fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Sì, hai capito benissimo. Come avrai letto, due colleghi di viva-lancia hanno trovato i PHH 2 su altrettante Rallye 1,3.
E quel sito francese li indica come adatti per la Sport 1,3 e la coupe 1,3 rallye.
Carlo Stella parla di PPHE, non di PPH...
Non so però dirti di più, perché sinceramente non conoscevo quei carburatori, sul libretto di uso e manutenzione ne risultano altri...
ciao
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Grazie Antonio FSZ, sto cercando di indagare su questi carburatori ma ancora non ho trovato nulla, chiedo agli amici del forum di controlare nelle loro auto. Ma tutte a me devono capitare. Un saluto a tutti.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da Paolo67 »

ciao mik

anche se i Solex C35 PHH-2 (cosiccome i C35 PHH-3, per esempio) non ci sono fra i dati tecnici della Solex contenuti nei CD Fulvia, questo non vuol dire che siano particolari.

Infatti più di una persona qui sul Forum, magari per chiedere consigli su tarature e regolazioni, ha fatto presente di essersi trovato questi C35 PHH-2 sul proprio motore. Lo stesso AntonioFSZ ha messo un link ad una discussione dove, appunto, c'era qualcuno che li aveva sulla sua Fulvia Rallye 1300.

Io personalmente ho avuto modo di vedere una Fulvia Rallye 1300 che aveva, appunto, una batteria di due C35 PHH-2.

Diversi invece i C35 PHH-E che nelle ultime serie di Fulvia hanno sostituito i PHH-23, nei quali la E stava a significare che erano carburatori che tenevano conto delle prime normative anti-inquinamento.

Quindi che sulla tua Fulvia ci siano questi carburatori è normalissimo (almeno questo :)).

ciao
Paolo67
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Grazie Paolo67, questo vuol dire anche che esistono delle cose originali lancia che ufficialmente non risultano. Sarei curioso di conoscere tutte le caratteristiche delle auto che montano questo tipo di carburatori.
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Gentile Paolo67, ti pregherei dispiegarmi a cosa servono il pezzo di ferro a manico di ombrello e questa specie di bieletta, allego foto di entrambi i particolari,ed allego altresi foto dei carburatori PHH 2. Nel ringraziarti per i chiarimenti colgo l'occasione per salutare a tutti.
Allegati
02052011434_1089x816.jpg
02052011434_1089x816.jpg (91.48 KiB) Visto 493 volte
02052011435_1089x816.jpg
02052011435_1089x816.jpg (145.28 KiB) Visto 493 volte
19042011347_1089x816.jpg
19042011347_1089x816.jpg (124.89 KiB) Visto 493 volte
21042011407_1089x816.jpg
21042011407_1089x816.jpg (125.35 KiB) Visto 493 volte
29042011420_1089x816.jpg
29042011420_1089x816.jpg (100.13 KiB) Visto 493 volte
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ciao Mik,

allora il pezzo di ferro a manico di ombrello dovrebbe servire per azionare il rubinetto per lo scarico del liquido di raffreddamento.

Della bielletta non saprei cosa dirti.

I carburatori C35 PHH-2 per il motore 818.302 non sono giusti, ma "giustissimi" :).


Ciao
Paolo67
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao Michele, quella specie di "bielletta" e`una leva che serve al richiamo del braccio frizione, naturalmente ci dovrebbe essere una molla ad azionarla.
I misteri sulla tua auto sono altri e speriamo che qualcuno ci aiuti a capire cosa la tua auto veramente "è " Ciao
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Ciao geradoc, sono perfettamente d'accordo a quello che tu dici. Ringrazio tutti coloro che si stanno prodigando alla risoluzione dell'enigma al solo scopo di condividerne le verità. Un saluto a tutti.
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Ciao acca effe, tempo fà ti avevo chiesto se la tua capellierra è in alluminio, a tuttoggi purtroppo non mi hai dato nessuna conferma, per me e importante saperlo e posso anche spiegarti per quale motivo; alla luce di ricerche svolte da me e soprattutto da un amico del forum è risultato quanto segue: la ( rally 1300- 1300rallyS- fanalone- 1300 HF-coupe 1216-coupe 1232),hanno tutte la cappelliera in compensato. Avendo avuto modo di verificarlo personalmente su tutti i modelli ad eccezione della HF 1300 che non riesco a trovarne una originale, mi ripeto anche sulla Hf 1300 deve essere in compensato, ma voglio la certezza sul campo. Sicuro di una tua gradita risposta mi compiaccio salutarti.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Mik. Se posso permettermi per le ricerche sulla tua macchina, stiamo procedendo in maniera sbagliata. A mio avviso bisogna andare con un certo metodo.Per esempio ,mi avevi detto che quest'estate l,avresti pesata. Aspettiamo quindi il risultato.Se il peso e' sui 930,abbiamo gia' archiviato il discorso Prototipo Alleggerito.Mi avevi detto che il camberaggio ant. ti sembra meno positivo di quello di altre coupe'.Mettila su un banco convergenza ,perche' tra quello che puo' sembrare a occhio e quello che "sembra" a una apparecchiature computerizzata,ce ne corre! Una volta in possesso dei dati me li comunichi,cosi' li confrontiamo con i miei.Io faccio un controllo ogni anno e mi conservo sempre le schede.Dato che le due macchine sono uguali come geometrie,abbiamo eventualmente accantonato anche il discorso assetto,e cosi' via.Non rimane poi che il motore e vediamo di cercare di venirne a capo anche di quello.Io penso che se si va ancora avanti co sigle,numeri o quant'altro,non ne caveremo MAI un ragno dal buco. Comunque la mia cappelliera e' in compensato,se cosi' lo si puo' definire,perche' la sua consistenza ricorda piu' quella del cartone pressato.Spero non ti sia risentito per le mie considerazioni, ma la storia della tua auto,appassiona ,credimi, anche me.Ciao.
Rispondi

Torna a “Fulvia”