, mi trovai davanti una Bufala , probabilmente scappata da un allevamento , proprio in mezzo alla strada.
Anche quella volta andavo piano e mi sono fermatosenza grandi difficoltà , il problema fu poi come proseguire.
Era piazzata in mezzo alla strada e non voleva saperne di spostarsi..... se li suonavo il clacson si girava e mi guardava come dire "che vuoi , non vedi che sto riposando ?"
Solo dopo un decina di minuti arrivò un tizio (probabilmente il proprietario) che le mise una corda al collo e se la portò via , altrimenti ero ancora lì....
