il cambio automatico
Re: il cambio automatico
l'olio che prescrive lancia quindi ha delle caratteristiche che ne suggerirebbero la sostituzione con altro come quelli indicati?
ciao
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43
Re: il cambio automatico
nuovo post .
dopo aver visto il post di Giorgio sulle prove elettroniche delle valvole mi è venuta l'idea di fare un pò di chiarezza sui softwer di controllo e gestione .
esistono diversi softwer di diagnosi ,questi riescono a controllare il cambio automatico provando le diverse cambiate e le aperture delle valvole riuscendo a valutare la loro efficenza.
texa
snapon
opus
ma non solo delle valvole , anche del convertitore, pressioni olio cambio ,slittamento marce , ecc. ecc.
parlando di quello che ha visto giorgio da diagnostic point " massimigliano " lui è un genio dell'elettronica è molto capace ed è una persona sempre alla costante ricerca della perfezione, in più anche onesta.
ps. tiene anche corsi sull'elettronica in tutta italia "
dopo aver visto il post di Giorgio sulle prove elettroniche delle valvole mi è venuta l'idea di fare un pò di chiarezza sui softwer di controllo e gestione .
esistono diversi softwer di diagnosi ,questi riescono a controllare il cambio automatico provando le diverse cambiate e le aperture delle valvole riuscendo a valutare la loro efficenza.
texa
snapon
opus
ma non solo delle valvole , anche del convertitore, pressioni olio cambio ,slittamento marce , ecc. ecc.
parlando di quello che ha visto giorgio da diagnostic point " massimigliano " lui è un genio dell'elettronica è molto capace ed è una persona sempre alla costante ricerca della perfezione, in più anche onesta.
ps. tiene anche corsi sull'elettronica in tutta italia "
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43
Re: il cambio automatico
si è possibile sostituirlo con quelli , hanno specifiche più alte e una durata migliore e più performante .
il discorso sarebbe lungo e molto tecnico ,ma provo a riassumerlo :
un olio con specifiche più alte chiaramente ha una resa migliore come un costo a volte maggiore ,ma il risultato è sicuramente un altra cosa in termini di lubrificazione , durata del prodotto , resistenza alle temperature e usura
il discorso sarebbe lungo e molto tecnico ,ma provo a riassumerlo :
un olio con specifiche più alte chiaramente ha una resa migliore come un costo a volte maggiore ,ma il risultato è sicuramente un altra cosa in termini di lubrificazione , durata del prodotto , resistenza alle temperature e usura
Re: il cambio automatico
Ciao Arturo,
ho seguito tutti i tuoi post, complimenti e grazie per il servizio che ci stai dando;
ne approfitto perchè vorrei chiederti dei consigli sempre su un cambio automatico ma stavolta non parliamo di Thesis ma di Gamma: sto restaurando una Gamma coupé 2500ie Automatic 4 marce presa da una concessionaria Lancia che l'aveva lì ferma dal 1986. Col mio meccanico abbiamo ora scoperto che il motivo era una valvola rotta in due pezzi, un cilindro bloccato e completamente arrugginito, morale motore da rifare.
C'è qualche attenzione e cura da riservare al cambio anch'esso fermo da 25 anni? Vorrei sicuramente cambiare l'olio ma anche fare una pulizia e/o tutto quello che serve, anche pensando al momento di rimetterla in moto x evitare danni: esiste qualche prodotto da utilizzare x il lavaggio?
Riassumendo tutte le domande in una: tu come ti muoveresti?
Il mio meccanico pur con 32 anni di concessionaria Lancia non ha molte esperienze e dice di averne viste ben poche automatic all'epoca.
Grazie infinite
Ciao
Nicola
ho seguito tutti i tuoi post, complimenti e grazie per il servizio che ci stai dando;
ne approfitto perchè vorrei chiederti dei consigli sempre su un cambio automatico ma stavolta non parliamo di Thesis ma di Gamma: sto restaurando una Gamma coupé 2500ie Automatic 4 marce presa da una concessionaria Lancia che l'aveva lì ferma dal 1986. Col mio meccanico abbiamo ora scoperto che il motivo era una valvola rotta in due pezzi, un cilindro bloccato e completamente arrugginito, morale motore da rifare.
C'è qualche attenzione e cura da riservare al cambio anch'esso fermo da 25 anni? Vorrei sicuramente cambiare l'olio ma anche fare una pulizia e/o tutto quello che serve, anche pensando al momento di rimetterla in moto x evitare danni: esiste qualche prodotto da utilizzare x il lavaggio?
Riassumendo tutte le domande in una: tu come ti muoveresti?
Il mio meccanico pur con 32 anni di concessionaria Lancia non ha molte esperienze e dice di averne viste ben poche automatic all'epoca.
Grazie infinite
Ciao
Nicola
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43
Re: il cambio automatico
ciao nicola !
intanto grazie!!
allora per quanto riguarda prodotti per lavaggio e tagliando ,
ho trovato una dittache vende il kit completo olio e additivi
www.neonisi.it
cat. motori
kit olio tagliando cambio automatico trovi olio e additivi lubegard
poi ti aggiungo un numero di telefono 045 6084037 chiedi di roberto loro penso siano i più grossi in italia e sono sempre disponibili per ogni informazione . prova a sentire che cambio monti chiedi tranquillo.
roberto ti spiega anche cosa fare ciaooo e fammi sapere
intanto grazie!!
allora per quanto riguarda prodotti per lavaggio e tagliando ,
ho trovato una dittache vende il kit completo olio e additivi
www.neonisi.it
cat. motori
kit olio tagliando cambio automatico trovi olio e additivi lubegard
poi ti aggiungo un numero di telefono 045 6084037 chiedi di roberto loro penso siano i più grossi in italia e sono sempre disponibili per ogni informazione . prova a sentire che cambio monti chiedi tranquillo.
roberto ti spiega anche cosa fare ciaooo e fammi sapere
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43
-
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 27 ago 2009, 11:30
Re: il cambio automatico
Grazie ai tuoi consigli anche io ho un appuntamento con Roberto per mercoledì, ti farò sapere come andrà, comunque è vero una persona molto disponibile.
A presto
A presto
Re: il cambio automatico
Lo stesso problema che ho io... L'EPB e CONFORTONIC. A me si acendono nel traffico, dopo che la machina e gia "calda" (mai a motore freddo, che il cambio funziona che e una verra meraviglia). Cominciano le spinte, quando sono fermo e ho il piede sul freno e il cambio sul D. POF! spinta! poi vado avanti, sempre in D, freno, la machina si ferma e poi fra 5 secondi POF! un altra spinta...e poi se questa spinta e forte l'EPD e CONFORTONIC appaiano...poi spengo la machina, e al prosimo riavvio le spie spariscano...
- Allegati
-
- 12022010488_resize.jpg (75.85 KiB) Visto 366 volte
-
- 12022010487_resize.jpg (80.04 KiB) Visto 366 volte
Re: il cambio automatico
Ma le spinte e i difetti del cambio li hai quando le spie sono accese o spente?
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43
Re: il cambio automatico
buongiorno !
avete mai fatto fare la pulizia dei radiatori?
la maggior parte delle macchine che montano aisin soffrono nella fase di raffreddamento del cambio tra i 110000 150000 km i radiatori si intoppano troppo e il cambio non riesce più a raffreddare ecco il perchè a freddo va a caldo no
mi raccomando non basta soffiarli ma bensi lavarli dal radiatorista
p.s. ci ho impiegato sei mesi a scoprire questo difetto approfittatene.
ps : buongiorno a tuttti
avete mai fatto fare la pulizia dei radiatori?
la maggior parte delle macchine che montano aisin soffrono nella fase di raffreddamento del cambio tra i 110000 150000 km i radiatori si intoppano troppo e il cambio non riesce più a raffreddare ecco il perchè a freddo va a caldo no
mi raccomando non basta soffiarli ma bensi lavarli dal radiatorista
p.s. ci ho impiegato sei mesi a scoprire questo difetto approfittatene.
ps : buongiorno a tuttti