Pagina 1 di 3

Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 11 mar 2012, 23:21
da ericri2500
Eccomi nuovamente con un altro problema,questo però già presente al momento dell'acquisto dell'auto,si tratta dell'avaria motore,al momento dell'acquisto il negoziante mi disse che era la valvola egr,quando sono andato a farmi fare l'impianto a metano mi hanno detto che poteva essere una centralina di controllo della pressione nella turbina e ora che sono andato alla concessionaria lancia per risolvere il problema alla frizione e quello di assetto mi hanno detto che dalla loro analisi col computer non sono riusciti ad individuare il problema e che per individuarlo dovrebbero smontare mezzo motore,secondo voi cosa potrebbe essere,considerando il chilometraggio elevato della mia thesis?ah dimenticavo il sintomo che mi dà questa avaria motore è che la turbina si attiva a sua discrezione(cosa alquanto pericolosa in fase di sorpasso :-() e sopratutto a metano a volte sento un buco di erogazione di qualke decimo di secondo che però è fastidiosissimo(come se uno pigia e lascia la frizione di botto).

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 11 mar 2012, 23:40
da Pietroth
Sei sicuro che è la turbina e non una semplice candela ?
Comunque se pulisci il sensore pressione turbo: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1001907
e la valvola EGR : http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1001926
e non risolvi allora al 99% è responsabile la valvola wastegate, ma io confido che risolvi già con i primi interventi.
Ciao

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 12 mar 2012, 22:44
da Lucc
Scusate, ma le guarnizioni della valvola EGR vanno sostituite anche per la 2.0T così come descritto in quei link per le diesel?
Grazie

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 12 mar 2012, 22:58
da beppe
Non credo trattandosi di alimentazione a benzina.

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 13 mar 2012, 12:46
da Pietroth
[quote="ericri2500 ha scritto:
al momento dell'acquisto il negoziante mi disse che era la valvola egr"]

[/quote]

Sulla 2.0 Tb non cè, infatti la valvola EGR mi pare sia presente solo sulle versioni diesel........

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 13 mar 2012, 13:10
da alex thesis
confermo quello che ha scritto Pietroth...avevo la coupe 20v turbo, stesso motore thesis e infatti non esisteva la egr

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 13 mar 2012, 16:20
da Lucc
Quindi, l'unico intervento da fare tra quelli segnalati al secondo post, è quello della pulizia del sensore di pressione turbo allora. Ho anch'io perennemente accesa la spia dell'avaria motore, ma non rilevo alcun sintomo evidente. Non ricordo quando ha iniziato ad accendersi, forse quando ho installato l'impianto gpl, ma è solo un ipotesi. E' curioso il fatto che se cancello l'errore e cammino in ambito urbano/extraurbano, si riaccende dopo 200/400km circa, mentre in autostrada, una prima volta si è riaccesa dopo 1500km circa e proprio il fine settimana scorso, dopo aver fatto 1300km circa, ancora non è ricomparsa.

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 13 mar 2012, 22:11
da Pietroth
Effettuare la pulizia dei sensori è sempre una buona cosa ma non credo che i problemi lamentati da ericri2500 siano gli stessi che hai tu Lucc per cui ho l'impressione che la soluzione al tuo problema sia da ricercare in qualche altro componente.per esempio il debimetro.

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 14 mar 2012, 08:04
da Lucc
Grazie Pietroth, posso chiederti cosa è che ti fa pensare al debimetro?

Re: Avaria motore su 2.0 turbo cosa potrebbe essere?

Inviato: 14 mar 2012, 13:59
da Pietroth
Lucc.... era solo un'intuizione visto che non hai descritto più precisamente come e quando si accende la spia e che il motore non entra in RECOVERY.
In ogni caso tieni presente la logica di segnalazione guasti durante il funzionamento:
Bisogna distinguere se:
- l'accensione della spia lampeggiante indica il possibile danneggiamento del catalizzatore per la presenza di
misfire (mancata accensione).
- l'accensione della spia a luce fissa indica la presenza di errori gestione motore o di errori diagnosi EOBD.

Ma quando entra in RECOVERY ?
Il Nodo Controllo Motore definisce di volta in volta il tipo di recovery in funzione dei componenti in avaria.
I parametri di recovery sono gestiti dai componenti non in avaria.

Un esempio:
Il Nodo Controllo Motore sostituisce il segnale proveniente dal misuratore portata aria in avaria con il segnale
del potenziometro integrato nel corpo farfallato integrato.
In questo caso è attiva la segnalazione di avaria (spia) ma non si avvette nessun tipo variazione nel funzionamento del motore.