Pagina 10 di 24
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 12:02
da DeltaHPE
Per intervento dello Stato intendo che sia vigile, che chieda cosa vuol fare (effetttivamente) la Fiat, che faccia capire che se produce in Italia ci possono essere degli sgravi, ecc. insomma che ci sia un interesse comune di appartenenza comune, come fanno gli altri Stati, e non lasciare quel senso di deserto e desolazione....(senza regole) che fà prevalere soltanto....il più forte alle sue condizioni a senso unico....
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 12:18
da mimmo bt328
ciao
Scusa Mimmo, ma la VW che ha fatto con la golf????? che dalla prima serie all'ultima e sta uscendo la settima serie sono passati almeno 40 anni,
hanno fatto sette vetture diverse che in comune hanno solo il nome.
Inoltre non si può fare un paragone tra un'auto di nicchia (Lybra) con quella che è stata per oltre trent'anni l'auto più venduta d'Europa.
con il ragionamento Fiat che si dovevano fare sostanziali modifiche a motori, carrozzeria e interni (come che non ci fossero stati i motori, gli interni e i carrozzieri all'interno della Fiat, per fare un restyling), la golf sarebbe morta alla prima serie..........
la Lybra occupava una delle tre linee di produzione di Mirafiori. Per un impianto in grado di produrre quasi 300.000 vetture l'anno credo che sia assurdo che venga bloccata una linea per fare solo 10.000 vetture.
Riprogettare la carrozzeria della Lybra (non adatta a superare i nuovi crash-test) forse è stato considearato inutile e antieconomico.
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 15:33
da Suzu600
grazie all'accordo con Fiat ma bisogna ringraziare lo stato (che è stato) presente appunto con un accordo e prestito ponte,
in Italia è vietato, come da direttive europee. Non dimentichiamoci i problemi sorti per l'aiuto dato ad Alitalia.
Scusa è vietato in Europa, ma allora perchè la Germania ha salvato la Opel, che doveva essere presa da Magna, poi dalla Fiat e infine è rimasta alla GM sotto la tutela della Merkel?????? Ma le leggi valgono solo per l'Italia e la Grecia??????
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 15:39
da Suzu600
Guarda che non è peccato mortale differenziare sulla stessa linea di montaggio, si può fare un mese una cosa un mese un'altra come fanno in giappone Honda, Nissan e via dicendo, addirittura in Giappone stessa linea macchine diverse........O no??????
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 15:57
da mimmo bt328
ciao
si può fare un mese una cosa un mese un'altra
non mi è chiaro. Si dovrebbe produrre un'auto un mese si e un mese no? :S
addirittura in Giappone stessa linea macchine diverse
anche a Maranello lo fanno, producono sulla stessa linea sia le berlinette Ferrari che i coupé Maserati.
Occorre però che i prodotti siano compatibili, non credo che si possa mischiare la linea di produzione di una berlina con un'utilitaria.
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 16:55
da Suzu600
Un mese un tipo un mese altro tipo, in Giappone ho visto dei documentari che lo fanno, dalla stessa catena di montaggio escono più modelli e i nipponici, seppur bravi non vengono da marte e, se lo fanno loro, che per anni ci hanno scopiazzato in lungo e in largo perchè non lo possiamo fare noi, (noi inteso come Fiat)....
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 18:28
da mimmo bt328
ciao
non metto in dubbio le tue parole, ci credo che i giapponesi lo fanno, così come ho già scritto che a Maranello condividono la struttura per produrre due vetture diverse e lo fanno contemporanealmente.
Bisogna però vedere se con la struttura esistente a Mirafiori era possibile farlo e bisogna anche sapere che volontà avevano in Fiat di aggiornare una vettura che era ormai in costante declino di vendite. I motori Euro4 ce li avevano ma la carrozzeria era da rifare altrimenti non avrebbe superato i crash-test previsti dalle nuove normative di omologazione. Probabilmente il costo non ne valeva l'impresa. Forse hanno ritenuto opportuno eliminare una vettura che avrebbe richiesto un investimento del quale non erano sicuri di rientrare, considerando anche la situazione delicata in Lancia dovuta al contemporaneo flop della Thesis; forse hanno preferito liberare una linea di produzione a Mirafiori per aumentare la produzione di un'altra auto; forse hanno preferito fare cassa vendendo il "progetto" Lybra ai cinesi. Forse tutt'e tre le cause assieme.
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 18:41
da mastro
La Lybra utilizza il pianale Bravo/Brava/Marea, a sua volta derivato da quello della Tipo, anno di omologazione 1987.
Nel 2006 era evidentemente obsoleto rispetto alle nuove normative sui crash test, basta guardare tra l'altro i risultati euro ncpap dell'Alfa 156 (stesso pianale). Ci serviva una vettura nuova già pronta nel 2005, progettata almeno 2/3 anni prima.
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 18:46
da Suzu600
Probabilmente e come di tu Mimmo, anzi sicuramente è come dici tu, ma estremizzare un pò meno la linea della Thesis non era meglio???? cosi facendo per allungargli la vita?.....Poi per una casa come la Fiat aggiornare un telaio era una cosa fattibile, probabilmente era più facile incassare qualche euro dai cinesi e investirli sul mercato americano.........
Re: Futuro Fiat?
Inviato: 10 mar 2012, 18:51
da mastro
La Thesis (tranne il frontale) mi e' sempre piaciuta. In effetti una rinfrescata alla linea poteva farla sopravvivere qualche anno.
Da un po' di tempo leggo il forum Thesis (c'è un mio amico che vende la sua e ci stavo facendo un pensierino) ed ho capito perché l'hanno soppressa.
Da quello che scrivono i nostri colleghi e' una disgrazia riguardo all'affidabilità.