Pagina 1 di 2

Lancia Augusta

Inviato: 11 mar 2012, 20:49
da piergiacomo50
Ciao a tutti,
questa è la signora che dorme nel garage di casa mia da 22 anni... :D

Re: Lancia Augusta

Inviato: 12 mar 2012, 09:31
da Elettriko
Complimenti !!!
E' restaurata o conservata ?
Sembra in condizioni ottime......
Ti va di postare qualche foto degli interni ?

Re: Lancia Augusta

Inviato: 12 mar 2012, 13:44
da piergiacomo50
Purtroppo non sono il primo proprietario, perciò non so bene se è stata restaurata, anche se so che è stata almeno parzialmente rimaneggiata 30 anni fa. Io, dal canto mio, non l'ho mai toccata, se non per lavori di manutenzione pura e semplice...per quanto riguarda le foto ci devo lavorare su un attimo, perchè purtroppo quelle che possiedo al momento superano il limite dei 250 KB, se vuoi te ne posso mandare alcune tramite messaggio privato...

Re: Lancia Augusta

Inviato: 12 mar 2012, 14:59
da PG
Purtroppo molte vetture sono state rimaneggiate col tempo: si sostituiscono particolari introvabili al momento con altri di più facile reperibilità oppure non si cercano nemmeno. E così si vengono a "stratificare" gli interventi. Essendo del 1935 dovrebbe essere una tipo unificato: niente deflettori ai finestrini, tessuto in rigatino, filettatura al posto della molura, ruote Littoria in lamiera stampata, paraurti dritto. Ma perchè le ruote sono color avorio?

Re: Lancia Augusta

Inviato: 12 mar 2012, 18:05
da Gallo Pierluigi
Complimenti,fa piacere vedere anche qualche "anteguerra" ogni tanto sul forum ;)

Re: Lancia Augusta

Inviato: 12 mar 2012, 22:41
da piergiacomo50
La macchina è originale al 95% ed è una terza serie, non un tipo unificato, di conseguenza non può avere i paraurti dritti e le ruote Littoria, ma le ruote Fergat. In quanto al colore dei cerchioni hai ragione, ma non so chi prima di mè li ha fatti modificare così come sono adesso, bicolore tipo Lancia Aprilia; in origine erano tinta unita con i filetti tipo stella con le punte verso i fori del cerchio (tutto sommato sono forse meglio così come sono ;) )

Re: Lancia Augusta

Inviato: 12 mar 2012, 23:21
da PG
Fergat è la ditta produttrice, Littoria è il modello.
Intanto ripassiamo insieme un pò di storia:

L'Augusta 231 è stata prodotta in una sola serie dall' 8 febbraio 1933 (numero di costruzione 1) al 14 dicembre 1936 (n.c.14101). La berlina fu contraddistinta con la sigla tipologica 231 mentre lo chassis per carrozzieri fu denominato 234.
La storiella sulla quale molti hanno scritto negli anni sessanta e settanta, ed anche più tardi, che l'Augusta è stata prodotta in 3 serie risponde ad errori marchiani che a forza d'esser ripetuti sembrano diventati verità.
Ma in realtà sia dai manuali d'uso/manutenzione e parti di ricambio che dai registri di produzione si evince chiaramente che l'Augusta fu prodotta in una sola serie perché montò sempre le stesso motore e non furono fatte variazioni sullo chassis (misure del passo o altro). Non furono introdotti in pratica quelle variazioni che imposero in altri casi di dividere la produzione in serie come avvenne per la Lambda, l' Astura, l' Artena e l'Aprilia.
Le piccole differenze estetiche che furono introdotte nel tempo sono ben definite nei registri di produzione della casa dove la produzione che fu definita di tipo "Standard" inizia l' 8 febbraio 1933 (vettura n.c. 1 e chassis n.231-1005) e finisce il 20 novembre 1934 con la vettura n.c.7000 e chassis n.231-1004 costruita per il Sig. Alghisi assieme ad altre 3 destinate rispettivamente all'Ing.Falchetto (n.c.6997), ad Arturo Lancia (n.c.6998) ed al Museo aziendale la n.c.6999, per un totale di 5.517 vetture montate.
A questo tipo Standard si affiancò dal 14.2.1934 il tipo "Lusso" (vettura n.c.3469 e chassis n.231-4431) che fu prodotto fino al 4 dicembre 1934 con la vettura n.costr.7004 e chassis n.231-7992, per un totale di n.1267 vetture.
Nel mese di dicembre 1934 si decise di interrompere la produzione delle due tipologie diverse per continuare con un solo tipo che fu chiamato "unificato". Il numero complessivo raggiunto delle 2 tipologie iniziali quando si decise di interromperne la produzione era di 6.784 .
Questo passaggio è chiaramente definito nel Registro di Produzione poiché sta letteralmente scritto in alto alla pagina: "Dal N.7005 (vendita 8005) BERLINE 231 TIPO UNIFICATO" ed una grossa riga nera orizzontale sta a significare la volontà di distinguere nettamente le due produzioni (le due precedenti da quella successiva). Il tipo Unificato riprendeva in sostanza molti elementi della "Lusso" pur riadattandoli e correggendoli. Questa tipologia che arrivò fino alla fine produzione del 5 dicembre 1936 fu continuata per 2 anni senza variazioni nel '35 e '36.

Re: Lancia Augusta

Inviato: 13 mar 2012, 18:32
da piergiacomo50
Innanzitutto complimenti per la preparazione e grazie per il breve riassunto storico che hai condiviso! Leggendo ciò che hai scritto mi sorge spontanea una domanda: se 'Fergat' è il nome della casa produttrice, come si chiamerebbero i cerchioni a disco pieno? I miei sono forati..
Inoltre tu dici che non esistono le tre serie, però ti dico che quella che io chiamo 'prima serie' aveva una calandra e i paraurti diversi, non aveva il bordo sporgente dove c'era la filettatura (all'incirca sotto il vetro), aveva i canotti degli ammortizzatori più lunghi tanto che in caso di foratura strisciavano in terra. La 'seconda serie', invece, aveva il famoso bordo applicato e avvitato e nascosto dalla vernice (basterebbe aprire il cofano, davanti o dietro, e vedere che è liscio); la terza serie, sempre guardando sotto i cofani, è caratterizzata da una nervatura (e per tale ragioni penso che abbiano modificato gli stampi per poterle fare).
Mi piacerebbe sapere quali sono le tue fonti, mi piacerebbe poter operare un confronto diretto con le mie attuali conoscenze manuali.

Re: Lancia Augusta

Inviato: 13 mar 2012, 21:52
da PG
Non so come si chiama il modello dei cerchi a disco pieno, dovrei verificare sulle riviste dell'epoca che ora non ho sottomano, ma guarderò. La Fergat è una fabbrica che esiste ancora, si trova a Rivoli.
Per quanto riguarda le serie queste vengono definite dalla casa costruttrice stessa, infatti sui registri di produzione dell'Augusta non sono riportate. La serie contraddistingue la vettura quando viene modificato il telaio e/o il motore, cosa che sull'Augusta non è mai avvenuto, mentre sulle vetture coetanee sì. Quindi si parla di modello 1933 o 1934, di standard, di lusso e di tipo unificato. Verificando il tuo numero di telaio possiamo risalire con precisione al modello.

Nella fattispecie ho preso per praticità ciò che l'utente Giomayo scrisse su Wikipedia. Le pagine dalla Lambda alla Aurelia sono opera sua e sono la migliore e la più corretta sintesi che si possa trovare in rete. Quella sintesi costa mesi di lavoro. Con Giomayo, che studia le auto italiane da oltre 30 anni, mentre io solo da una decina e solo le Lancia, ci scambiamo spesso informazioni, oltre al fatto che lo conosco personalmente e che possiede una biblioteca sulla Lancia più importante di quella del Museo dell'automobile di Torino.
Il lavoro di ricerca si basa sull'incrocio dei dati, sulla lettura dei testi e dei manuali, sul recupero della storia orale, sul lavoro svolto negli archivi.

Penso che tu lo sappia già, ma i 2 migliori libri sulla Lancia sono il Weernink ed il catalogo ragionato di Bernabò. Tutto il resto è o incompleto, o sbagliato, o scritto con presunzione o peggio ancor atutte e tre le cose. Per quanto riguarda le riviste la migliore resta sempre Motor Italia, sia per il testo che per le foto. Anche i metodi di indagine e l'informatizzazione hanno contribuito moltissimo alla ricerca, i libri scritti prima del 1988-90 sono già obsoleti, buoni solo per recuperare qualche foto. Poi ci sono i libri specifici su un modello, ma quello è un altro discorso. Se poi vuoi dirmi in PM dove abiti potrei consigliarti la biblioteca più vicina.

Sul fatto delle incongruità non è certo colpa tua, studiandole si possono eliminare. Il fatto è che avendola comprata da un altro proprietario ti sei fidato di quello che ha detto, fatto normalissimo. Ma i proprietari tendono sempre ad esagerare, quando non sanno le cose non vogliono fartelo capire, oppure hanno la presunzione di sottovalutare chi hanno di fronte. Potrei raccontarti molti aneddoti a riguardo. Se vuoi, partendo dal numero di telaio, possiamo lavorarci sopra.

Re: Lancia Augusta

Inviato: 27 set 2012, 19:51
da DeltaHPE
Molto bella ...