Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Ciao,
grazie per la risposta...adesso ce davero tanto trafico da noi e anche in Croazia sento sempre dei messagi di trafico che e tutto pieno...
Non so ancora quando andro a Verona, prima mi devono avertire dal Cambiomatic quando posso arivare, se hanno tutto il materiale, e cosi via...pero la settimana prima di andarci ti comunicero, cosi vedremo se sei a casa o in ferie...
Ma con il cambio non ho risolto niente, dopo il lavaggio andava bene per circa 14 giorni pot di nuovo la stesa storia. Che tipo di sintoflon sugerisci per il cambio?
Poi ho paura che se cambio l'intero gruppo valvole la cosa si ripetera di nuovo, no ne costruita come si deve questa Thesis e il cambio si riscalda troppo... come vorrei avere il cambio manuale!!!!
grazie per la risposta...adesso ce davero tanto trafico da noi e anche in Croazia sento sempre dei messagi di trafico che e tutto pieno...
Non so ancora quando andro a Verona, prima mi devono avertire dal Cambiomatic quando posso arivare, se hanno tutto il materiale, e cosi via...pero la settimana prima di andarci ti comunicero, cosi vedremo se sei a casa o in ferie...
Ma con il cambio non ho risolto niente, dopo il lavaggio andava bene per circa 14 giorni pot di nuovo la stesa storia. Che tipo di sintoflon sugerisci per il cambio?
Poi ho paura che se cambio l'intero gruppo valvole la cosa si ripetera di nuovo, no ne costruita come si deve questa Thesis e il cambio si riscalda troppo... come vorrei avere il cambio manuale!!!!
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Ciao Matija Thesista,
io sono per metà triestino, ho amici in Istria ma da qualche anno è sempre più difficile andarci visto il traffico...quando fanno una strada che evita il centro di Capodistria?
Devo anche andare da mesi da un amico a Cittanova ma ora meglio aspettare...
Mi spiace di tutti questi problemi sul cambio, sono però convinto che una volta sistemati poi andrà bene e non ritornerà più come ora. Quanti km ha la tua Thesis e di che anno è?
La mia è una mjet 6 marce manuale infatti, il mio "problema" è non far scaricare la batteria nel senso che la uso pochissimo e la tratto come una da collezione:)o ma mi pare di intuire che sulle ultime Thesis prodotte 2007-2008 l'affidabilità del cambio sia migliorata..?? Infatti mi piacerebbe avere una bicolore Centenario...
per i cambi automatici abbiamo un prodotto a base di teflon, Hydrodrive è un flaconcino da 125ml ma prima però risolvi i problemi da Cambiomatic...
Quando vai a Verona magari di ritorno mi farebbe piacere conoscerci,
ciao
Nicola
io sono per metà triestino, ho amici in Istria ma da qualche anno è sempre più difficile andarci visto il traffico...quando fanno una strada che evita il centro di Capodistria?
Devo anche andare da mesi da un amico a Cittanova ma ora meglio aspettare...
Mi spiace di tutti questi problemi sul cambio, sono però convinto che una volta sistemati poi andrà bene e non ritornerà più come ora. Quanti km ha la tua Thesis e di che anno è?
La mia è una mjet 6 marce manuale infatti, il mio "problema" è non far scaricare la batteria nel senso che la uso pochissimo e la tratto come una da collezione:)o ma mi pare di intuire che sulle ultime Thesis prodotte 2007-2008 l'affidabilità del cambio sia migliorata..?? Infatti mi piacerebbe avere una bicolore Centenario...
per i cambi automatici abbiamo un prodotto a base di teflon, Hydrodrive è un flaconcino da 125ml ma prima però risolvi i problemi da Cambiomatic...
Quando vai a Verona magari di ritorno mi farebbe piacere conoscerci,
ciao
Nicola
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Confermo, oggi ho messo il sintoflon ET nella mia Centenario seguendo le procedure, poi sono andato a farmi un giro: La Thesis è diventata sensibilissima all'acceleratore, basta sfiorarlo e scatta prontamente, lo spunto da fermo e la progressione è notevole,molto più prima. Inoltre effettivamente il motore è diventato più silenzioso. Veramente un buon prodotto. Il DSC spray l'ho già messo, ora mi manca un buon prodotto da mettere nel gasolio per la pulizia dell'iniezione. Un consiglio , che marca di gasolio preferisce la nostra Berlinona ? Io abitando a Trieste, vicino al valico di Fernetti lo faccio in Slovenia, ma qualcuno mi ha messo la pulce dicendomi che nella vicina Repubblica i carburanti sono poco raffinati . Saluti a tutti
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Ciao Sandro.,
intanto complimenti..che bella Thesis che hai:)-D nera o argento?
Io la mia l'ho presa proprio a Trieste da Lucioli...km0
Hai usato l'ET da 250 o 500ml?
Se cerchi un prodotto per l'iniezione provati Dieselube, mettine da 1 a 2ml per litro non è un puliiniettori specifico in caso per quello c'è Dieselclean ma in genere sui moderni mjet serve un pack multifunzionale, serve sì detergere ma anche migliorare la combustione, avvelocizzarla, renderla completa per avere meno ricircolo gas scarico e meno rigenerazioni fap..serve lubrificare ecc..
Non ho mai fatto gasolio a Fernetti ma mi è capitato di farlo a Merna, Nova Goriza e sinceramente mi è parso molto buono..prendilo come mio parere..
Ciao
nicola
intanto complimenti..che bella Thesis che hai:)-D nera o argento?
Io la mia l'ho presa proprio a Trieste da Lucioli...km0
Hai usato l'ET da 250 o 500ml?
Se cerchi un prodotto per l'iniezione provati Dieselube, mettine da 1 a 2ml per litro non è un puliiniettori specifico in caso per quello c'è Dieselclean ma in genere sui moderni mjet serve un pack multifunzionale, serve sì detergere ma anche migliorare la combustione, avvelocizzarla, renderla completa per avere meno ricircolo gas scarico e meno rigenerazioni fap..serve lubrificare ecc..
Non ho mai fatto gasolio a Fernetti ma mi è capitato di farlo a Merna, Nova Goriza e sinceramente mi è parso molto buono..prendilo come mio parere..
Ciao
nicola
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Ciao Blulancia, la mia Centenario è nera ,presa con 56.000 Km un paio di mesi fa a Latisana da una concessionaria Lancia, è perfettta. Comunque ho messo il flacone da 250 di ET, stando al rivenditore di Opicina(saprai sicuramente chi è) avendo la coppa dell'olio della nostra macchina una capienza di soli 5 litri, è sufficente; secondo tè devo metterne ancora ? Chiedevo del gasolio perche qualcuno mi ha consigliato di mettere solo Shell o Agip, il resto è molto scarto, non so se è vero, faccio pochi km all'anno, pertanto non bado a spese pur di far girare il motore nelle migliori condizioni, In Slovenia costa ma non capisco la provenienza del gasolio: I distributori espongono il marchio OMV, tra l'altro presente anche da noi. Ciao
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Scusate, volevo scrivere "in Slovenia costa meno" ho dimenticato il "meno" Risaluti
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
@ Nicola (Blulancia)
Ciao.... premetto che già uso i prodotti Sintoflon e come ho già detto in più di qualche post la mia impression è molto più che positiva.
Ora però vorrei sapere con estrema chiarezza e trasparenza (se è un'informazione che puoi dare) per fugare ogni polemica che ho letto sulla rete, che percentuale di teflon cè nel Sintoflon ET ?
Ti ringrazio fin da ora.
Pietro G.
Ciao.... premetto che già uso i prodotti Sintoflon e come ho già detto in più di qualche post la mia impression è molto più che positiva.
Ora però vorrei sapere con estrema chiarezza e trasparenza (se è un'informazione che puoi dare) per fugare ogni polemica che ho letto sulla rete, che percentuale di teflon cè nel Sintoflon ET ?
Ti ringrazio fin da ora.
Pietro G.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Ciao Sandro,
rispondo in ritardo...
ahh da Vida immagino tu l'abbia comprata, hai fatto bene ad approfittarne, oramai le scorte stanno esaurendo, vedo sempre meno esemplari in vendita...
comunque riguardo il trattamento Et, sì ok va bene, immagino tu l'abbia preso da Brundula in centro a Opicina:)
Io avevo sentito che il gasolio che trovi lì è buono perchè proviene da raffinerie austriache...comunque non prender l'info per oro colato, riferisco soltanto...
Capisco che tu voglia riservare alla Thesis il meglio e fai bene, siamo sulla stessa lunghezza d'onda..le ns sono macchine, almeno per noi, da collezione...
-D
Ciao
nicola
rispondo in ritardo...
ahh da Vida immagino tu l'abbia comprata, hai fatto bene ad approfittarne, oramai le scorte stanno esaurendo, vedo sempre meno esemplari in vendita...
comunque riguardo il trattamento Et, sì ok va bene, immagino tu l'abbia preso da Brundula in centro a Opicina:)
Io avevo sentito che il gasolio che trovi lì è buono perchè proviene da raffinerie austriache...comunque non prender l'info per oro colato, riferisco soltanto...
Capisco che tu voglia riservare alla Thesis il meglio e fai bene, siamo sulla stessa lunghezza d'onda..le ns sono macchine, almeno per noi, da collezione...

Ciao
nicola
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Ciao Pietro,
ti ringrazio per la segnalazione, allora seguimi che ti spiego il concetto:
premetto che non so che polemica tu abbia trovato in rete, anzi se puoi dimmi pure dov'è così mi faccio un'idea...
non ha senso questa polemica; sarebbe molto più interessante discutere della qualità della materia prima impiegata, ci sono centinaia di teflon, di livello qualitativo che varia di moltissimo come anche il costo. La percentuale di ptfe all'interno dell'ET non è casuale, si mette ciò che serve per la funzione del prodotto che non dimentichiamo serve anche a fare la detergenza accurata di tutto il circuito olio oltre che a rivestire i metalli, non puoi fare a caso.
Paradossalmente tu puoi fare un prodotto con molto più teflon ma di qualità inferiore, certo costerebbe meno e secondo questa "polemica" faresti anche più bella figura, ma il risultato sarebbe un prodotto ben più scarso, che non da gli stessi risultati o peggio crea anche problemi(pensa ai filtri), non è la % il dato importante, il teflon deve esser il più infinitesimale possibile, poi lavorato/disperso, polarizzato ed unito ai restanti componenti antiusura liquidi che concorrono al risultato finale in maniera importante.
Comunque il dato è attorno al 20%.
Se ti serve altro chiedimi....
ciao
nicola
ti ringrazio per la segnalazione, allora seguimi che ti spiego il concetto:
premetto che non so che polemica tu abbia trovato in rete, anzi se puoi dimmi pure dov'è così mi faccio un'idea...
non ha senso questa polemica; sarebbe molto più interessante discutere della qualità della materia prima impiegata, ci sono centinaia di teflon, di livello qualitativo che varia di moltissimo come anche il costo. La percentuale di ptfe all'interno dell'ET non è casuale, si mette ciò che serve per la funzione del prodotto che non dimentichiamo serve anche a fare la detergenza accurata di tutto il circuito olio oltre che a rivestire i metalli, non puoi fare a caso.
Paradossalmente tu puoi fare un prodotto con molto più teflon ma di qualità inferiore, certo costerebbe meno e secondo questa "polemica" faresti anche più bella figura, ma il risultato sarebbe un prodotto ben più scarso, che non da gli stessi risultati o peggio crea anche problemi(pensa ai filtri), non è la % il dato importante, il teflon deve esser il più infinitesimale possibile, poi lavorato/disperso, polarizzato ed unito ai restanti componenti antiusura liquidi che concorrono al risultato finale in maniera importante.
Comunque il dato è attorno al 20%.
Se ti serve altro chiedimi....

ciao
nicola
Re: Ho messo il sintoflon nella Thesis !!!X(
Ciao Nicola, oggi ho preso il Dieselube , Protector e altro ET da 250 però da Marinaz, solo l'ET da 250 ml , 6 euro meno che a Opicina , sempre da Marinaz, ho trovato il filtro antipolline per la nostra Thesis a 15 euro (Marca Siaria) da Lucioli mi hanno chiesto 48 euro. Sai di questi tempi il passaparola fa bene al portafogli. Ciao è Grazie dei consigli