Pagina 9 di 14

Re: Ponte di Genova

Inviato: 22 nov 2018, 15:12
da PIER54
Giusto Luciano, le cose non vanno avanti in quanto i "giovincelli nuovi governanti" non sanno da che parte sono girati, e ora dopo le dichiarazioni roboanti dell'immediato non sanno cosa fare ( quando si dice tra il dire e il fare) e poi si sono cercati tante grane con l'Europa che ora il Ponte non è più un problema. La società Autostrade si è offerta da subito di rifare il ponte a proprie spese, ma i giovincelli devono metterci del loro, devono trovare una soluzione che fa notizia. Cominciamo a fare subito, poi cerchiamo i responsabili. E comunque c'è poco da cercare, qualunque cosa sia successa (ipotesi rotolo caduto a parte) è chiaro che i responsabili sono comunque i gestori del tratto autostradale che hanno onori e oneri. Non hanno nemmeno la possibilità di provare a scaricare le responsabilità su altri in quanto chi ha fatto i controlli fa sempre capo al gruppo Atlantia. Comunque ora non abbiamo tempo di pensare al ponte ci sono Moscovici e Juncker che scassano i ...... Riassumendo, come detto da Silvano che ha il dono della sintesi, speriamo che la politica si faccia da parte, per il bene di Genova.. Salute.

Re: Ponte di Genova

Inviato: 24 nov 2018, 09:51
da SilvanoMaiolatesi
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie ... d=AE9DbSmG Sembra che qualcosa si stia muovendo, ma i tempi saranno inevitabilmente lunghi. Ieri parlando con un mio cliente ingegnere, mi ha rivelato alcuni particolari interessanti. Secondo lui a cedere sono stati gli stralli che non erano stati rinforzati esternamente. All'epoca tutti i ponti fatti dall'ing. Morandi erano fatti con una caratteristica: i tiranti di acciaio all'interno degli stralli erano rivestiti da una guaina di plastica per evitare che a contatto dell'umidità si potessero corrodere, ma non ha tenuto conto che se si fosse rotta questa guaina in cima, poi l'acqua sarebbe penetrata e ristagnata all'interno favorendo ancora di più la corrosione, come poi pare sia accaduto. Di contro, se non ci fosse stata la guaina, sarebbe stato meglio in quanto il cemento ha il potere di assorbire una certa quantità di umidità, forse di questo pericolo l'ing. Morandi si era reso conto successivamente in quanto pare che negli ultimi anni della sua vita abbia passato parecchie notti insonni.

Re: Ponte di Genova

Inviato: 24 nov 2018, 17:11
da PIER54
Dai speriamo, martedi si dovrebbero conoscere tutti gli astanti. . Essendo passato su quel ponte centinaia di volte ed essendo ormai sti stralli diventati di moda, tutti ne parliamo, sono andato a cercare la "filosofia" di Morandi e ho trovato sulla rivista specializzata del Cemento n.di ottobre 1980 fascicolo speciale, l'illustrazione degli stralli "omogeneizzati" da lui fatta : .....nei limiti dei sovraccarichi massimi di esercizio è da escludere per i tiranti il prodursi di fessurazioni nelle guaine di protezione di calcestruzzo con conseguente,come già detto, protezione assoluta dell' acciaio....... E qui forse è dove si è sbagliato. Pronto a rimangiarmi le prime tre righe, il resto sono parole di Morandi. Scusate la prolissità Salute Ho modificato in quanto avevo scritto una sciocchezza, spero di avere cancellato in tempo le prime tre righe.

Re: Ponte di Genova

Inviato: 25 nov 2018, 12:34
da acca effe
Io, da ignorante in materia, penso che le sollecitazioni a cui è stato sottoposto questo ponte,fossero inimmaginabili 30 anni fa, vuoi per i mezzi pesanti di allora,pesanti non come quelli di oggi e alla mole del traffico odierna di questi mezzi. Le microflessioni continue,a cui sono sottoposti ponti e viadotti in genere, alla lunga possono snervarne le strutture.Io sono del parere di lasciare il ferro a vista,ispezionabile e "curabile" facilmente: Proprio come è stato fatto con il Golden Gate,sospeso sul mare dagli anni 30.

Re: Ponte di Genova

Inviato: 25 nov 2018, 14:38
da PIER54
Ciao Luciano, anche io parlo da profano e non ne so niente (diciamo poco poco in quanto diplomato geometra, Due anni di architettura per poi vendermi ai numeri, indovina il motivo) ma su questo ponte ci sono passato mille volte per cui sono emotivamente coinvolto. Ribadito che il ponte è nato con fragilità strutturale dovuta alle tecnologie costruttive dell'epoca, poi quello che hai detto tu ha fatto il resto. A proposito di pesi, io il ponte me lo ricordo con i guardrail, poi sostituiti dai new Jersey. Un elemento di questi (mis. 4X1x0,60 mt)pesa 25qli che equivale ad avere parcheggiati stabilmente sia destra che a sinistra di ciascuna corsia (totale 4 file)dei RangeRover a pieno carico attaccati l'uno all'altro da cima a fondo o dei camion medi in coda sempre, più il traffico ( mi pare che la cosa sia passata inosservata). Il ferro è la soluzione più veloce, ma richiede poi una manutenzione costante e costosa e questo mi preoccupa. Conoscendo i nostri polli, a riflettori spenti, verrà fatta come si deve? Oramai forse meglio 6 mesi in più ma cemento armato. Lo stesso ponte Morandi fatto oggi a regola d'arte, durerebbe 200 anni sicuramente . E' chiaro che anche i tempi di costruzione sono importantissimi. Per curiosità, guardati il ponte di Millau in Francia, ci sono passato , è una meraviglia.(speriamo duri anche) Salute

Re: Ponte di Genova

Inviato: 27 nov 2018, 02:43
da MAIMONE
Ripeto ripropongo un ponte in marmo come facevano i Romani sovradimensionato ed indistruttibile hanno Carrara a due passi basta co sto' cemento di m....a.

Re: Ponte di Genova

Inviato: 27 nov 2018, 08:20
da mastro
MAIMONE Scritto: ------------------------------------------------------- > Ripeto ripropongo un ponte in marmo come facevano > i Romani sovradimensionato ed indistruttibile > hanno Carrara a due passi basta co sto' cemento di > m....a. Prima con il legno del Trentino... poi con il marmo di Carrara....(:P) Lasciamo che il ponte lo facciano gli ingegneri, in Italia ce ne sono di bravissimi. Purtroppo credo (mi ripeto) che forse lo vedranno i nostri figli, tra tanti anni...

Re: Ponte di Genova

Inviato: 27 nov 2018, 09:22
da PIER54
Noooo Mastro non dire così!! Siamo ottimisti almeno per una volta. Inaugurazione per le ferie del 2020. Sei invitato!! Ciao. Non si doveva sapere ma non resisto, anche Maimone ed io in societa' abbiamo presentato un progetto per il ponte. Vedremo...

Re: Ponte di Genova

Inviato: 27 nov 2018, 11:56
da acca effe
A proposito di teorie "strane",pare che il ministro Toninelli,ma forse è una leggenda metropolitana,avesse avanzato l'idea di un ponte con dei negozi, come Ponte Vecchio di Firenze. Penso appunto che si tratti di una battuta satirica di Crozza,per quanto, da un ministro che lavora 20 ore al giorno,parlando di tunnel inesistenti, ci sarebbe da aspettarsi questo ed altro.

Re: Ponte di Genova

Inviato: 27 nov 2018, 15:28
da SilvanoMaiolatesi
acca effe Scritto: ------------------------------------------------------- > A proposito di teorie "strane",pare che il > ministro Toninelli,ma forse è una leggenda > metropolitana,avesse avanzato l'idea di un ponte > con dei negozi, come Ponte Vecchio di Firenze. > Penso appunto che si tratti di una battuta > satirica di Crozza,per quanto, da un ministro che > lavora 20 ore al giorno,parlando di tunnel > inesistenti, ci sarebbe da aspettarsi questo ed > altro. Anche giochi per bimbi, parole testuali del ministro, forse dorme troppo poco ed ogni tanto è in preda di allucinazioni....