Pagina 10 di 10

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 26 gen 2013, 21:22
da DeltaHPE
Si ci sono delle difficoltà nelle partenze con le gomme normali (e infatti ho montato quelle invernali) ma il problema maggiore era frenare senza scomporsi.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 27 gen 2013, 16:17
da warner
lucianomenia Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> ---
> Spaventala Luciano,se vuoi ti mando una mia
> foto...:D
>
> Basta che veda me e fugge per il terroreX(....piu
> invecchio e più brutto divento....X( sarà
> normale?X(
Ma tu sei una persona bellissima dentro Luciano,questo ha dato senz'altro filo da torcere al cannibale e ne dara' ancora fidati...

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 27 gen 2013, 22:24
da lybrablu
chiedo scusa, sottosterzante non sovrasterzante... siccome l'unltimo giro sulla neve l'ho fatto in bmw mi son rimasti i sovrasterzi in testa! (:P)

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 28 gen 2013, 02:40
da valerio_vanni
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quando si parla di pendenze è facile cadere in
> errore , confondendo l'inclinazione (espressa in
> gradi) con la pendenza (espressa in percentuale).
> Questo grafico può aiutare a chiarire il concetto
> :
> http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thum
> b/4/45/Grades_degrees.svg/400px-Grades_degrees.svg
> .png
> Una strada con pendenza del 100% ha una
> inclinazione di 45° , e sale di 1000 metri in un
> Km (in linea d'aria)
> Una strada con pendenza del 30% ha una
> inclinazione di 16,7° e sale di 300 metri in un
> Km. (in linea d'aria)

Giusto, io le percentuali riportate da Luciano le ho sempre intese come percentuale e non come gradi, anche perché espresse in gradi sarebbero state pendenze semplicemente assurde.

C'è anche un altro errore che si può fare: dire "ho fatto 1 km in salita, 100 metri di dislivello, quindi il 10%".
Si sta facendo il conto sull'ipotenusa del triangolo anziché sui due cateti. Ma il cateto "oscuro", ovvero lo spazio "in linea d'aria" si ricava agevolmente col vecchio teorema di pitagora: radice di (ipotenusa al quadrato meno cateto al quadrato).
E' anche vero che per inclinazioni lievi l'errore è abbastanza trascurabile.

> Sulle strade di cui parla Luciano credo che
> pendenze del 30% siano da considerarsi normali.
> Ho percorso il passo S.Antonio due volte , una in
> estate ed una in inverno , e su diversi tornanti
> ho dovuto mettere la seconda , segno che di
> pendenza ce n'è da vendere.... :D (non ricordo
> bene , ma su uno mi pare di aver messo anche la
> prima)

Il dovere mettere la prima non dà molte informazioni sull'altimetria, basta un tornante molto stretto e in cui per scarsa visibilità non si può sfruttare tanto il "fuori mano" e ci vogliono seconda o prima a prescindere dalla pendenza.

Leggo che Luciano nell'altro messaggio parla di 40 e 50. Io insisto a dire che sono valori poco credibili: c'era un cartello che li indicava? Come è stato ricavato il dato?
Oltre i 30, secondo me, un due ruote motrici ha difficoltà a partire sull'asciutto.

Un errore in cui si può cadere è valutare le pendenze "a occhio": si prendono fregature paurose in direzione della sovrastima.
Non dico di avere un occhio buono perché ci casco anch'io: guardando una salita tendo ad attribuirle MOLTA più pendenza di quella effettiva. Qui dove abito ci sono delle salite, indicate da cartello "18%" a cui io istintivamente attribuirei un 30-35.

Riporto, ad esempio: la scheda tecnica di una vecchia 500 in cui viene riportata come massima pendenza superabile da 23 a 28%. Per quelle strade una macchina del genere dovrebbe tornare indietro?

http://www.fiat500legend.it/dati-tecnic ... r-111.html
http://www.automobilismo.it/fiat-500-la ... f-auto-791
http://www.motoridaleggenda.altervista. ... /index.htm

O anche la Tempra 1.4 che avevo una volta, data per "36% a pieno carico" non andrebbe su?
E sto parlando di asciutto, ripeto che bisogna considerare quanto poco la neve consenta di scaricare a terra.

Riporto anche, a titolo di confronto, il video della salita su una strada americana (Canton Avenue, rilevata qui con il 37% e solo per un picco: http://it.wikipedia.org/wiki/Baldwin_Street , e comunque tra le strade pubbliche più pendenti al mondo)
http://www.youtube.com/watch?v=cykuFGnMX_M

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 28 gen 2013, 11:12
da Elettriko
Guardando le foto relative a Baldwin Street , sembrerebbe che tu abbia ragione .
La prossima volta che vado a trovare Luciano provo a misurare l'inclinazione della strada e ci togliamo il dubbio.

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 28 gen 2013, 11:55
da Suzu600
Secondo la mia esperienza la nostra Lybra sulla neve non è male anche se ovviamente ici sono auto migliori , io l'ho usata spesso con neve fresca o ghiacciata e con buone gomme ( ho sempre montato le nokian) il comportamento è stato più che buono......

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 28 gen 2013, 17:37
da gio314
Con la neve la Lybra si comporta abbastanza bene anche perchè di carattere ho una guida tranquilla ( mi piace godermi il viaggio) figuriamoci sulla neve; però ha prestazioni diverse rispetto alla Dedra: saranno le gomme ?( Marshall sulla Lybra e Lassa sulla Dedra )
Poi sulla neve e sul ghiaccio nessuno è professionista : basta poco che ti trovi girato o peggio

Re: Prestazioni Lybra sulla neve

Inviato: 28 gen 2013, 19:41
da valerio_vanni
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Guardando le foto relative a Baldwin Street ,
> sembrerebbe che tu abbia ragione .
> La prossima volta che vado a trovare Luciano provo
> a misurare l'inclinazione della strada e ci
> togliamo il dubbio.

Che metodo userai per misurare? Fammelo sapere perché mi interessa.

Anche oggi ero su una salita di 18%, e riflettevo ulteriormente sul perché a occhio le darei molto di più, e perché anche il pensare "tot metri in su e tot metri in avanti" faccia dire "beh, non c'è male".
La mia idea è che sia difficile valutare la distanza orizzontale.

Prendiamo un 30%: i 3 metri verticali sono una misura che si visualizza bene:una persona più un metro e un po', oppure una stanza un po' più alta del normale. Si tende a sovrastimare la lunghezza di 10 metri, almeno a me capita così.
Mi figuro le distanze e concludo che "sì, 10 metri avanti e 3 metri in alto... non è una salita estrema".
Se però si pensa che i 10 metri sono poco più di due Lybre, e un metro dopo le due Lybre in fila si deve salire 3 metri la cosa risulta più evidente.