Pagina 10 di 14
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 02 lug 2006, 20:40
da giovanni
MA CHE cos'è tutto sto accanimento nel sapere i pin mancanti!
cavolo gia commuta con quelli che ho fornito! non vi perdete in un bicchere d'acqua ...per favore su!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 02 lug 2006, 22:03
da Hope1 (798LD)
Ciao,
io ho usato un cavo a 4 conduttori schermati singolarmente e li ho collegati in maniera da avere il positivo di ogni segnale sul centrale di ogni conduttore e la sua massa sulla "calza", poi li ho collegati secondo lo schema che segue:
CONNETTORI
13 pin -------------------------------------SCART
5--------------(circuitino)-----------------19 (CSync, la sua massa è sul pin 17 della SCART)
9-----------------------------------------------7 (Blue, la sua massa è sul pin 5 della SCART)
13---------------------------------------------15 (Red, la sua massa è sul pin 13 della SCART)
12---------------------------------------------11 (Green, la sua massa è sul pin 9 della SCART)
4+6--------------------------------------------17, 5, 13, 9: (masse) connettere il tutto sul pin 21 (massa della
| carcassa).
| Se comprate la spina da un rivenditore di componenti
| elettronici avrà il suo pin da collegare alla carcassa!
|
|
V
connettere tutto insieme, comprese le "calze" dei 4 conduttori ( pins 17, 5, 13, 9 della SCART) alla carcassa del connettore a 13 pin.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro... stavolta!
Alla prossima!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 02 lug 2006, 22:13
da Hope1 (798LD)
No, non è chiaro! Ma perchè ignora gli spazi?
la dicitura "connettere tutto insieme, comprese le "calze" dei 4 conduttori ( pins 17, 5, 13, 9 della SCART) alla carcassa del connettore a 13 pin" E' RELATIVA AI PINS 4+6 DEL CONNETTORE A 13 PIN
... e non è per URLARE... ma per specificare MEGLIO!
Good night & good luck,
Hope1
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 03 lug 2006, 12:44
da Alex
Ciao Andrea,
la tua era una buona idea,
il problema è che il 7805 ciuccia una marea di corrente (2.2 A da datasheet) e non è una saggia idea prelevarla attraverso i circuiti e il connettore dell'ICS. Nè inviarla ad una massa dell'ICS, per evitare di friggere il tutto.
Bisogna che in teoria il 7805 prelevi la corrente dalla 12v della batteria e la massa vada direttamente alla carrozzeria ovvero al polo meno della batteria, che è la stessa cosa.
L'alimentazione dovrebbe essere disinserita a chiave staccata (e quadro spento) sempre per evitare di dissipare più di 10W in continuazione, che non è una bella cosa per la durata della batteria.
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 03 lug 2006, 12:54
da Alex
Per carità, (secondo me) collegare la massa del 7805 al pin 17 è una follia..
come può fare la povera massa della scart ad erogare 2.2 Ampere di corrente?
Prova a collegare la massa del 7805 ad un qualsiasi filo 'nero' della massa, secondo me è molto più ortodosso.
Perchè il circuito funzioni ci vuole un ritorno di corrente alla batteria e sinceramente (non me ne intendo) non so se la carrozzeria sia collegata al polo meno della batteria.
Ed in ogni caso è più saggio collegare direttamente al percorso a più bassa impedenza, cioè al filo di massa.
Per la dissipazione di calore, sarebbe opportuno e consigliato da chi produce il 7805 inserire un dissipatore passivo (griglia di alluminio) perchè 24W sono tanti e si corre il rischio che il circuito si auto-spenga se utilizzato a lungo.
Prova a collegare al filo di massa e facci sapere se funziona..
Ciao!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 03 lug 2006, 12:55
da alex
Allora hope funziona la massa della carcassa? non è meglio e più ortodosso prendere un semplice filo di massa? fammi sapere
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 03 lug 2006, 13:26
da alex
Ciao a tutti,
vedo con piacere che in questo fine settimana vi siete dati da fare, purtroppo sono mancato e non ho potuto assistere all'evolversi della situazione..
Mi fa piacere che ci sia chi si sta occupando del telecomando, purtroppo ignoro del tutto le problematiche ad esso connesse.
Quale sarebbe la funzione esatta del pin13 (IR) dell'ICS? comandare un fotodiodo IR (non ne comprendo il senso)? prendere il segnale da un fotodiodo esterno? fatemi capire..
Ho ancora un paio di domande, che forse sono collegate al fatto che a lorenzo il circuito non commuti
1)per Andrea20v: il 7805 tira 2.2A di corrente e non va bene prelevarli dall'elettronica dell'ICS: va scelta un'alimentazione indipendente e connessa solo a quadro acceso (altrimenti ti si scarica la batteria a macchina spenta)
Opta per il relè come dice Hope, anche se secondo me appesantisci il circuito senza una grande utilità.
2) non capisco perchè vi sia la volontà di collegare il circuito alla carrozzeria.
Io personalmente collegherò il tutto ad un filo di massa qualsiasi, e mi sa che funzionerà tutto meglio.
3)per la dissipazione di calore (collegata anche al punto precedente): una vite sulla carrozzeria dissipa ben poco, e 24W (2.2A x 12Volts) sono tantini, anche la ditta che produce il 7805 consiglia di mettere un dissipatore per assicurare il corretto funzionamento.
Secondo me sarebbe una scelta saggia.
Una bella griglietta di alluminio da mezzo euro e siamo fuori da tutti i casini.
4)per la protezione, abbiamo scartato lo zener in ingresso. Il 7805 rischia di bruciare se la Vcc supera i 30 V ma è difficile che ciò capiti (anche se non impossibile) e al più un breve picco di tensione non dovrebbe far niente visto che il 7805 è auto-limitato. Gli zener inoltre costano.
Io sto ancora pensandoci su, penso che uno zener da 30V lo metterò.
In ogni caso un bel FUSIBILE ci sta bene, in ingresso al 7805.
Diciamo un fusibile da 3A, cosa ne dite?
5)Sulla questione delle 'strane' e 'duplici' masse dell'LM1881, scusami adreed ma non ho capito la risposta.
La comodità non significa sicurezza.
E non è affatto sicuro sparare una corrente di alimentazione (seppur bassa) sulla scart.
La scart trasporta segnali, non correnti di alimentazione.
E si suppone che i circuiti a monte (lettore dvd) e a valle (Ics) siano per giunta parecchio delicati e certamente inadatti a correnti elevate.
E poi scusatemi non ha senso collegare un pin alla massa della scart ed uno alla 'carrozzeria'.
O tutti alla scart o tutti alla 'carrozzeria'.
Il problema non è banale, secondo me, ma nemmeno impossibile da superare.
Se riesco ti posto quello che avevo pensato (devo capire come si postano le immagini), un bel BUFFER così da disaccoppiare il pin 17 della scart , prelevare la corrente dalla batteria ed inviarla alla massa della batteria, isolando la scart.
E un paio di resistenze a valore elevato con diodi così da 'tirare' il valore della massa della scart al valore di massa della batteria, onde evitare casini.
Mi dirai se sei d'accordo oppure no..!
scusate ancora per la lunghezza del post, cerco di dare il meglio insieme a voi per la sicurezza di questo circuito!
Saluti a tutti!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 03 lug 2006, 13:28
da giovanni
alex ma ti fai i discorsi da solo?...non prenderla a male
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 03 lug 2006, 13:41
da alex
Ma no, cerco risposte e conferme per collaborare con voi..!
A me interessa che il circuito non sia realizzato con l'ottica 'tipica dell'elettronica a basso costo dell'estremo oriente' del 'prendiamo un circuito già fatto, nessuna modifica, se funziona e finchè funziona, tutto ok. Poi si vedrà'.
Spero che i guru del forum riescano a dare conferme alle mie perplessità
X me i punti essenziali sono:
(dal post precedente
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 84&t=33536 )
1)collegare il 7805 alla massa della batteria (penso no carrozzeria), e all'alimentazione solo a quadro acceso
2)risolvere il problema delle masse dell'LM1788, che vanno disaccoppiate dalla scart.
3)mettere per sicurezza qualche fusibile (volendo anche uno zener) e un dissipatore passivo sul 7805.
Adreed, Hope, chiunque se ne intenda di elettronica, fatemi sapere
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 84&t=33536
Saluti a tutti, e scusate la lunghezza dei post!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Inviato: 03 lug 2006, 13:44
da alex
Jack mi forniresti un indirizzo mail così posto la bozza delle protezioni che pensavo di inserire nel circuito?
Da solo non riesco a postare immagini.. Grazie a tutti!!!!!!!