Pagina 10 di 26

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 21 mag 2019, 10:35
da gcarenini
Ciao Giovanni,
Niente male, forse avresti dovuto abbondare ulteriormente per accentuare la rugosità.
Comunque bisognerebbe vederle dal vivo.
Sulle mie auto i coperchi delle punterie sono ancora in ottima forma, dovrò però riverniciare i coperchi delle canaline elettriche nel vano motore della Flaminia berlina.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 21 mag 2019, 10:58
da Giovanni85
Ho anche io da fare quelle sul lato servofreno, sto' valutando come fare perché il pezzo più lungo non mi sta in questo forno, proverò con la pistola termica.
La rugosità stando a quanto mostra la demo che c'è su YouTube di questo prodotto è una funzione della temperatura. Li dicono di non eccedere i 70 gradi, poi sulla bomboletta c'è scritto di mettere il forno a 80... Ba.... Forse ad usare la vernice liquida si raggiunge uno strato maggiore di vernice e l effetto è più grinzato, non saprei, anche nei punti in cui ho abbondato di più l effetto non è maggiore. Comunque a parte qualche sfumature che non ha lavorato molto sono abbastanza soddisfatto per essere la prima volta che la uso.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 21 mag 2019, 11:08
da R.M.
Consiglio se posso: prendi un pezzo di ferro e prova ad abbondare e metterlo ad una temperatura maggiore ( ricorda tra l'altro che non sempre i termometri del forno sono precisi) e vedi se noti differenze significative.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 21 mag 2019, 16:26
da Giovanni85
Ho spremuto fino all' ultimo spruzzo sui due coprofili di destra, quello di sinistra l avevo conservato perché ancora bello, così da avere un confronto.
Anche con la pistola termica funziona, bisogna stare attenti a non esagerare con il calore però. Su una foto ho appoggiato un pezzo della vecchia vernice a confronto.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 21 mag 2019, 16:28
da Giovanni85
Continua

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 22 mag 2019, 10:12
da gcarenini
buono a saperesi che con la pistola termica si può fare...

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 26 mag 2019, 16:52
da Giovanni85
Restauro conservativo... Circa due anni fa', ancora prima di iniziare la carrozzeria avevo fatto un po' di lavoro sui sedili, senza pretese, sapendo che nelle condizioni in cui erano non potevo fare danni, sarebbero stati da rifare.
A lavoro finito hanno però un fascino particolare, colori e sfumature della pelle inarrivabili da un rifatto. Chiaro, ci sono grosse spaccature nella pelle, messe in sicurezza da una foderatura interna e da una nuova imbottitura. Vanno guardati nel contesto di una vettura d epoca, originali, vissuti, unici.... Ho chiesto qualche parere, c è chi li ritiene da buttare, ad altri piacciono ( grazie Riccardo per il tuo mi piace), qualcun altro dice che è un bel lavoro e che serebbe stata la strada che restauratori professionisti avrebbero tenuto su una Ferrari, altri la definiscono arte.
Voi che ne dite?
Qual è il limite di un restauro conservativo secondo voi?

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 26 mag 2019, 16:54
da Giovanni85
Continua

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 26 mag 2019, 16:56
da Giovanni85
Continua

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 26 mag 2019, 16:57
da Giovanni85
Continua