Pagina 9 di 9

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 05 feb 2020, 14:13
da SilvanoMaiolatesi
Ogni tanto qualcuno cerca di dire le cose come stanno veramente:
https://www.automobilismodepoca.it/polv ... olpe-23403

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 27 feb 2020, 15:30
da SilvanoMaiolatesi

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 27 feb 2020, 18:49
da PIER54
Ciao Silvano,
è una buona notizia, speriamo che si adeguino anche le altre città.
La Lombardia sull'argomento è comunque più attenta di tante altre regioni.

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 01 mar 2020, 08:33
da deltalxdoc
L'area B a Milano e' una stupida indecenza, poiche' colpisce solo gli abitanti della citta'
e serve esclusivamente per raggranellare qualche multa (ad un costo di installazione
del sistema spropositato; se siete mai passati di qui, potrete divertirvi a contare il
numero incredibile di cartelli sia per l'area B sia per altro,
addirittura lungo il contronaviglio ci sono cartelli di divieto di sosta ogni
30 metri per 3-4 chilometri, ovviamente dove non c'e spazio per parcheggiare,
evidentemente bisognava dare l'appalto alla cooperativa del'amico dell'amico...).
Nelle stesse motivazioni di questa area si specifica che l'impatto delle auto euro 0
a benzina sul PM10 e' dell' 0,0%, senza contare che evidentemente gli studi effettuati
hanno certificato che l'aria presente sulla tangenziale non entra in citta' :twisted:

La modifica introdotta e palesemente illegale, perche' si permettere di ridefinire il
concetto di auto storica gia' normato (con legge retroattiva, ma qui i soloni della corte restano muti)
e persiste nel privare gli abitanti di Milano di usufruire della circolazione in Lombardia
perche' non possono uscire e rientrare !

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 01 mar 2020, 15:42
da PIER54
Concordo con quanto da te detto sulle zone di Milano, la gestione e i disagi che crea ai residenti. (a me è costata più di 70 euri)
Per ciò che riguarda le storiche, da buon piemontese abituato a pagare per le 20/29 il bollo intero a differenza di voi, e alle delibere della Appendino,
quanto deciso da Milano, mi sembra tanta manna.
L anno scorso avevo timore che venisse applicato l art. 60 del c.d.s. e
chiuso l argomento.
Dai poteva andare peggio..

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 06 apr 2020, 14:28
da deltalxdoc
Ecco lo studio sull'inquinamento in queste settimane;
se andate oltre il titolo, e leggete l'articolo (sempre che riusciate a sopportare
il classico stridio delle unghie sul vetro ... :lol: ) si dimostra
che anche il blocco totale di tutte le attivita' non risolve il problema in
pianura Padana.

http://www.milanotoday.it/attualita/inq ... fetti.html

Vogliamo tirare giu' questo benedetto Turchino ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

(per i 'ragazzi' che non possono capire la citazione:
https://www.giornalettismo.com/monte-tu ... og-nebbia/)

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 05 mag 2020, 23:17
da SilvanoMaiolatesi

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 09 ott 2020, 12:58
da appietta57
Tante parole in Piemonte ma non avendo poi approvato la deroga per i veicoli storici riconosciuti, tramite Crs e adesivo su libretto, è ri-scattato il blocco da 01/10 su 7/7, 24/24, come per tutti gli Euro 0.

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 06 nov 2020, 18:34
da appietta57
In Regione Piemonte si sono finalmente ricordati:
DEVI AVERE
DEVI FARLO TRASCRIVERE SU LIBRETTO
Veicolo + 40 anni => circoli sempre
Veicolo - 40 anni => circoli festivi e prefestivi.

Peccato che questo limite temporale nel codice della strada non esista...

Quindi se avessi una Aurelia con il mio bel libretto originale, revisionata c/o motorizzazione provinciale non circolo ?

Re: Limitazioni alla circolazione - Che fare?

Inviato: 22 dic 2020, 20:22
da SilvanoMaiolatesi